Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varie

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392859
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

,cioè speciale, a seconda delle varie scienze. E così, p. e., vale per tutti i casi indistintamente, che lo spirito umano, nella ricerca del vero deve

Economia

Pagina 1.102

imperfette sono le nostre conoscenze intorno alla intima natura delle varie sostanze e delle forze materiali. E d'altronde è sufficiente questa prova

Economia

Pagina 1.108

infine i panteisti (Telesio, Campanella, Bruno); tutti concordi nell'odio contro la scolastica, per propugnare le più varie ed opposte dottrine, che

Economia

Pagina 1.123

materiali (economici) delle varie classi in lotta fra loro nella società.

Economia

Pagina 1.133

nelle ragioni prime e ultime immutabili del medesimo; e razionali-positive (osservative) se lo studiano nelle manifestazioni accidentali varie e

Economia

Pagina 1.16

, non mai assoluto, spesso elettivo, sempre contemperato dalla partecipazione delle varie classi, a misura del loro valore morale e civile.

Economia

Pagina 1.195

commercio e delle varie sue forme ed operazioni;ed è appunto per questa via che alla morale economica dei greci fondata sulla filosofia, succede quella

Economia

Pagina 1.199

delle dottrine affini; e assume il nome di sistema industriale (di A. Smith nel 1776), protraendosi con varie scuole fino ai dì nostri, attraverso

Economia

Pagina 1.221

riconobbe l'ultima degenerazione del capitalismo; crisi, di fronte alla quale apparve insufficiente qualunque rimedio suggerito dalle varie scuole

Economia

Pagina 1.260

. ed.) specie nei mirabili suoi Discorsi premessi alle varie epoche storiche; «nel cui labirinto egli addita il filo conduttore nelle vie occulte della

Economia

Pagina 1.266

prelevazione ed erogazione delle imposte, e nella sociologia poi diviene cemento di solidarietà fra le varie classi sociali. Le crisi sociali (e quella stessa

Economia

Pagina 1.296

varie classi è condizione e misura della ispettiva partecipazione alla sovranità. Dove il ricco è uno solo in mezzo a un volgo di miserabili, come

Economia

Pagina 1.34

, derivano le varie stirpi umane, le quali poi con legge di atavismo si perpetuano. Di qui le grandi razze umane gialla, bianca, nera e le minori discendenze

Economia

Pagina 1.398

accomodamento psichico interiore alla natura esterna nelle varie sue sedi; nell'India essi divengono sedentari e filosofi meditabondi; nella Persia

Economia

Pagina 1.401

felicemente della efficacia associatrice del mare, in grazia delle facili comunicazioni navali; e queste, col contatto e confronto di varie razze

Economia

Pagina 1.402

origine la tendenza monogenetica,quella cioè di ricondurre le manifestazioni più varie, economiche, morali, giuridiche, politiche della esistenza umana

Economia

Pagina 1.5

moralità e della giustizia fra le varie classi sociali disuguali (giustizia distributiva), e fra tutte queste, lo Stato e la società universale (giustizia

Economia

Pagina 1.75

giuridica, civile e politica, tosto appaiono sintomi di conflagrazione sociale. E analogamente in questa conciliazione armonica di varie leggi si

Economia

Pagina 1.78

è in date circostanze, pur sempre varie e mutevoli, nella società. Ciò posto:

Economia

Pagina 1.79

influenze che le dottrine religiose, come un grande fatto storico, dispiegano da un canto sul pensiero scientifico e da un altro sopra le varie forme di

Economia

Pagina 1.93

impronte così varie e visibili fra ceti e popoli integri ovvero corrotti.

Economia

Pagina 2.101

Le nazioni. ‒ 1. Bensì le varie attitudini fisiche delle stirpi non mai si scompagnano da qualche predisposizione psichica;e nell'anima dei francesi

Economia

Pagina 2.103

benemerite famiglie patrizie fondatrici dello Stato di Roma nel Lazio, o negli anziani ed ottimati nel governo civile di varie città elleniche

Economia

Pagina 2.113

, compongono le classi economiche propriamente dette; moltiplicando in queste (e di rimbalzo nelle altre) le occasioni a varie, profonde e incessanti

Economia

Pagina 2.121

istituti storico-giuridici (p. e. il diritto bellico o il regime feudale), sotto varie forme attenuate persistettero secolarmente nella cristianità

Economia

Pagina 2.190

(atteggiamenti ed inflessioni) positive che sieno richieste dalle condizioni di fatto (altre essenziali, altre accidentali, varie e mutevoli) in cui l'attività

Economia

Pagina 2.213

l'economista delinea le leggi dal progresso della ricchezza,ma insieme analizza quella delle varie crisi economiche della produzione, degli scambi

Economia

Pagina 2.214

Influenze della tecnica. – Di queste si dirà a suo luogo nelle varie parti della scienza economica; ma occorrono qui taluni concetti come premessa

Economia

Pagina 2.32

varie classi sociali. Ciò è più che mai manifesto nella tecnica contemporanea, il cui effetto fu di infrangere e disperdere la classe artigiana

Economia

Pagina 2.33

ribellano, delineando così le economie risparmiatrici o dissipatrici delle varie nazioni.

Economia

Pagina 2.57

3. Le tradizioni civili divengono, infine, il fattore delle varie direzioni della coscienza sociale ogniqualvolta alcuni avvenimenti storici solenni

Economia

Pagina 2.9

Cerca

Modifica ricerca