Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uso

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391687
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

naturali biologiche, dettero un grande impulso all'uso delle analogie istituite fra queste scienze e quelle sociali; e ciò fino all'abuso, da cui pur di

Economia

Pagina 1.111

proprietà familiare; uso collettivo fra associazioni affini (gens)di pascoli per il bestiame; un regolo alla testa, che è insieme sacerdote e guerriero. Ma

Economia

Pagina 1.178

personale dignità, pose la radice della inesauribile potenza di produzione; — colla dottrina della abnegazione nell'uso dei beni materiali, come

Economia

Pagina 1.193

diritto e nella politica. Ma, in ispecie nell'economia, essa governa la distribuzione e l'uso della ricchezza; nel regime finanziario regola la

Economia

Pagina 1.296

conseguirlo con tutte le forme adeguate di operosità, compreso l'acquisto e l'uso della ricchezza. Essa dunque investe tutta l'attività umana; sospinge quindi

Economia

Pagina 1.297

e costante del consumo ossia dell'uso finale dei prodotti. Come si misura definitivamente il grado di benessere economico della classe operaia o

Economia

Pagina 1.340

la produzione, il consumo (uso), come la distribuzione e la circolazione della ricchezza.

Economia

Pagina 1.341

, sono mezzi di consumo od uso personale, p. e. il pane, il vino, le vesti, gli ornamenti; — e i beni stromentali (indiretti), i quali a vario grado

Economia

Pagina 1.344

, quali Hufeland, Lotze, Müller, e principalmente von Thünen ed Hermann, dettero nelle loro analisi importanza prevalente al valor d'uso. — Invece i

Economia

Pagina 1.345

misura dei beni stromentali. Se infatti l'uso (l'utilità) e il corrispondente bisogno delle foglie di tabacco per fumare sparisse, cesserebbero di

Economia

Pagina 1.345

il valore di uso, che è la stima delle cose, per l'intento immediato di usarle o consumarle da parte di quelli stessi che se le procurano da sé

Economia

Pagina 1.350

scambio ha lo stesso fondamento od elementi costitutivi del valore d'uso, cioè utilità e limitazione (bisogni e sacrifizi). Solamente è giudizio complesso

Economia

Pagina 1.351

Rapporti fra valore d'uso e di scambio. ‒ 1. Il valore di scambio però si collega a quello d'uso e ne dipende; e qui pure teoricamente e praticamente.

Economia

Pagina 1.352

Dal punto di vista logico, perché il valor di scambio sorge da una applicazione più complessa degli stessi criteri genetici del valor d'uso. Donde

Economia

Pagina 1.352

Donde questa deduzione positiva: il valore d'uso è il punto di partenza e di arrivo del fenomeno dello scambio.Infatti lo scambio piglia le mosse dal

Economia

Pagina 1.352

Queste due distinzioni fondamentali (dipendenti dalla finalità intenzionale) del valore implicano una analoga differenza specifica.Il valore d'uso è

Economia

Pagina 1.352

2. Il valore d'uso bensì da individuale può esso medesimo diventare collettivo, quando si riguardi la società umana universale come un unico e

Economia

Pagina 1.353

4. Il valore di scambio nei singoli momenti e per ciascuna serie di beni può essere più o meno alto del valore di uso. Ma siccome il meccanismo delle

Economia

Pagina 1.354

l'economia. Esse si ripercuotono su tutte le manifestazioni della attività economica: — se il valore d'uso cresce o scema nel giudizio soggettivo delle cose

Economia

Pagina 1.355

si stima. Per quest'ultimo rispetto, che è fondamentale, si distinguono le leggi del valore d'uso e quelle del valore di scambio.Soltanto quelle

Economia

Pagina 1.356

Cause del valore d'uso. ‒ Richiamiamo qui la nozione e le rispettive deduzioni del valore d'uso.Siccome una stima della utilità e limitazione delle

Economia

Pagina 1.357

dell'appagamento (uso) rispetto a quella dello sforzo o sacrifizio per acquisirlo, — e non vi ha pertanto valore d'uso, se le soddisfazioni (utilità

Economia

Pagina 1.358

a) che il valore d'uso in particolare è un giudizio di rapporto fra appagamenti e sacrifizi personali, inerenti ad una cosa che si vuole usare e

Economia

Pagina 1.358

Variazioni o leggi del valore d'uso. ‒ Chiedesi ora giusta quali leggi vari il valore di uso. — Data una quantità o massa di beni omogenei (p. e. di

Economia

Pagina 1.359

4. Di qui la legge del valore unitario.In una serie omogenea di unità o frazioni di bene disponibile per un certo uso immediato «ciascuna unità di

Economia

Pagina 1.361

Deduzioni. ‒ Di qui le seguenti deduzioni riguardanti le leggi del valore totale d'uso nella sua applicazione alla società universale, considerata

Economia

Pagina 1.368

come premio crescente del fattore natura ai sacrifizi umani della società, la quale, considerata (nei riguardi del valore d'uso) come una sola e grande

Economia

Pagina 1.368

3. E analogamente, sotto un punto di veduta dinamico, il valore totale d'uso rivela la attuazione della legge suprema edonistica; — per cui nel

Economia

Pagina 1.368

La condizione fondamentale ad effettuare questa legge del valore d'uso totale è pertanto la moltiplicazione della ricchezza complessiva, servente ad

Economia

Pagina 1.370

Ecco la legge del valore d'uso per i beni in generale. Essa è espressa: «dall'aumento delle soddisfazioni in paragone dei sacrifizi nella stima dei

Economia

Pagina 1.370

Il valore di cambio. ‒ In tale teorica del valore d'uso e delle sue variazioni, giusta la quale queste seguono di caso in caso quella stima delle

Economia

Pagina 1.371

soddisfazioni e quindi la stima della utilità,si inaugura un nuovo periodo, nel quale per ciò stesso cresce il valore totale d'uso dei beni economici; salvo che

Economia

Pagina 1.371

4. Solamente tengasi fermo fin d'ora, che la introduzione e generalizzazione dell'uso della moneta (grande fatto storico) non solo contribuisce ad

Economia

Pagina 1.375

cose,perché indefinite e continue sono le circostanze influenti nel mercato sulla produzione ed uso di esse; e solo eccezionalmente e subordinatamente

Economia

Pagina 1.375

capitale. Nella circolazione,che si attui il più rapido, ampio e continuato scambio di ricchezze finali (d'uso personale) col minimo impiego di ricchezze

Economia

Pagina 1.377

che la donna, facendo quivi opera soltanto complementare, riservi la parte massima di sé nella gestione e uso finale della ricchezza, rassodando così i

Economia

Pagina 1.417

finale della ricchezza (filosofia); ma (avvertasi bene) ciò che tende ad essere nei comportamenti normali dell'umana società volta all'acquisto ed uso

Economia

Pagina 1.43

atto relativo all'acquisto od uso della ricchezza sia lecito ed onesto, l'economia definisce in qual modo e con quali procedimenti esso torni utile o

Economia

Pagina 1.44

, cioè delle leggi dell'operosità economica nei singoli suoi momenti, quali: — la produzione — la distribuzione — l'uso o consumo della ricchezza — la

Economia

Pagina 1.50

leggi dipendenti dal retto uso della ragione e del volere.

Economia

Pagina 1.58

; — come pure nell'ordine,che non esito a chiamare finale,il quale versa intorno all'uso od applicazione (consumo) della ricchezza alle soddisfazioni

Economia

Pagina 1.6

; intendendosi per essa l'arte di accomodare i prodotti elementari all'uso definitivo umano (ammannire il cibo, adattare e abbellire le vesti

Economia

Pagina 2.13

libere proprietà private (Roscher, Inama-Sternegg, Meitzen); popolazione costituita in classe rudimentale per l'uso di possessi comuni, con proprie

Economia

Pagina 2.136

collettivi (della marca), nonché all'uso comune della zona (non coltivabile di bosco, pascolo, stagno), di cui la tribù si considera investita

Economia

Pagina 2.143

Riguardo agli stromenti tecnici,il progresso è manifestamente segnato dal passaggio dall'uso di organi propri specialmente della mano, stromento

Economia

Pagina 2.16

e duraturi di esso, p. e. le università rurali (delle famiglie di un villaggio per l'uso dei pascoli), le corporazioni di classe (per il loro

Economia

Pagina 2.206

Essa pure col suo carattere sociale moltiplicò all'indefinito colle sue invenzioni prodotti e mezzi di uso comune. Valga quale prototipo: — la

Economia

Pagina 2.31

l'uso che si fa dei beni nella vita familiare, si trasmuta in costumanze generali, profonde, tenaci, a cui poi i singoli con crescente difficoltà si

Economia

Pagina 2.57

armenti; per mezzo di lui la famiglia partecipa all'uso dei pascoli e dei terreni collettivi (cioè disponibili per tutte le famiglie). Egli divide le

Economia

Pagina 2.81

eredità pro indiviso del bene paterno (patrimonio domestico) e all'uso della proprietà collettiva comune; tutti sopportano la responsabilità in solido delle

Economia

Pagina 2.85

Cerca

Modifica ricerca