Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sono

Numero di risultati: 187 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389226
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

A questi due ordini di principi primi o immediati (a priori),che sono i germi originari di tutte le nostre cognizioni acquisibili, si aggiunge un

Economia

Pagina 1.103

Questi principi acquisiti posteriormente sono propriamente i postulati aumentabili all'indefinito. Sicché può dirsi che se le premesse di immediata

Economia

Pagina 1.104

verificare la esattezza del processo induttivo, sia per ritrarre dal seno dei principi indotti tutte le conseguenze scientifiche di cui essi sono

Economia

Pagina 1.105

Le prime leggi scoperte con la deduzione tornano così fondamentali alla scienza; le seconde sono ad esse integranti,vengono cioè ad aggiungervi modo

Economia

Pagina 1.115

stesse sociali evolutive sono risultato del fatale atteggiamento successivo (all'infuori di cause superiori spirituali) degli interessi utilitari

Economia

Pagina 1.133

1. l'equilibrio fra l'elemento individuale e quello familiare e gentilizio.I rapporti matrimoniali in tutti i loro aspetti sono conversi ad

Economia

Pagina 1.189

1. Esso suppone taluni principi,che non vengono dagli economisti fondatori e seguaci della scuola espressamente enunciati, ma che sono da essi

Economia

Pagina 1.215

-politici, che sono il riflesso dello spirito di assolutismo politico e di egoismo nazionale, che dominava i governi di allora sotto il soffio della

Economia

Pagina 1.215

grandi istituti giuridici: libertà, proprietà, autorità,che di quell'ordine sono il fondamento; ed in esso l'utile individuale necessariamente coincide

Economia

Pagina 1.225

conforme al giusto (utilitarismo), ma solamente lo sono quelle esigenze naturali che consuonano cogli imperativi morali.

Economia

Pagina 1.228

2. Rispetto alle dottrine economiche le imperfezioni sono più palesi.

Economia

Pagina 1.230

Di qui la totale o parziale fallacia degli altri canoni conseguenti della scuola: se tutte le industrie sono produttive, — tutte reclamano

Economia

Pagina 1.230

3. Nella loro maturità i canoni fondamentali della scuola storica sono i seguenti: — non vi hanno istituzioni e leggi economiche fisse ed universali

Economia

Pagina 1.247

Essa consta dei seguenti canoni: — tutti gli istituti economici si svolgono per legge di evoluzione, icui successivi momenti sono: la lotta per

Economia

Pagina 1.250

2. Ma pari ai meriti sono i difetti, ed hanno radice nel falso concetto di legge morale,a cui è soggetta la vita economica, e quindi nell'erronea

Economia

Pagina 1.252

al progresso generale. Essa dimentica che le istituzioni e leggi sociali economiche sono sostanzialmente un prodotto della irreformabile natura umana

Economia

Pagina 1.253

Come le scienze sociali positive sono le ultime a costituirsi, perché richiedono vasti, coordinati, rigorosi metodi di osservazione, sicché sono

Economia

Pagina 1.27

Premesse. – Le premesse dell'economia sociale constano: — delle nozioni positive intorno ad alcuni fatti primi,che sono l'uomo, la popolazione, il

Economia

Pagina 1.288

Di qui i principi che dominano l'ordine economico. Sono di tre serie: etici, giuridici, economici.

Economia

Pagina 1.293

soccorso di tutti, ma riesce a beneficio prevalente dei meno adatti, dei deboli, dei poveri, che sono i più numerosi. Così la legge etica rivolge le

Economia

Pagina 1.296

alcune virtù individuali e sociali, che della civiltà sono fattori integranti.

Economia

Pagina 1.33

2. Tali sono i beni propri della economia anco privata. Ma l'economia li ascrive alla ricchezza sociale,quando presentino que' caratteri stessi in

Economia

Pagina 1.343

Ora, siccome soltanto i beni materiali, che sono esterni e limitati, divengono materia di scambio fra gli uomini, e lo scambio alla sua volta suppone

Economia

Pagina 1.344

del moderno positivismo, di cui sono rappresentanti ed autori Engels, Marx, Rogers, Loria, Labriola, ecc. Già si disse come le vicende della ricchezza

Economia

Pagina 1.37

cose,perché indefinite e continue sono le circostanze influenti nel mercato sulla produzione ed uso di esse; e solo eccezionalmente e subordinatamente

Economia

Pagina 1.375

I fatti primi su cui, quasi piedistallo, si erige l'edificio dell'ordine sociale in tutta la sua ampiezza e quindi ancora dell'ordine economico, sono

Economia

Pagina 1.381

2. Le deduzioni positive sono importanti. Dinanzi al crescere di tale coscienza della propria morale autonomia, è notevole come la ricchezza nel

Economia

Pagina 1.382

La vita fisiologica. ‒ Alla costituzione succede la vita, cioè alla statica la dinamica della popolazione, di cui manifestazioni essenziali sono

Economia

Pagina 1.423

delle nascite è del tutto connessa con quella delle morti. Non i molti nati sono forza e decoro delle generazioni, se essi vengono a spegnersi in culla

Economia

Pagina 1.431

Cause e leggi dell'aumento demografico. ‒ Con ciò è detto quali sono le cause di questo grande fatto che sta alla radice della economia: cause

Economia

Pagina 1.452

Si prescinda pure dalle migrazioni interne (in ogni Stato) che tuttavia sono aspetto integrante del moto dislocativo, — e quindi dall'inurbamento

Economia

Pagina 1.476

Le due ultime invero sono parti distinte ma integranti di due scienze autonome,l'una la scienza della pubblica amministrazione in tutta la sua

Economia

Pagina 1.51

La filosofia pratica comprende invece le scienze regolatrici dell'umano operare, giusta le norme di ragione, quali sono l'etica ed il diritto.

Economia

Pagina 1.73

, cioè al bene morale, rispetto a cui quelli sono uno stromento.

Economia

Pagina 1.73

4. Più specialmente dall'etica e dal diritto individuale l'economia deve togliere la nozione essenziale degli istituti che sono gli elementi e la

Economia

Pagina 1.74

privato,bensì ancora a quello pubblico.Invero i due grandi organismi etico-giuridici, quali sono la società umana e lo Stato con i loro fini, sono

Economia

Pagina 1.75

Attinenze Concomitanti. ‒ Sono quelle dell'economia colle consorelle discipline e scienze sociali positive.Come la filosofia teoretica e pratica vi

Economia

Pagina 1.79

Sono scienze pertanto così l'etica come l'economia, e la loro armonica conciliazione è compito perciò di scienza, per il quale, dopo aver

Economia

Pagina 1.79

Di qui in un primo luogo la biologia (o fisiologia) sociale,ossia dottrina della vita fisica delle popolazioni sul globo. Le leggi sue sono

Economia

Pagina 1.82

Le Deduzioni che si ritraggono da questo studio di attinenze sono di supremo momento.

Economia

Pagina 1.90

Rispondesi: le dottrine della fede, che sono in senso stretto un sistema di veri immediatamente fondati sull'autorità divina, trascendono la scienza

Economia

Pagina 1.92

certa, icui veri cioè sono rigorosamente dimostrati come conformi alla realtà degli esseri.

Economia

Pagina 1.98

Le classi. – I. Se le gentes,razze, nazioni, sono organi sociali estensivi,nel senso che sono connessi con una espansione nello spazio della

Economia

Pagina 2.111

Ma quali sono le cause positive normali della formazione delle classi?

Economia

Pagina 2.112

, marittime, mercantili, ecc.; —l'altra per la qualità della proprietà di cui sono dispositrici, in ispecie le classi fondiarie e capitaliste, frazionate in

Economia

Pagina 2.121

Le classi, col loro sistema gerarchico, sono il mezzo normale di assicurare alla vita sociale il suo perfezionamento. È sulle spalle della propria

Economia

Pagina 2.128

Tutti i fini pertanto fisici e morali della vita privata e sociale e quindi dell'incivilimento vi sono cointeressati; e rispetto ad essi l'istituto

Economia

Pagina 2.206

Ambedue però queste forme storiche di appropriazione particolare sono una condanna positiva del comunismo (anche del collettivismo odierno), come

Economia

Pagina 2.212

Tali leggi sociali «sono procedimenti della libera attività umana,suggeriti dalla retta ragione e avvalorati da prevalenti esperienze storiche

Economia

Pagina 2.213

I due centri e circoli di coscienza individuale e sociale sono anzi destinati ad allargarsi ed elevarsi mutuamente. Quanto più le individuali

Economia

Pagina 2.56

Cerca

Modifica ricerca