Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistema

Numero di risultati: 85 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390296
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

positivo; perocché nel sistema filosofico di lui (Fenomenologia dello spirito, 1807; e Scienza della logica, 1812) il pensiero si identifica col

Economia

Pagina 1.131

pesca, sistema stradale e servizi di posta da Susa a tutti i punti dell'impero, riforma monetaria, (forse attinta ai lidi), in pezzi coniati (le dariche

Economia

Pagina 1.169

psicologia sociale, che ricerca il sistema dei coefficienti e dei processi con cui tende normalmente a svolgersi la vita psichica dei popoli, in

Economia

Pagina 1.17

la divisione del grado in 60 minuti, donde il sistema sessagesimale (poi dodecimale) per misure e monete, — di aritmetica e trigonometria per la

Economia

Pagina 1.170

Il sistema economico-sociale degli israeliti nei suoi principi informativi (quale risulta dalla Bibbia) sembra converso ad introdurre e mantenere

Economia

Pagina 1.189

2. Veramente novus ordo, reale e vivente nella società, avvolto esso medesimo da un ordine ideale,risultante — da un sistema di dottrine religiose ed

Economia

Pagina 1.196

economica.Tale il celebre sistema mercantile o della bilancia del commercio o semplicemente mercantilismo (Cun-ningham, Clément, Cohn).

Economia

Pagina 1.215

2. Di qui il congegno dei provvedimenti pratici di Stato: fra questi un primo e principale,consistente in un «sistema di dogane», adatto a far

Economia

Pagina 1.216

estero (1664). Ai quali seguono, fra molti secondari, Locke, Petty, North, che segnano quasi la transizione al sistema successivo (Ingram).

Economia

Pagina 1.217

2. Il sistema mercantile, pertanto, nei principi dottrinali rappresenta un regresso, il quale fa capo ad una ragione suprema: l'oblio od il rifiuto

Economia

Pagina 1.218

Effetti pratici. – Tale sistema empirico, negli stessi usi delle nazioni, ebbe origini remote e generali, cioè dal tempo della rinascenza classica in

Economia

Pagina 1.219

Il sistema del resto praticamente die' un frutto immediato importante: in virtù di quella educazione della vita economica interna a cui

Economia

Pagina 1.219

Del sistema mercantile apparvero i primi saggi in Portogallo e Spagna, con le severe condanne della esportazione di moneta, e col regime coloniale

Economia

Pagina 1.219

del sistema razionale indeterminato, pel quale l'obbietto della scienza economica si confonde con quello delle scienze sociali affini; ed è detto

Economia

Pagina 1.221

del sistema razionale determinato,per il quale l'economia distingue nettamente il proprio ciclo obbiettivo (come scienza della ricchezza) da quello

Economia

Pagina 1.221

la dottrina economica si erige a sistema razionale,cioè ad un «insieme armonico di veri, sotto la scorta di alcuni principi i ragione,che tutti quelli

Economia

Pagina 1.221

Ragioni storiche. ‒ La trattazione razionale rappresenta nei concetti informativi una reazione a quella empirica (del sistema mercantile

Economia

Pagina 1.222

Concetto. ‒ Il primo sistema,detto fisiocratico, èdovuto particolarmente a quelli, fra i compilatori della enciclopedia francese, che si chiamarono

Economia

Pagina 1.224

Letteratura. ‒ Si riconoscono autori immediati del sistema: F. Quesnay, medico di Luigi XV coi suoi articoli per la enciclopedia (1756 e 1757) e il

Economia

Pagina 1.227

di morale,1684), pone veramente il fondamento di un sistema razionale in tutta la sociologia e implicitamente nella economia, e segna un progresso

Economia

Pagina 1.227

per ogni altro rispetto la fisiocrazia ha un valore puramente storico, di reazione vivace al sistema mercantile.Questo fondava la ricchezza sul danaro

Economia

Pagina 1.231

Vicende ed efficacia della scuola. ‒ Rispetto alla divulgazione teoretica ed alla efficacia pratica del sistema fisiocratico, distinguansi le teorie

Economia

Pagina 1.232

Genesi storica. ‒ La genesi di questo sistema in Inghilterra si collega a vicende storiche di quell'isola.

Economia

Pagina 1.234

sistema di A. Smith o industriale, più tardi detto classico o inglese per eccellenza e meglio individualistico (Onken, Cossa, Supino).

Economia

Pagina 1.234

Valore del sistema. – Nel rispetto strettamente economico: — i singoli teoremi trovansi coordinati ad un principio di ragione cioè l'attività (lavoro

Economia

Pagina 1.237

Efficacia pratica. ‒ Similmente l'efficacia pratica del sistema smithiano o classico,fu profonda e universale.

Economia

Pagina 1.241

Giudizi. – Il sistema di Smith infatti coi suoi logici svolgimenti componeva una teoria, la quale si dimostrava più che mai adatta: — ad insinuare

Economia

Pagina 1.242

2. Ne è precursore il List (1841) col libro Sistema naturale di politica economica,capo dei protezionisti tedeschi contro le teorie del libero cambio

Economia

Pagina 1.246

Scuola biologico-positiva. ‒ Ma intanto prende forma sistematica la sociologia positiva;e ciò per opera principalmente di H. Spencer col suo Sistema

Economia

Pagina 1.250

Tutte incardinano il sistema dei rapporti economici sulle istituzioni fondamentali della società,come ente morale collettivo; cioè sull'autonomia

Economia

Pagina 1.280

da tale concetto di ordine. Il quale, dapprima intuitivo,maturandosi poi colla osservazione riflessa,disvela: — un sistema di elementi compositivi e

Economia

Pagina 1.289

3. L'ordine economico èun aspetto inferiore dell'ordine sociale superiore,più complesso ed elevato, cioè, di quel sistema armonico di relazioni fra

Economia

Pagina 1.290

, intellettuale e del relativo incremento economico per tutti i consociati (individui nelle famiglie), mercé un sistema di relazioni o prestazioni reciproche

Economia

Pagina 1.309

Con questa funzione giuridico-costituente la sovranità, organizzando un sistema di mezzi (reali e personali)per guarentire i propri poteri e il loro

Economia

Pagina 1.315

2. Si osservi che tal legge è universale:essa regge ogni sistema di fatti che abbia ragione e carattere di mezzo utile e limitato (in quantità), e

Economia

Pagina 1.376

); cosicché nell'ordine stesso economico i principi speculativi vengono ad integrarsi con un sistema di premesse positive,cioè fondate sulla osservazione dei

Economia

Pagina 1.379

sistema di reciproche relazioni normali viene primamente a sorgere e comporsi l'ordine sociale di civiltà.

Economia

Pagina 1.381

Ciò per il fatto demografico nel suo sistema, come in qualche misura per singoli aspetti di esso. Veggasi per cenni (p. e. Schmoller, Pesch, G. Mayer

Economia

Pagina 1.416

l'ordine dell'attività sociale. Ogni scienza che versa sul mondo reale, ha per compito di riconoscere, non già dei fatti isolati, ma il sistema dei

Economia

Pagina 1.42

collettiva ad unità di sistema sintetico, comprendente la costituzione e la vita complessiva della società. Qualunque sia il valore molto discusso di

Economia

Pagina 1.5

II. Scienza dell'amministrazione economica,che studia il sistema pratico delle istituzioni, presidi e norme applicative, con cui tradurre in atto e

Economia

Pagina 1.50

il concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel dominio dell'utile

Economia

Pagina 1.69

La psicologia sociale (positiva) indaga il sistema dei procedimenti positivi, con i quali tende a svolgersi la vita spirituale dei popoli (il sapere

Economia

Pagina 1.83

Rispondesi: le dottrine della fede, che sono in senso stretto un sistema di veri immediatamente fondati sull'autorità divina, trascendono la scienza

Economia

Pagina 1.92

pienezza e dignità, non consta di veri isolati, ma di un sistema di veri,fra loro collegati per logica necessità ad alcune verità supreme o principi,che

Economia

Pagina 1.97

Le classi, col loro sistema gerarchico, sono il mezzo normale di assicurare alla vita sociale il suo perfezionamento. È sulle spalle della propria

Economia

Pagina 2.128

raffigura nella storia il massimo sistema di diritto di una classe politica (diritto feudale).

Economia

Pagina 2.159

, ma servile; sistema riuscito in parte nella Gran Bretagna, completamente in Francia e dovunque; — legando a sé la nuova borghesia mercantesca

Economia

Pagina 2.176

sulla base di moltitudini libere e laboriose, nella quale il sistema dinamico di tutte le forze provenienti dall'alto e dal basso convergono di più in

Economia

Pagina 2.45

sistema di dogmi, di morale, di culto, con libri sacri, riti e gerarchia sacerdotale, — esse adempiono non solo ad una funzione unificatrice ma ancora

Economia

Pagina 2.8

Cerca

Modifica ricerca