Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: senso

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390362
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

nel senso che quelle impiegano primamente e massimamente la deduzione,e queste primamente e massimamente la induzione;senza escludere però che

Economia

Pagina 1.106

Per contrario i metodi integrali,che traggono le nostre cognizioni dal senso e dallo spirito,e che poi convergono al vero, sollevandosi dalle idee

Economia

Pagina 1.126

possono designarsi in senso ampio le dottrine che studiano l'umana società;intendendosi per società «l'aggregazione degli uomini stretti fra loro da

Economia

Pagina 1.15

senso del bello e della rispondente elaborazione storica dei prodotti artistici; — scientifica,mediante la successiva acquisizione e dimostrazione del

Economia

Pagina 1.17

quella stessa per lo più intesa, bensì nel senso di economia privata, ma non già quale arte lucrativa (crematistica) ma come insieme di interessi

Economia

Pagina 1.184

la misura della ricchezza sua»; nel senso che la moneta è il nerbo, il sangue, l'anima dell'attività economica e quindi il principio dal quale si

Economia

Pagina 1.216

è certamente la dottrina dell'incivilimento nel suo contenuto morale, lo è però rispetto ai mezzi materiali che lo apprestano;e in questo senso

Economia

Pagina 1.22

umana individua, nel senso materialista, coi suoi istinti non regolati da ragione (ex lege)e solo infreddati dalla forza;e riusciva nell'economia ad un

Economia

Pagina 1.222

dapprima economisti per eccellenza: ma che invero trattavano di economia nel senso ampio, sì da abbracciare anche le dottrine sociali e giuridico

Economia

Pagina 1.224

tale ordine risulta dal complesso di leggi (prescrizioni, norme, in senso etico-giuridico) che per volontà divina governano il mondo e formano una

Economia

Pagina 1.224

Principi economici. ‒ Rispetto alla scienza economica in proprio senso, ecco i canoni fondamentali:

Economia

Pagina 1.226

le dottrine della filosofia scozzese (di Hutcheson e Reid) cui apparteneva A. Smith, la quale, intitolandosi scuola del buon senso o del senso comune

Economia

Pagina 1.235

senso prevalentemente materiale:assicurare lo sviluppo della ricchezza e non ancora coordinarla a fini spirituali e civili superiori (tutto per il

Economia

Pagina 1.238

civiltà, quali vengono a svolgersi nella storia peculiare di ogni popolo. — Quindi non si può parlare di economia umano-sociale (nell'ampio senso) ma

Economia

Pagina 1.247

ricercando il proprio substrato e il proprio involucro nella corrente delle scienze e discipline morali (sieno speculative o positive) nell'amplissimo senso

Economia

Pagina 1.262

Così i veri precursori della scuola etico-cristiana in economia furono dei sociologi in largo senso,cioè filologi e filosofi della storia, storici e

Economia

Pagina 1.265

a darvi qualche risposta generale possono bastare le intuizioni di pochi pensatori o il buon senso dei più. Così anche accadde dell'economia, che è

Economia

Pagina 1.27

quello morale umano) si infransero dinanzi al buon senso antico e alle più recenti esperienze moderne. Anche il materialismo storico-economico poté

Economia

Pagina 1.290

È sul dovere che si fonda il diritto (in senso soggettivo), cioè la facoltà morale di esigere dagli altri uomini, nelle relazioni esterne di

Economia

Pagina 1.295

3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini

Economia

Pagina 1.310

Primo ufficio giuridico dello stato. ‒ In senso stretto, questo è principale od essenziale.Lo Stato non sorge per dare all'ordine spontaneo

Economia

Pagina 1.313

Il diritto (in senso obbiettivo come norma dell'autorità umana imperante) ha di sua natura due fonti: la legge morale di cui è autore Dio, e la

Economia

Pagina 1.329

opposto senso) si abusò dei poteri coercitivi dello Stato.

Economia

Pagina 1.334

di ripartirle e concambiarle (ciò che più specialmente contrassegna il carattere sociale di essa). È attività economica pertanto in amplissimo senso

Economia

Pagina 1.341

Ricchezza. ‒ 1. Per ricchezza in senso economico o beni economici si intende: l'insieme delle cose utili materiali accessibili alla attività umana

Economia

Pagina 1.342

afferma in questo senso il concetto predominante dei beni finali di consumo umano.

Economia

Pagina 1.345

termini di comparazione; ed ogni modificazione invece che si riflettesse sopra ambedue nello stesso senso e misura,non modificando il rapporto, non si

Economia

Pagina 1.356

all'ordine sociale nell'ampio e comprensivo senso della parola; e come l'ordine economico perciò ne dipenda e ne rimanga variamente influito. L'uomo colla

Economia

Pagina 1.380

L'uomo colle sue facoltà. ‒ 1. Èper mezzo di queste e del loro esercizio, ciò che chiamasi attività od operosità (nell'ampio senso), che l'uomo

Economia

Pagina 1.391

scorretto od abusato, le dottrine naturali e specialmente biologiche, la psicologia particolarmente empirica, e le scienze sociali nell'ampio senso della

Economia

Pagina 1.4

economisti colla ricchezza, come in vario senso questi da R. Malthus fino a noi. Frattanto valgano le seguenti prenozioni.

Economia

Pagina 1.415

I selvaggi non hanno matrimonio (nel vero senso) o solo adombrato: fra essi vi hanno soltanto unioni sessuali che (come vedemmo) alterano in radice

Economia

Pagina 1.424

dislocativo, fanno luogo crescente alla emigrazione autonoma,nel senso che l'azione politica dello Stato colonizzatore si subordina sempre più al fatto

Economia

Pagina 1.474

intitolano in senso strettissimo economia pura,prescindendo da ogni ricerca di inflessioni e limiti, che a quelle leggi dell'utile derivano o dalla

Economia

Pagina 1.62

Rispondesi: le dottrine della fede, che sono in senso stretto un sistema di veri immediatamente fondati sull'autorità divina, trascendono la scienza

Economia

Pagina 1.92

più recente sociologia. Così nella realtà dell'essere umano-sociale, la psicologia,nel senso ampio di leggi spirituali, senza distaccarsi (notisi bene

Economia

Pagina 2.1

senso di solidarietà di vicende storiche, compongono frattanto un nuovo organo specifico della immensa famiglia umana; del quale non e difficile

Economia

Pagina 2.101

superiore, separato da quello di ogni altro. L'età medioevale parlò di continuo di nazioni o popoli nei primi secoli, ma ciò era inteso nel senso

Economia

Pagina 2.109

Le classi. – I. Se le gentes,razze, nazioni, sono organi sociali estensivi,nel senso che sono connessi con una espansione nello spazio della

Economia

Pagina 2.111

in certo senso l'intera gerarchia ecclesiastica nel cattolicesimo; e talora alcune scuole filosofiche fondatrici di comunità di vita (i pitagorici).

Economia

Pagina 2.118

di produzione nell'ampio e multiforme senso moderno; in cui si addensavano appena artefici e venditori di prodotti suntuari, e poi pubblicani

Economia

Pagina 2.134

economiche, medie e inferiori, e il loro ordinamento in corporazioni, in senso stretto (colleggi, «gilds», «jurandes», «Zünfte». «Innungen»). Le questioni

Economia

Pagina 2.161

eretta sopra l'attività materiale (della ricchezza), la quale attribuisce al popolo,nell'ampio senso medioevale (cioè al ceto medio in cui lungamente si

Economia

Pagina 2.167

sociale. È il passaggio dal diritto di libertà personale in senso negativo (essere rispettato) al diritto stesso in senso positivo (essere coadiuvato

Economia

Pagina 2.202

Cosicché di tali leggi (in senso di tendenza prevalente dell'attività verso procedimenti razionali) si deve delineare una duplice serie: quelle

Economia

Pagina 2.214

elaborazione e la suppellettile stromentale in amplissimo senso. Per quest'ultimo rispetto essa guidò e sospinse l'ardita e definitiva transizione dal regno

Economia

Pagina 2.30

remotamente al sovrannaturale, nel senso che rientrano, come mezzi al fine, nell'ordine sociale-morale prestabilito dal disegno e dall'autorità di Dio. E

Economia

Pagina 2.37

con quelli giuridici, civili, religiosi o altrimenti morali (Wagner); sicché si può parlare in vero senso anche di virtù economiche dei vari popoli

Economia

Pagina 2.49

psicologici in ampio senso, la scienza, la morale e quindi la coscienza sociale, i quali, innestandosi su quelli naturali biologici, sono veramente le virtù

Economia

Pagina 2.67

Essa, colle sue successive generazioni, alimenta nelle nazioni il duplice senso della conservazione e del progresso. È scuola di idee e di virtù, le

Economia

Pagina 2.96

Cerca

Modifica ricerca