Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390540
Toniolo, Giuseppe 31 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il metodo è uno,cioè consta di alcuni canoni, valevoli per qualunque indagine scientifica, senza distinzione. Per il secondo riguardo il metodo è vario

Economia

Pagina 1.102

Nel secondo caso (processo induttivo), posti alcuni fatti rilevati dalla osservazione e talora provocati con l'esperimento, si risale mediante un

Economia

Pagina 1.105

della cultura contemporanea. E due circostanze di fatto contribuiscono a questa conclusione. Lungo il secolo XIX fino a questo secondo decennio del XX

Economia

Pagina 1.11

Nel secondo momento (dal 146 a. Cr.) colla caduta di Cartagine e delle sue colonie, la ricchezza mobile rifluendo a Roma, solleva la peggior forma di

Economia

Pagina 1.181

consorzio degli uomini, rispetto a cui le altre raffigurano un aiuto e complemento; — il secondo designa l'ulteriore congegno sociale, che mercé

Economia

Pagina 1.20

2. Un secondo concorso notevole vi apportarono i giureconsulti ed i politici.Già il Corpus iuris canonici,aveva nel giure introdotto un nuovo spirito

Economia

Pagina 1.201

valore come economista, colle sue Meditazioni sull'economia politica (1771),il secondo trattato del tempo, dopo quello di Turgot; — tenendosi però

Economia

Pagina 1.232

della popolazione (che si svolge più rapida delle sussistenze) e il secondo colla teoria della rendita,(che

Economia

Pagina 1.239

ebbe storicamente un triplice momento di elaborazione: un primo di preparazione dal 1840 al 1869; un secondo di sviluppo sistematico fino al 1880; un

Economia

Pagina 1.243

Per altre vie converge allo stesso termine, secondo taluni (p. e. Gide), G. C. De Sismondi lo storico delle Repubbliche italiane nel medio evo;— il

Economia

Pagina 1.272

secondo impero, F. Le Play (1806-82) in ut serie di pubblicazioni statistiche in forma descrittiva (le inchieste monografiche) dal 1855 in poi, sotto

Economia

Pagina 1.273

operativo,come il lavoro di una macchina dipende dalla sua composizione; ed ogni alterazione del primo si ripercuote sul secondo. Tornerà indifferente

Economia

Pagina 1.289

Secondo ufficio sociale-civile dello stato. ‒ 1. Fin qui lo Stato provvede al bene comune, assicurandolo mercé l'ordine estrinseco coercibile del

Economia

Pagina 1.320

secondo negativa (di astensione).

Economia

Pagina 1.341

del bisogno,fino a compiuto appagamento. Per chi ha fame un primo pane soddisfa a un bisogno urgente, un secondo, un terzo pane, ecc. soddisfano

Economia

Pagina 1.360

il sacrifizio di 2. — b) Secondo pane: per questo, se dal primo, che vale 8, si sottragga 1 di piacere (per lo scemare della fame) e si aggiunga 1 di

Economia

Pagina 1.361

ritrarre dalla produzione degli altri pani appagamenti rispettivamente minori, nella misura decrescente di 6, 4, 2, corrispondenti al valore del secondo

Economia

Pagina 1.364

aumentano le spese di panificazione, il suo prezzo da uno sale a due in ragione diretta del suo valore. Nel secondo caso, se il pane non ha mutato valore

Economia

Pagina 1.374

, secondo la razza e l'ambiente, in ogni momento storico presenta una somma di bisogni abituali, rispondenti al grado di suo avanzamento; e può dirsi che la

Economia

Pagina 1.386

-militari, in breve la Francia sarà caduta a potenza di secondo ordine; ed economicamente essa addita che mentre i francesi non possono popolare le loro

Economia

Pagina 1.427

2. Il secondo ufficio dell'economia, che dicemmo pratico consiste nel «suggerire norme o precetti all'operosità sociale per comporsi dei congegni

Economia

Pagina 1.44

europei l'aumento puramente biologico annuo, che varia da 8-14, si riduce, per la sottrazione migratoria, da 4-8‰secondo gli Stati, così in genere mantiene

Economia

Pagina 1.480

secondino quanto che esse contrastino le tendenze dell'utile, nel primo caso liberamente approvandole, nel secondo liberamente infrenandole

Economia

Pagina 1.56

giustificazione, secondo una legge sociologica costante.

Economia

Pagina 2.114

Il secondo caso può aversi più normale ed è caratteristico della civiltà occidentale. Qui generalmente la specificazione e gerarchia che preesiste

Economia

Pagina 2.118

quale si riannoda al genio etnico degli indo-europei; delineando un secondo ciclo tipico, in cui dietro un principio di autorità (i sacra gentilicia

Economia

Pagina 2.149

le razze animali; un secondo coll'arte di incrementare le forze stesse, donde le prime forme di concimazione (bruciamento dell'erba), l'allevamento e

Economia

Pagina 2.15

2. In un secondo momento i re, alla lor volta, sollevano al proprio fianco i più valorosi e fedeli come compagni d'arme («Gesinde», comites,cioè

Economia

Pagina 2.157

mezzo di continuati redditi e godimenti (proprietà patrimoniale); — in secondo luogo, per il modo,implica un legame tra que' beni e i singoli, che

Economia

Pagina 2.205

», «yeomanry»), lo stato tecnico generale,quale era al chiudersi dell'evo medio, si mantenne pressoché inalterato fino ad un secondo momento,verso il cadere del

Economia

Pagina 2.28

-autoritario, l'altra individualistico e libero (Cantù, Balbo). È questo secondo tipo che meglio rivela il processo embriologico della società.

Economia

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca