Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regime

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391322
Toniolo, Giuseppe 38 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

.) Dario d'Istaspe. Per lui, amministrazione civile distinta dalla militare, trasformazione delle imposte in danaro, regime della irrigazione e della

Economia

Pagina 1.169

(Engel); e vi avevano in quel regime burocratico numerosi scribi, e dicasteri della guerra, dei lavori pubblici, delle finanze. Altrettanto attesta in

Economia

Pagina 1.169

del paterfamilias; la proprietà privata è analogamente assoluta nel suo godimento e libera nella sua circolazione, sia per contratto sia per regime

Economia

Pagina 1.185

Una economia industriale e mercantile,sotto il regime comunale, da Gregorio VII (sec. XII) al cadere del medio evo. E qui colla ricchezza mobile

Economia

Pagina 1.197

Del sistema mercantile apparvero i primi saggi in Portogallo e Spagna, con le severe condanne della esportazione di moneta, e col regime coloniale

Economia

Pagina 1.219

naturalismo meccanico (sistema mercantile), ove solo importa la coercizione materiale, a somiglianza del regime assoluto e violento nella politica di

Economia

Pagina 1.222

, vi sostituiva il regime della natura,la libertà industriale, l'astensione dello Stato, l'armonia degli interessi nei rapporti universali. Ciò spiega

Economia

Pagina 1.231

teoricamente nel suo errore fondamentale da Condillac (1771), ma interrotta praticamente dal corso violento delle vicende del Terrore e del regime napoleoni

Economia

Pagina 1.232

, Storia dell'Inghilterra; Taine, L'ancien régime et la révolution;danno a quegli avvenimenti interpretazione affatto opposta a pregiudizi inveterati

Economia

Pagina 1.277

diritto e nella politica. Ma, in ispecie nell'economia, essa governa la distribuzione e l'uso della ricchezza; nel regime finanziario regola la

Economia

Pagina 1.296

Ciò che, a parità di reddito finanziario, si può ottenere, sia col regime delle uscite, in modo che l'impiego delle spese ridondi il più possibile a

Economia

Pagina 1.315

monopolio a danno dei consumatori; tutto il regime monetario e di credito, pur servendo alle private contrattazioni, è atteggiato in guisa che esso serbi

Economia

Pagina 1.320

O infine per difetto della necessaria uniformità ed armonia;sarebbe possibile regolare il regime di un lungo corso fluviale, senza unità di criteri e

Economia

Pagina 1.324

e commerciale in un regime di eguaglianza di trattamento e di libera concorrenza. Poi una giustizia distributiva, che disciplina le relazioni fra

Economia

Pagina 1.333

(imprese pubbliche, monopoli e privative, assorbente regolamentarisimo, proprietà demaniali, regime proibitivo) delle istituzioni e relazioni materiali

Economia

Pagina 1.335

l'importanza della ricchezza immobiliare. Un regime di ordinata libertà, che a tutte le classi conceda equa parte nel pubblico governo, suppone una relativa

Economia

Pagina 1.34

. Si può dubitare che col migliore regime igienico, dietetico e ginnastico si possa triplicare al dinamometro la forza brachiale o renale di un uomo

Economia

Pagina 1.394

, bonifica. Corregge il regime idraulico dei fiumi con argini, sostegni, conche, scaricatori, come nel Nilo, nel Gange, nel Po, in tutti i fiumi europei

Economia

Pagina 1.404

Così nella civiltà d'occidente, specialmente dall'età dei Comuni fino all' «ancien régime», la numerosa figliolanza diventò caratteristica di

Economia

Pagina 1.430

extracontinentali, e subordinatamente economici, di obbligare con regime restrittivo le colonie a vendere esclusivamente alla madre-patria le materie greggie del

Economia

Pagina 1.469

l'azione politica dello Stato che l'assicurano e coadiuvano, nonché con le influenze che sovra di esse esercita il regime finanziario.

Economia

Pagina 1.52

régime», per l'oblio del quale, più che per l'abolizione dei privilegi, esse si disciolsero. Le classi capitaliste moderne, anche in un regime di libertà

Economia

Pagina 2.119

chiudersi ciascuna nel proprio ciclo artificiale,impedendo il reciproco trapasso dall'una all'altra. È non solo il regime delle caste chiuse di alcuni

Economia

Pagina 2.123

pervertimento dell'«ancien régime» era proverbiale il motto che tutte le classi servono al pubblico bene,il clero colla preghiera, la nobiltà colla spada

Economia

Pagina 2.127

(«Hofsystem », o fattorie, le villae romane), più antiche quelle e connesse col regime dei beni collettivi, più recenti queste e strette al sistema di

Economia

Pagina 2.136

) perviene anzi, sotto l'azione penetrante religioso-ieratica, al regime di casta.E questo regime col triplice carattere, di specificazione in gruppi distinti

Economia

Pagina 2.146

tempo di guerra. Se talora questo regime della tribù e dei re elettivi fa luogo anticipatamente (come nella penisola greca e italica) a repubbliche

Economia

Pagina 2.149

diretta fra la costituzione di un ceto nobiliare politico e il regime economico della proprietà fondiaria e delle classi rurali. Per secoli lo stato della

Economia

Pagina 2.160

Propriamente per virtù dei presidi giuridici e politici, compendiati nel regime corporativo delle Arti, la ricchezza mobile rappresentata da quella

Economia

Pagina 2.168

E generalmente vi riuscì: — sottomettendo la Chiesa (cattolica o le comunità protestanti) ad un regime politico, in cui il clero era fatto mancipio

Economia

Pagina 2.176

famiglie col regime del fedecommesso divenuto universale. — Il colonato sotto ogni forma (livellari, piccoli finanzieri, mezadri, «tenanciers

Economia

Pagina 2.177

l'obelisco del Luxor, né si regola sapientemente il regime fluviale del Nilo, né il sistema delle irrigazioni dell'Eufrate, né si compone la rete stradale dei

Economia

Pagina 2.18

istituti storico-giuridici (p. e. il diritto bellico o il regime feudale), sotto varie forme attenuate persistettero secolarmente nella cristianità

Economia

Pagina 2.190

sostituzione ad un regime oligarchico, di un ordine distributivo progressivamente popolare.Questa è divenuta legge economica nella civiltà cristiana.

Economia

Pagina 2.46

patriarcale uniforme e tranquilla come i distesi pascoli e i cieli sovrastanti della pianura asiatica; o fra le idee, le consuetudini e il regime

Economia

Pagina 2.52

modificazione nel regime delle mercedi, degli interessi, dei lucri di ogni specie spesso nasce inavvertita nella coscienza e condotta di alcuni più retti

Economia

Pagina 2.57

Giuliano e Domiziano; si raccolsero i primi adepti della nascente società cristiana fra le plebi e gli schiavi, cioè fra gli oppressi del regime

Economia

Pagina 2.74

nelle società in nome collettivo fra i membri della famiglia medioevale. — Il regime della partizione dei beni familiari patrimoniali nei nostri

Economia

Pagina 2.97

Cerca

Modifica ricerca