Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reddito

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390368
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

l'aumento di ricchezza pertanto si misura dal reddito netto del suolo (e da esso soltanto), cioè dalla addizione successiva di prodotto, detratte le

Economia

Pagina 1.226

ma con perfetta coerenza sosteneva che, se l'agricoltura col reddito netto è sola generatrice di ricchezza, essa pur sola sopporti i pesi finanziari

Economia

Pagina 1.226

coll'esercito le forze delle moltitudini disponibili per il lavoro materiale; soprattutto sottrae agli usi privati una quota parte del capitale o del reddito

Economia

Pagina 1.314

aumento del reddito nazionale, ma un incremento di beni civili col minimo sacrificio definitivo di beni economici della nazione.

Economia

Pagina 1.314

Ciò che, a parità di reddito finanziario, si può ottenere, sia col regime delle uscite, in modo che l'impiego delle spese ridondi il più possibile a

Economia

Pagina 1.315

ricchezza novellamente prodotta, ossia al reddito netto nazionale, colla minima diminuzione della preesistente potenza produttiva di ciascuna classe. Nel

Economia

Pagina 1.377

, forme, funzioni, limiti, ma ancora precetti per costituire analoghe casse di risparmio, banchi di circolazione, ecc.; — divisione del reddito e

Economia

Pagina 1.59

, attribuendo ai coltivatori l'incremento del reddito e il possesso del capitale formatosi sul suolo col loro sudore; — e assumendo di ricambio i proprietari

Economia

Pagina 2.194

Cerca

Modifica ricerca

Categorie