Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rapporti

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389372
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

manifesti con uniformità e costanza di rapporti fra causa ed effetto. È qui indispensabile attenersi per lo più a questa prova estrinseca,perché

Economia

Pagina 1.108

1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo

Economia

Pagina 1.112

6. Rispetto al compito dimostrativo si rammenti che i rapporti sociali sono immediatamente tradotti in atto dalla libertà umana, a seconda che il

Economia

Pagina 1.116

), propugna la integrazione dei processi logici induttivo e deduttivo; quello su larga base di rapporti vari e mutevoli (relativi) nello spazio

Economia

Pagina 1.148

i greci più tardi) di alta sapienza; e Aser-ka-va (il successore dei faraoni delle piramidi) apparisce come un legislatore di rapporti economici; e

Economia

Pagina 1.168

Letteratura economica. ‒ Di rispondenza, la mente dei pensatori ben di rado scendeva all'analisi delle ragioni utilitarie economiche nei rapporti

Economia

Pagina 1.183

rapporti economici poggiano sulla terra; partecipano di sua stabilità; assodano le forme di proprietà pubblica, collettiva, privata; iniziano e poi

Economia

Pagina 1.197

, rimasero sconvolti tutti i concetti e i rapporti economici e civili.

Economia

Pagina 1.208

Europa, — questa conversione, ripetesi, inividualista-liberale,assunse come principio generatore e reggitore dei rapporti sociali ed economici, non

Economia

Pagina 1.223

esiste un ordine naturale di rapporti, che compone la società, destinato ad assicurare la conservazione ed il progresso indefinito e quindi la

Economia

Pagina 1.224

origini confuse con quelle fisico-naturali, che versano intorno a rapporti di necessità materiale o fatale. Oggi si rivendica l'antica distinzione fra

Economia

Pagina 1.23

una lucida e ferma convinzione di un ordine regolare continuato,che presiede ai rapporti sociali anco in mezzo all'apparente irregolarità, al fitto

Economia

Pagina 1.23

perfezionamento dei rapporti economici; — valendosi all'uopo di metodi di osservazione storico-statistica comparata, rivolta non solo allo studio del passato, ma

Economia

Pagina 1.248

Tutte incardinano il sistema dei rapporti economici sulle istituzioni fondamentali della società,come ente morale collettivo; cioè sull'autonomia

Economia

Pagina 1.280

giuridica dello Stato, per regolare i rapporti fra le classi in conflitto, mercé tre serie di provvidenze: «il contratto di lavoro o meglio di salariato

Economia

Pagina 1.281

Del pari tale scuola, giudicando della legittimità dei rapporti dell'utile dal punto di vista dei fini superiori morali di civiltà strettamente

Economia

Pagina 1.284

ciò dominato da alcuni concetti o principi generali (speculativi), che di quei fatti stessi rivelano la natura e i rapporti fondamentali.

Economia

Pagina 1.288

(industrialismo), celando in qualche misura la violazione simultanea di ogni legge morale nei rapporti stessi economici. È il momento dell'ottimismo

Economia

Pagina 1.307

da prescrizioni di ordine pubblico,cioè coordinatrici dei rapporti privati al fine del bene generale.

Economia

Pagina 1.319

consorzio, così ai rapporti individuali privati, come ai rapporti sociali-collettivi distinti dallo Stato, non meno che ai rapporti politici fra i

Economia

Pagina 1.332

natura che convergono razionalmente ad un effetto concreto. L'edonistica colle sue teorie si dispiega dovunque intervengano rapporti di mezzi ad un fine

Economia

Pagina 1.339

Rapporti fra valore d'uso e di scambio. ‒ 1. Il valore di scambio però si collega a quello d'uso e ne dipende; e qui pure teoricamente e praticamente.

Economia

Pagina 1.352

È però nella sociologia, disciplina positiva e storica per eccellenza, che si devono rinvenire questi rapporti fondamentali di fatto della economia

Economia

Pagina 1.380

Risultati dell'indagine. ‒ Con tali distinzioni nei rapporti di interdipendenza della natura e dell'uomo, sembra preparata la soluzione scientifica

Economia

Pagina 1.405

base fisica e quasi la materia prima a quegli ulteriori rapporti essenzialmente morali-civili, coordinati ad unità di fini superiori, da cui risulta la

Economia

Pagina 1.413

rapporti che li collegano ad un fine. Ordine è appunto «un insieme proporzionato di enti e di rispettive forze (od energie) conversi ad un risultato

Economia

Pagina 1.42

Ma un ordine di rapporti (assolutamente o relativamente) necessario,perché dimostrato tale da esigenze di fatto e insieme da argomenti di ragione. La

Economia

Pagina 1.43

Finalmente, di questo stesso ordine sociale della ricchezza, l'economia studia soltanto i rapporti di utilità,coordinati a quelli di moralità. Data

Economia

Pagina 1.44

Per l'economia sociale che versa intorno ai rapporti che intercedono fra la ricchezza (cioè i beni materiali) e l'operosità sociale umana (cioè di

Economia

Pagina 1.48

così viziati rapporti di distribuzione e proporzionando prodotti e consumi.

Economia

Pagina 1.483

2. Bensì non mancano le contraddizioni in proposito: il carattere di dottrina morale,che studia rapporti fondati immediatamente sulla ragione e la

Economia

Pagina 1.56

tendono a degradarla quasi una disciplina (empirica) espositiva di fatti o di semplici rapporti contingenti,come le dottrine descrittive della botanica

Economia

Pagina 1.59

fisico-naturali, la tecnologia e l'economia privata, che studiano fatti e rapporti, che servono come elementi sussidiari alle leggi più elevate e complesse

Economia

Pagina 1.69

le relazioni fondamentali che intercedono fra tali fatti e ordini reali, e quindi la concezione dei rapporti essenziali da cui risultano le leggi

Economia

Pagina 1.70

Se si ignorano od alterano questi rapporti fondamentali, tutta la economia si sconvolge e snatura. Tuttavia si nega spesso ogni ragione di essere

Economia

Pagina 1.70

rapporti economici, rifiutando all'economia il carattere di scienza,per attribuirle soltanto ufficio descrittivo di rapporti empirici (scuola realista);più

Economia

Pagina 1.71

1. Le discipline sociali si limitano a ricercare rapporti bensì generali ma puramente contingenti (altri dice empirici)intorno a ciò che fu e ciò che

Economia

Pagina 1.79

3. Più remoto ancora il nesso logico fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani, e la tecnologia, che è scienza applicata all'industria

Economia

Pagina 1.89

E avvertasi ancora che oggi, come sempre, è sentito il bisogno di giudicare di un ordine di rapporti inferiori, come quelli dell'economia, da altri

Economia

Pagina 1.91

, l'uno sovrapposto all'altro, i rapporti fra scienza e fede sono in questo senso estrinseci;e come tali, da un lato negativi in quanto i veri

Economia

Pagina 1.92

Rapporto finale. ‒ 1. Ma un quesito rimane ancora in questo studio di relazioni fra i veri: quali rapporti l'economia tiene colle dottrine religiose

Economia

Pagina 1.92

vita collettiva (coll'organizzazione ed azione ecclesiastica). Di qui la serie di rapporti estrinseci che dicemmo positivi, impone di rilevare le

Economia

Pagina 1.93

, considerarsi come il fattore più potente a suscitare nei popoli le energie economiche e a guarentirne i rapporti più regolari ed efficaci, componendo così

Economia

Pagina 1.94

scienza», cioè di risalire nella indagine della causalità dei fatti e dei loro rapporti alla causa prima ed ultima di essi, senza di cui si estingue la

Economia

Pagina 1.95

questi postulati positivi: — la società universale non risulta da rapporti fra individui (o sodalizi privati) e il genere umano nel mondo. È questa la

Economia

Pagina 2.110

Corona; ed essa riuscì a plasmare sul proprio tipo gli ordini sociali-civili (vescovati, monasteri, diritti familiari, rapporti economici) della

Economia

Pagina 2.159

connessione coll'analogo atteggiamento dei rapporti economici: perché esso determinò un periodo storico di pervertimento sociale ed economico i cui

Economia

Pagina 2.178

classi, lo Stato, la Chiesa), intercedono rapporti di coesistenza e di ricambio, di una importanza decisiva in tutte le vicende dell'incivilimento.

Economia

Pagina 2.54

di questi due tipi: — di una economia generale individualistica ovvero collettivistica, a seconda che il complesso dei rapporti economici sieno

Economia

Pagina 2.54

le altre due,atteggiando i rapporti della umana convivenza in guisa che conferiscano definitivamente al massimo vantaggio dell'umanità. Per virtù di

Economia

Pagina 2.59

Cerca

Modifica ricerca