Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: politico

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392536
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

economico e le altre forme del vivere sociale; p. e. fra la vita politico-giuridica, e quella economica, intellettuale, morale, religiosa in ordine al

Economia

Pagina 1.115

delle sue popolazioni (semitiche) fiere e conquistatrici, più si accosta alla missione politico militare dei romani, — quello babilonese (cuscita) in cui

Economia

Pagina 1.166

; ma questa in que' territori angusti apparve subito, col facile accentramento della proprietà e colle lotte sociali, un pericolo politico per quegli

Economia

Pagina 1.178

lontani, d'ogni stirpe e civiltà, educarono bensì in essa, con la virtù di assimilazione, il genio dell'imperium ossia del governo civile e politico

Economia

Pagina 1.179

politico,l'aggrandirsi degli Stati, il loro costituirsi in forma assoluta accentratrice e l'estendersi di colonie politiche in altri continenti; — nel

Economia

Pagina 1.204

saldezza di fronte a più vasti orizzonti di conquiste esterne e di lotte interne, si aderse l'utilitarismo politico,che non più infreddato da poteri

Economia

Pagina 1.207

, sul predominio di una razza col soggiogamento o distruzione delle altre, sul cesarismo onnipotente di un solo coll'assorbimento politico di tutti

Economia

Pagina 1.208

-politici, che sono il riflesso dello spirito di assolutismo politico e di egoismo nazionale, che dominava i governi di allora sotto il soffio della

Economia

Pagina 1.215

del liberalismo politico e scettico di Davide Hume amico di A. Smith; — e lo

Economia

Pagina 1.235

Nel riguardo politico,questa data addita il trionfo crescente e ormai assicurato del parlamentarismo,sul fondamento del suffragio universale; con

Economia

Pagina 1.244

o l'assorbimento accentratore politico dell'essere e della vita collettiva.

Economia

Pagina 1.280

in Grecia e politico in Roma; il quale si incentra nel presente, e, perduta ogni fede nel lontano futuro, attende disperato il proprio annientamento

Economia

Pagina 1.302

3. Di qui le seguenti deduzioni economiche. — Si comprende come l'ordine giuridico politico (e lo Stato che lo rappresenta ed attua) investa tutti i

Economia

Pagina 1.313

Già vedemmo (nella «Storia delle dottrine economiche») come imperò dal secolo XVI al XVIII l'utilitarismo politico o di Stato ed anzi dinastico, in

Economia

Pagina 1.334

Ma per reazione ad ambedue queste forme giuridiche di utilitarismo politico e poi individualistico, il diritto, nell'ultimo scorcio del secolo xix

Economia

Pagina 1.335

avevano fondato colonie sociali-politiche autonome all'ingiro del Mediterraneo. Con forma più spiccata politico-militare, una dislocazione violenta di

Economia

Pagina 1.463

Predisposto storicamente dal grande accentramento politico di Roma, antica assimilatrice di tante stirpi, e dallo stritolamento e rimescolio di tanti

Economia

Pagina 1.466

4. La colonizzazione politico-agricola.Al paragone spiccano i tratti profondamente diversi della emigrazione colonizzatrice nel periodo delle grandi

Economia

Pagina 1.469

distruzione di quegli indigeni e l'assoggettamento politico di que' territori, da un altro trasse i conquistatori nei secoli XVI e XVII, dinanzi alle esigenze

Economia

Pagina 1.470

3. Ciò in qualche misura si prepara colla terza forma storica di colonizzazione politico-industriale (capitalistica).

Economia

Pagina 1.472

Emigrazione autonoma. ‒ 1. I vari momenti storici della colonizzazione, in cui l'ordinamento politico s'accompagna e si impone al fatto demografico

Economia

Pagina 1.474

natura sostanzialmente irreformabile, e capace di modificazione e perfezionamento soltanto negli accidenti. L'economia politico-sociologica (o della

Economia

Pagina 1.81

di corte, creata dall'assolutismo politico, colle munificenze principesche, coi privilegi di Stato.

Economia

Pagina 2.113

convivenza, la vita religiosa etica, la cultura, l'ordine giuridico-politico, — e i fini economici materiali,l'acquisto dei mezzi utili della

Economia

Pagina 2.116

l'attribuzione di patrimoni o redditi o emolumenti, che lo Stato fece per secoli a quelle classi dirigenti spesso coordinate al proprio ordinamento politico

Economia

Pagina 2.120

politico-militari nel feudalesimo, le classi dotte nelle università non solo; ma inoltre, con grande novità rispetto all'evo antico, mercé una intensa

Economia

Pagina 2.125

e publica)l'ordine politico spunta concretamente dal seno delle forze sociali.

Economia

Pagina 2.149

soppiantarlo, rimanendo un organo di diritto pubblico ma non già propriamente politico.

Economia

Pagina 2.150

2. Nel nuovo impero (800 d. Cr.), per Carlo Magno il vescovo entra a far parte integrante dell'organismo politico-amministrativo dello Stato, sicché

Economia

Pagina 2.153

concili agli ecclesiastici di occuparsi permanentemente di negozi temporali) nell'esercizio degli uffici politico-amministrativi di conte;si vale per

Economia

Pagina 2.153

politico-ecclesiastica porgendo esempio e rinfranco (coi benefici ed immunità) a quell'altra aristocrazia terriera politico-militare che a suo fianco

Economia

Pagina 2.155

politico. Ivi necessità di guerra insieme a quelle di sussistenza distinguono in prima coloro che coll'armi adempiono al massimo ufficio della difesa della

Economia

Pagina 2.156

politico-militari, investe alla sua volta di simili diritti ed obbligazioni sulle terre conferitegli altri feudatari minori, suoi vassalli; e così

Economia

Pagina 2.158

diretta fra la costituzione di un ceto nobiliare politico e il regime economico della proprietà fondiaria e delle classi rurali. Per secoli lo stato della

Economia

Pagina 2.160

politico-commerciali negli empori all'estero. Fu l'epopea del ceto mercantile organizzato politicamente in tutta Europa, alla cui testa per tre secoli

Economia

Pagina 2.165

4. Ma intanto l'ordinamento giuridico-politico delle classi medie popolari non fu inferiore anzi superiore, per influenze profonde e durature, di

Economia

Pagina 2.167

ambito territorio proprie e distinte facoltà nell'esercizio di funzioni politico-amministrative,di fronte al potere centrale.

Economia

Pagina 2.170

E generalmente vi riuscì: — sottomettendo la Chiesa (cattolica o le comunità protestanti) ad un regime politico, in cui il clero era fatto mancipio

Economia

Pagina 2.176

sostituito gradualmente da una artificiale prevalenza degli interessi fondiari-territoriali,su cui ricollocò la propria base il nuovo ordine politico.

Economia

Pagina 2.177

come un fatto coercitivo, imposto agli interessi sociali dalla ragione di Stato a scopo politico; né già in pro di una classe autonoma vitale, bensì

Economia

Pagina 2.178

mezzo agli odierni pericoli di un nuovo panteismo politico, volgonsi oggi le migliori aspirazioni dei popoli.

Economia

Pagina 2.179

popolazioni progredite, in cui gli uffici civili (il governo della pubblica cosa) in regimi di panteismo politico assorbono totalmente il cittadino che perciò

Economia

Pagina 2.183

, professioni, soprattutto il potere politico, spesso immedesimato con quello religioso, sempre concepito come derivazione da Dio. Donde il sorgere e

Economia

Pagina 2.4

equilibrio della individualità e socialità insieme. E nell'oriente in breve giganteggia un ingente panteismo politico, e in esso si cristallizzano gli ordini

Economia

Pagina 2.62

sanno, e invero ingegno osservatore per eccellenza, il quale dichiara l'uomo un animale politico volendo dire socievole, fanno di ciò testimonianza

Economia

Pagina 2.69

ad un procedimento più nuovo ancora, il quale spezzando, o meglio dissolvendo quel mostruoso panteismo politico, — perviene a distinguere in prima la

Economia

Pagina 2.72

sua potenza politico-finanziaria dalle due sfere economiche privata e sociale, e che dispiega sovr'esse soltanto una funzione integrante e coordinatrice

Economia

Pagina 2.76

preponderare le esigenze generali della convivenza e soprattutto quelle di un vasto potere coercitivo politico. Grandeggia ivi precocemente lo Stato

Economia

Pagina 2.91

, confusi all'origine coll'organismo domestico e politico, i quali vengono con processo laborioso e secolare ad assumere, in forma autonoma, proporzioni e

Economia

Pagina 2.99

sedi europee, l'accentramento politico essendo ritardato, — la genesi degli organi sociali procede spontanea dai nuclei familiari e dai gangli più

Economia

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca