Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: organizzazione

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390247
Toniolo, Giuseppe 23 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dello Stato.Ad eccezione dell'India, che per la organizzazione braminica delle caste, non pervenne che tardi e transitoriamente (sotto Asoka,il più

Economia

Pagina 1.165

la organizzazione braminica; — l' Avesta, libro sacro delle dottrine (monoteistiche) e leggi degli arii zendici o medi-persiani (da 3-2000 anni a. Cr

Economia

Pagina 1.173

La vita sociale (compresa la economica) dipende massimamente dalle direttive dello Stato, sia per la concreta organizzazione, sia per la molteplice

Economia

Pagina 1.215

dall'utile degli individui,e così afferma implicitamente che la società risulta da una somma di individui, senza alcuna organizzazione gerarchica per classi

Economia

Pagina 1.238

in forma di crisi sociale;cui corrisponde l'organizzazione pratica del socialismo,non più nei limiti di sperimenti privati e locali, ma con

Economia

Pagina 1.245

cristiani e del magistero della Chiesa, con particolare riguardo alla organizzazione delle classi lavoratrici; programma lanciato al popolo tedesco dopo la

Economia

Pagina 1.275

La società politica o Stato è perciò distinta dalla società etico-civile, ma non separata; anzi è una forma speciale di organizzazione di questa, per

Economia

Pagina 1.310

lo sviluppo comparato della energia individuale e delle associazioni collettive da un canto — e da un altro la potenza e virtù di organizzazione dello

Economia

Pagina 1.325

, per analogia, qualunque organismo vitale risulta di elementi primi nella loro varia composizione (organizzazione) e di forze determinanti (vita

Economia

Pagina 1.379

di economia teoretica (pura); gli ammaestramenti intorno alla varia organizzazione ed operazioni del credito nelle banche è compito di economia

Economia

Pagina 1.45

vita collettiva (coll'organizzazione ed azione ecclesiastica). Di qui la serie di rapporti estrinseci che dicemmo positivi, impone di rilevare le

Economia

Pagina 1.93

,riesce alla erezione di uno Stato organico gerarchico;il quale segue l'organizzazione di classi politiche, la costituzione di autonomie locali,(comuni

Economia

Pagina 2.149

Organizzazione pubblica del clero. ‒ Il sacerdozio nei popoli selvaggi, e ben più in quelli civili della stessa paganità, ebbe sempre influenza

Economia

Pagina 2.150

4. Coll'evo moderno l'organizzazione politica del clero si trasformò, decadde e quasi disparve. Tuttavia perdurando in essa soltanto la potenzialità

Economia

Pagina 2.155

Organizzazione politica della nobiltà. – 1. Nell'occidente, fra i primitivi germani la nobiltà d'arme e di funzioni pubbliche è il primo organo

Economia

Pagina 2.156

3. Il feudalesimo,dai carolingi al secolo XIII, segna il periodo in cui la nobiltà sviluppando questi caratteri assume una compiuta organizzazione

Economia

Pagina 2.158

Organizzazione giuridico-politica del popolo. In contrapposto alla classe ecclesiastica e nobiliare, il popolo storicamente comprende le classi

Economia

Pagina 2.161

; — in cui trovarono, come già clero e nobiltà, organizzazione propria politica le classi popolari. Questo grande fatto si inizia in Italia nel periodo

Economia

Pagina 2.163

in poi, tale ordinamento raffigura la prima e massima organizzazione non solo sociale ma politica, che presenti la storia di una classe economica

Economia

Pagina 2.167

Le autonomie locali. ‒ 1. La triplice organizzazione giuridico-politica, che in forma distinta con proprie tradizioni e funzioni si maturò nella

Economia

Pagina 2.169

Essa colla sua robusta organizzazione gerarchica in tutto il mondo, prepara, contro gli egoismi nazionali, il diritto internazionale e agevola le

Economia

Pagina 2.180

campagnolo fa condomino del proprietario, e della mezzadria che lo fa socio del padrone. Organizzazione che nella città si inaugura colla confraternita, si

Economia

Pagina 2.42

solidarietà come principio di organizzazione sociale ed economica, risalendo ai più alti principi.

Economia

Pagina 2.61

Cerca

Modifica ricerca