Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: modo

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388221
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

effettua in modo indiretto ed estrinseco. La prova, cioè, della verità o certezza si desume dalla uniformità (nello spazio) e dalla costanza (nel tempo

Economia

Pagina 1.107

Le prime leggi scoperte con la deduzione tornano così fondamentali alla scienza; le seconde sono ad esse integranti,vengono cioè ad aggiungervi modo

Economia

Pagina 1.115

del necessario evolversi senza modo e termine definibile; e a più ragione si dispregiò lo studio delle cause finali,per cui uomini e popoli operano

Economia

Pagina 1.135

(nell'ipotesi dell'homo oeconomicus)ma in modo più esatto, le leggi di tendenza, costanti ed universali dell'economia. Espedienti economico-matematici, i

Economia

Pagina 1.149

emulare in qualche modo l'altro processo sintetico deduttivo,svolto con tanto rigore ed efficacia nell'evo medio. E il merito dello Schmoller sembra tanto

Economia

Pagina 1.150

In ogni modo tale classificazione potrebbe così designarsi.

Economia

Pagina 1.17

esportazione dal paese di prodotti manifattura sollevata da ogni dazio ed anzi in ogni modo favorita.

Economia

Pagina 1.216

specie di codice eterno ed universale;le cui disposizioni sono scolpite in modo evidente e necessario nello spirito di ciascuno e devono essere

Economia

Pagina 1.224

accettando in modo imperfetto e fallace il governo della morale sopra l'economia, aveano indotto nelle menti concetti erronei o almeno indeterminati

Economia

Pagina 1.259

beni materiali servono di stromento e leva, così il progresso della ricchezza e dei suoi ordinamenti e leggi, deve misurarsi dal modo e limite con cui

Economia

Pagina 1.29

prima in Dio, non mai nella storia valse ad apportare queste guarentigie di certezza, di splendore, di virtù impellente, sì da imperare in modo

Economia

Pagina 1.298

in modo da renderlo «inviolabile»;cioè di guarentire, mercé positive prescrizioni e provvidenze suscettive di coercizione, il più certo e compiuto

Economia

Pagina 1.309

, puramente etico-sociale, piena sicurezza mercé il diritto esterno e coercibile? Senza di ciò lo Stato non avrebbe ragion d'essere. È in questo modo che lo

Economia

Pagina 1.313

Ciò che, a parità di reddito finanziario, si può ottenere, sia col regime delle uscite, in modo che l'impiego delle spese ridondi il più possibile a

Economia

Pagina 1.315

esercizio al fine della sicurezza (esterna coattiva), provvede al bene comune in modo immediato. I corpi legislativi, gli uffici amministrativi, la

Economia

Pagina 1.315

2. Colla funzione che dicemmo invece tutrice,lo Stato provvede al bene comune dei singoli consociati in modo mediato,cioè per mezzo della società

Economia

Pagina 1.316

negli accidenti l'assetto e l'operosità,in modo che si atteggino e dirigano al bene comune. È una funzione coordinatrice-direttiva per eccellenza, in

Economia

Pagina 1.319

diritto (sempre obiettivamente) è norma imperativa sostanzialmente morale, regolando la condotta umana nella convivenza; — la quale, definita in modo

Economia

Pagina 1.332

umani. Ne sorse una giustizia commutativa,che regola le relazioni da pari a pari,valevole p. e. in modo speciale per tutta l'attività privata, industriale

Economia

Pagina 1.333

questo il modo ordinario e necessario per collegare il mezzo al fine e conseguire l'utilità.

Economia

Pagina 1.341

mezzo accessibile alla attività umana,in modo da divenire oggetto di essa e ricadere perciò nel suo dominio (appropriazione); e come tale mezzo

Economia

Pagina 1.342

. In tal modo (deduzione importante) il concetto di valore delle cose risale al valore dei servigi umani onerosi rivolti a procurarle, precisamente in

Economia

Pagina 1.349

Si abbiano p. e. cinque unità di pane,e veggasi come si potrebbe formulare, in modo molto elementare ma evidente, questa legge.

Economia

Pagina 1.361

La scienza etica ne studia l'intrinseca onestà razionale. Essi sono impulsi ed aiuti ad adempire i fini umani doverosi in modo continuato e crescente

Economia

Pagina 1.385

4. Bensì allo sviluppo dei bisogni in vario modo conferisce la presenza della ricchezza; e l'economia ricerca la funzione del bisogno in ordine a

Economia

Pagina 1.388

soltanto razionali e onesti determinano uno sviluppo normale e progressivo di questa. Si lavora in certi momenti di civiltà decadente, in modo febbrile

Economia

Pagina 1.391

4. Tutte le facoltà umane sono suscettive di sviluppo e perfezionamento,ma in modo particolare quelle intellettuali e morali, appunto come i bisogni

Economia

Pagina 1.394

Nel cammino del sapere lungo il secolo XIX e in quest'alba del XX rinvennero (chi lo ignora?) sviluppo meraviglioso, fosse pure talora in modo

Economia

Pagina 1.4

azione provocatrice dei bisogni e delle facoltà di esso. Ciò a vario grado e modo, a seconda dei luoghi; ma due circostanze meglio concorrono al progresso

Economia

Pagina 1.402

esterno, modificandone le condizioni naturali in modo «da rimuovere o correggere le influenze che gli tornano dannose, e da conservare e migliorare

Economia

Pagina 1.404

sociali. Ciò dai tempi delle repubbliche greche al capitalismo moderno e al socialismo contemporaneo (C. Marx, Sombart, Pöhlmann). E così se in modo

Economia

Pagina 1.409

giustifica quel modo di esplicazione. L'economia così investiga, in rapporto alla ricchezza sociale, non ciò che è in un certo momento (statistica

Economia

Pagina 1.43

, relativamente uniformi e durature, — le morti rimangono soggette in modo immediato e profondo non solo a cause deleterie naturali, ma ancora

Economia

Pagina 1.432

); e alla fine del secolo XVIII, R. Malthus (1798) preceduto da G. M. Ortes, lo ripropose in modo esplicito ma unilaterale, come un problema economico

Economia

Pagina 1.439

atto relativo all'acquisto od uso della ricchezza sia lecito ed onesto, l'economia definisce in qual modo e con quali procedimenti esso torni utile o

Economia

Pagina 1.44

norme, finalmente, che si dettano allo Stato per meglio costituire ed erogare la propria ricchezza particolare (finanza), in modo che questa

Economia

Pagina 1.45

Ma in modo particolare, se la densità della popolazione non genera i fenomeni primi dell'economia, come altri sostenne (Loria), certamente determina

Economia

Pagina 1.450

2. Ma non solo in queste, ma anche nelle popolazioni dotate di indefinita virtù progressiva, l'incremento si effettua in modo intermittente

Economia

Pagina 1.455

metodi in ogni ramo dello scibile, le quali si riflettono in modo sensibilissimo sulla scienza sociale della ricchezza, che quasi si libra fra il mondo

Economia

Pagina 1.8

, Fouillée, Stein, Kidd, ecc. giustifica in qualche modo queste conclusioni.

Economia

Pagina 1.86

pubblici della generalità dei cittadini, che al re avevano sempre diritto di ricorso (ius reclamando), atteggiandosi esso in modo speciale quale

Economia

Pagina 2.174

5.Era indispensabile ricordare in quale modo si costituisse definitivamente il potere centrale dello Stato nei tre primi secoli dell'età moderna, in

Economia

Pagina 2.178

modo atto strettamente etico-religioso, e limitandosi lungamente a questo.

Economia

Pagina 2.185

la filosofia e la scienza, informare i sentimenti, ma in vario modo (avverti bene) plasmare e sacrare gli istituti privati e pubblici, famiglie, classi

Economia

Pagina 2.4

, giudicano, sanzionano l'attività umana (Cathrein, Franceschini). Ma in tal modo (avvertasi bene) la coscienza diviene il mezzo soggettivo, con cui

Economia

Pagina 2.51

fermare: che prossimamente (a parte le cause remote già esposte) l'ordine economico si atteggia e sisvolge, di momento in momento, nel modo e nella

Economia

Pagina 2.52

coscienza sociale e individuale, e del vario modo di intenderne il rispettivo coordinamento pratico. Valgono all'uopo questi criteri.

Economia

Pagina 2.54

il bene proprio (degli individui) non coincide sempre e spontaneamente col bene altrui (della collettività), in modo da attuare un complesso adeguato

Economia

Pagina 2.59

delle nazioni moderne, e tende ad atteggiare l'ordine stesso economico,in modo che ne ritragga elaterio così l'energia individuale che sociale.

Economia

Pagina 2.64

abitabile per i singoli si fa angusto e dispendioso; ed ivi più famiglie unite sono impossibili o vivono accumulate in modo incivile. Soltanto ai

Economia

Pagina 2.87

Cerca

Modifica ricerca