Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italia

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393843
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, per merito di Galileo (1565-1642) e dei suoi discepoli in Italia; due tentativi che esercitarono grande influenza sull'indirizzo del sapere e sopra i

Economia

Pagina 1.124

(Sax, Böhm-Bawerck, 1855-56), poi diffusi dovunque (in Italia: Pantaleoni, Pareto, ecc.).

Economia

Pagina 1.149

più splendida cultura universale dell'antichità; e viceversa in Italia quella religione domestica ed etnica (di razza) seguendo le vicende politiche

Economia

Pagina 1.182

ogni scienza e della stessa economia;fino a che Boezio (m. 525), al tempo di Teodorico in Italia, traducendo Aristotele, iniziò quella serie di studi

Economia

Pagina 1.198

Rivolgimento storico-psicologico. ‒ 1. L'umanesimo (o rinascimento classico) anticipato in Italia fin dal secolo XIV e prevalso più o meno in tutta

Economia

Pagina 1.206

democratici, già inchinevoli anche in Italia fin dal secolo XV a principati, donde discredito degli ideali etici, scientifici, civili del medio evo

Economia

Pagina 1.206

vecchie nazioni (Italia) e di materiali accumulazioni presso i ceti procaccianti borghesi di nazioni giovani (Inghilterra, Olanda, ecc.), e ciò a scapito

Economia

Pagina 1.207

,1576), Botero in Italia (Della ragione i Stato,1589) e Raleigh in Inghilterra (Osservazioni sul commercio,1615); e parecchi altri che rispecchiano il

Economia

Pagina 1.213

Francia con talun propugnatore di libertà economica in generale («laissez faire, laissez passer», del marchese d'Argenson, 1751), in Italia specialmente

Economia

Pagina 1.223

entro il ristretto cerchio del Baden, nel margravio Carlo Federico (m. 1811). Trovò seguaci in Italia, in Delfico (1789), Pagano (1788), Febbroni

Economia

Pagina 1.232

Italia, primi Scialoja (dal 1845), Ferrara, Boccardo; in Germania, von Thünen, Hermann, Rau, Mangoldt; nella Spagna, Florez-Estrada; in Russia, Storch; in

Economia

Pagina 1.240

, Belgio, Italia, Inghilterra, Stati Uniti, in Gide, Laveleye, Luzzatti, Lampertico, Supino, Ricca-Salerno, Adams, ecc.

Economia

Pagina 1.250

(nella Vita di s. Elisabetta d'Ungheria)gli splendori della novella civiltà nel medio evo comunale. Studi sociali, che si ricollegano in Italia a

Economia

Pagina 1.266

liberale di Napoleone III, della formazione dei nuovi Stati nazionali (Italia, Germania) e della prima irruenza del socialismo universale organizzato ( 1852

Economia

Pagina 1.274

Venute meno nelle lunghe marce di quelle tribù guerriere conquistatrici di Grecia e d'Italia le tradizioni asiatiche del monoteismo e di un

Economia

Pagina 1.301

, del genio estetico di Grecia e d'Italia, delle discipline tecnologiche oggi più fiorenti nel nord-europeo. — E se le vaste e uniformi pianure, coi

Economia

Pagina 1.398

In Italia sulla popolazione intera i celibi rappresentano il 58%, superati dalla Germania 59, rimanendo Francia a 55 e Austria a 52, scendendo

Economia

Pagina 1.419

, Italia 7,70, Inghilterra 7,45, Francia 7,38, con un massimo in Serbia di 10,46 e un minimo in Irlanda di 5,40 (Benigni); con una costanza nella

Economia

Pagina 1.425

(depopulationes) degli anni nel secolo V in Italia, o di quelle desolatrici dei tartaro-mongoli rinnovatesi con Gengiskan in pieno medio evo, a cavaliere dei

Economia

Pagina 1.433

nord-occidentale 20,5 per mille abitanti (Schmoller); — con un massimo nel 1900 in Ispagna di 29 e un minimo in Norvegia di 15 (l'Italia 23) per mille

Economia

Pagina 1.436

ai tempi della guerra coi sabini, allargandosi in tutta Italia perveniva sotto Augusto a 51/2 milioni, sotto Claudio a 7; e tutto l'impero romano in

Economia

Pagina 1.456

mila persone, temibili per fierezza, non per numero. Italia intera parve poi destinata a scomparire demograficamente, fra calamità, devastazioni e

Economia

Pagina 1.457

tempio di Delfo, proseguono i greci dal sec. IX a. Cr. in poi, popolando così l'arcipelago e l'Italia ionica: — imitatori essi medesimi dei fenici che

Economia

Pagina 1.463

centri d'Italia, Francia, Inghilterra, Germania e negli scali circummediterranei di Catalogna, di Barberia, d'Egitto, di Bisanzio. Ivi fondano depositi di

Economia

Pagina 1.467

industriali degli Stati Uniti, mantiene ognora fisionomia essenzialmente agricola, colle sue derrate inondando l'Europa; mentre l'Italia sola, a

Economia

Pagina 1.471

1852 trovasi salita a 368 mila; e, partecipatasi circa il 1870 a Germania, Italia e a tutto il continente, negli ultimi 25 anni (1880-1905) s'aggira

Economia

Pagina 1.476

Inghilterra; e l'Argentina è per noi una seconda Italia. Altrove plasma nuovi cicli di civiltà: chi sa dire quali tipi civili usciranno dalle colonie

Economia

Pagina 1.480

fissa su determinato territorio (meglio se fra confini naturali, come la Spagna e l'Inghilterra, l'Italia) e mercé un governo proprio tradizionale

Economia

Pagina 2.104

unificano gli ideali, le aspirazioni, gli affetti di un popolo: — per l'Italia il fatto per cui il cattolicesimo e il pontificato hanno ripreso la

Economia

Pagina 2.105

addensamenti di abitazioni e di uomini, che tuttavia serbano tipo ed abito di campagna; e invece minori centri come quelli di Toscana e d'Italia del nord

Economia

Pagina 2.129

(specie in Inghilterra), o delle sedi episcopali (specie in Italia e Francia), dovunque con quella dei monasteri; e in una città, Roma, si collocò e si

Economia

Pagina 2.132

alquanto questo momento critico di sviluppo di città; altre precedendo come l'Italia, altre seguendo con più lento passo come Francia (con Troyes

Economia

Pagina 2.135

prima in Italia; fatto solenne maturatosi attraverso tre momenti storici: — la diuturna incubazione di popolazioni artigiane e agricole attorno ai

Economia

Pagina 2.135

dei rettori delle province ed a funzioni giudiziarie (Benigni). — Questi poteri civici perdono i vescovi in Italia sotto i barbari, che insediano

Economia

Pagina 2.152

principio della decadenza dell'azione diretta politica del clero in Italia e fuori. Tuttavia il clero mantenne un posto eminente nell'organismo dello

Economia

Pagina 2.155

in Germania e in Italia, dal capitolare di Kiersy (877) di Carlo il Calvo fino alla costituzione di Corrado il Salico (1037).

Economia

Pagina 2.158

momento per l'Italia è l'età carolingia, in virtù delle funzioni civili-politiche impartite al vescovo nelle città (dal sec. IX); per l'Inghilterra

Economia

Pagina 2.162

3. Nel quale governo civico, quasi dovunque come legge storica ma più nettamente in Inghilterra e Italia, — vengono a preponderare dapprima le

Economia

Pagina 2.164

sta l'Italia.

Economia

Pagina 2.165

spesso le Arti minori in Italia; — periodo che comprende nei sec. XIV-XV l'agitazione del «compagnonnage» e del salariato (la rivoluzione dei Ciompi 1378

Economia

Pagina 2.167

, in Italia.

Economia

Pagina 2.170

paese pareggia l'Italia. Alcuni Comuni salendo a piena autarchia cioè a Stati sovrani, contribuirono alla storia politica più dei grandi imperi

Economia

Pagina 2.171

(« enclosures»), talora per investimento nel suolo dei capitali di ditte mercantesche e banchiere decadenti (Italia, da Lorenzo de' Medici in poi

Economia

Pagina 2.177

, che trovava riscontro nella servitù del popolo artigiano, regolamentato politicamente nelle corporazioni chiuse (Francia, Germania, Italia), e

Economia

Pagina 2.178

Grecia come in Italia e altrove al lavoro libero (Curtius, Mauri); donde le congiure degli schiavi (dalle guerre puniche a quelle dei gladiatori

Economia

Pagina 2.189

Comuni civici (caratteristica d'Italia), per indennizzare così i signori e principi terrieri; — infine fruendo delle carte di libertà da questi

Economia

Pagina 2.195

quale, anticipato in Inghilterra e Italia fin dal secolo XI, già rapido in Francia nel secolo XIV («la jacquerie») e bene avviato nel sec. XV in

Economia

Pagina 2.196

filosofiche e teologiche durante la rivoluzione e le guerre religiose del luteranesimo, e per il decadere del primato economico d'Italia colle sue

Economia

Pagina 2.28

delle industrie in Olanda, Francia, Inghilterra, Germania, in sostituzione dell'Italia, e malgrado singoli sviluppi delle precedenti invenzioni e

Economia

Pagina 2.28

Comuni per l'Italia, la guerra delle investiture e la ribellione luterana per la Germania, la rivoluzione francese e Napoleone per l'Europa moderna, o

Economia

Pagina 2.9

Cerca

Modifica ricerca