Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interessi

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390545
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

stesse sociali evolutive sono risultato del fatale atteggiamento successivo (all'infuori di cause superiori spirituali) degli interessi utilitari

Economia

Pagina 1.133

; mentre nemmeno si sospetta che gli interessi materiali possano divenire oggetto di indagine e discussione scientifica.

Economia

Pagina 1.158

quella stessa per lo più intesa, bensì nel senso di economia privata, ma non già quale arte lucrativa (crematistica) ma come insieme di interessi

Economia

Pagina 1.184

Vi ha opposizione sistematica di interessi fra nazione e nazione, sicché l'una prospera nella proporzione che l'altra degrada. Due criteri sociali

Economia

Pagina 1.215

disciplinata a scopo militante contro le altre nazioni, sul presupposto di un necessario antagonismo fra i rispettivi interessi. La fisiocrazia, invece

Economia

Pagina 1.231

interessi materiali sotto forma di capitalismo:ciò che sospingeva gli animi a distaccare l'economia dall'etica.

Economia

Pagina 1.234

nullatenenti, sul campo degli interessi economici; la quale opposizione o lotta di interessi, avvalorandosi filosoficamente del gretto utilitarismo di G. Bentham

Economia

Pagina 1.239

e colle stesse tendenze dominanti nelle popolazioni del secolo XIX, volte al culto degli interessi materiali, della emancipazione individuale, e della

Economia

Pagina 1.239

umano e il progresso indefinito, inclina ad illustrare la spontanea concordia degli interessi individuali con quelli generali, e rinviene il più

Economia

Pagina 1.240

, incrementando così il capitalismo nelle classi borghesi e diffondendo il salariato nella classe operaia; — a favorire gli interessi cosmopolitici e

Economia

Pagina 1.242

leggi evolutive cosmiche.Quindi nulla di fisso, assoluto, universale, che si imponga agli interessi mutevoli, ma tutto è modificabile nella stessa

Economia

Pagina 1.252

, giusta questa scuola si modificano all'indefinito, seguendo l'evoluzione (storica, statistica, biologica) degli interessi generali. E così essa p. e

Economia

Pagina 1.253

interessi sociali; p. e. l'istruzione, la locomozione, la beneficenza. Tutti questi poteri (ed altri coordinati a questi principali) in varia forma e

Economia

Pagina 1.312

2. È anzi in virtù di questa solidarietà di interessi fra le parti e il tutto, che le funzioni (giuridiche e sociali) dello Stato, e quindi la

Economia

Pagina 1.327

Ciò nella dottrina degli interessi materiali per eccellenza, quasi a protesta contro le pregiudicate esclusioni della astratta speculazione nelle

Economia

Pagina 1.339

3. La regola dunque è l'opposto; e se qualche volta in momenti passeggeri critici gli interessi materiali possono imporre la lor legge deprimente o

Economia

Pagina 1.39

tendenza a crescere il rapporto dei celibi, in misura del crescere dei molteplici interessi generali su quelli particolari (Schmoller).

Economia

Pagina 1.418

anteriori e superiori agli interessi economici, e questi devono uniformarsi a quelli. Ne consegue che l'economia deve ricercare le leggi normali dell'utile:

Economia

Pagina 1.75

superiori ai semplici interessi economici, comunque questi ne formino uno degli elementi.

Economia

Pagina 1.81

degli interessi di una famiglia o di una azienda rurale, o di una fabbrica, o di una ditta mercantile, bancaria, ecc. Le ragioni dell'utile sociale

Economia

Pagina 1.87

prossima genealogia, — solidarietà che, originata dai doveri del sangue, continua per la comunanza di interessi sempre più generali, specialmente

Economia

Pagina 2.100

una coscienza economica nazionale cioè alla convinzione di una speciale comunanza di interessi materiali. Allora colla unità morale di al popolo

Economia

Pagina 2.106

a ripercuotersi nell'assetto enella vita economica di quel giro di popolazione. L'economia nazionale raffigura pertanto un tutto armonico di interessi

Economia

Pagina 2.106

l'efficacia pratica della tecnica non interessi singole parti dell'economia, bensì tutte, la produzione (p. e. le macchine), il consumo (p. e. i

Economia

Pagina 2.11

elementari della società; — gli interessi essenziali e permanenti dell'umanità, come quelli del suolo cui questa è abbarbicata; — il culto delle

Economia

Pagina 2.139

economico della terra;emembri della tribù sono i liberi,che non soltanto coll'armi e col consiglio concorrono alla difesa degli interessi comuni, ma

Economia

Pagina 2.143

vescovo; e così abitua alla gestione degli interessi della città il popolo stesso, il quale alla morte del pastore ne continua, sede vacante

Economia

Pagina 2.153

, rinunziando per lo più alla diretta partecipazione politica, si dedicano in forma autonoma allo sviluppo e disciplina dei propri interessi economici

Economia

Pagina 2.167

educazione civile, e ancora degli opposti interessi materiali (di prevalente ricchezza mobiliare ovvero fondiaria) — si arrogano ciascuna nel rispettivo

Economia

Pagina 2.170

3. Ma frattanto le autonomie locali (la facoltà e diritto di reggere da sé certi interessi pubblici) lungo il medio evo si radicarono in molteplici

Economia

Pagina 2.171

come un dominatore, bensì come il tutore (mundio dei ted.) degli interessi generali o di tutti singolarmente o di tutti collettivamente. La storia

Economia

Pagina 2.172

Perciò in Europa il potere regio non si affermò che lentamente, — facendo valere al di sopra dell'autonomia di quelle classi, gli interessi privati e

Economia

Pagina 2.174

sostituito gradualmente da una artificiale prevalenza degli interessi fondiari-territoriali,su cui ricollocò la propria base il nuovo ordine politico.

Economia

Pagina 2.177

come un fatto coercitivo, imposto agli interessi sociali dalla ragione di Stato a scopo politico; né già in pro di una classe autonoma vitale, bensì

Economia

Pagina 2.178

arbitrio e prepotenza di troni o di parlamenti. Di qui lo slancio degli interessi stessi economici, che vivono di libertà nell'ordine.

Economia

Pagina 2.180

queste forme di schiavitù si connettono così intimamente al pensiero, agli ordinamenti, e agli interessi della antichità, che uomini di genio (Aristotele

Economia

Pagina 2.184

accresciuta la resistenza dei padroni offesi nei loro interessi, e peggiorata la sorte degli schiavi impreparati a fruire della piena libertà

Economia

Pagina 2.187

sugli interessi materiali (economici), sicché la qualità dei mezzi materiali, conosciuti ed applicati ad acquistare e godere la ricchezza, atteggia in

Economia

Pagina 2.32

economici si appoggiano, ma ancora prescrivere e disciplinare gli atti, gli ordinamenti che direttamente riguardano gli interessi materiali.

Economia

Pagina 2.35

2. Queste prescrizioni e discipline degli interessi economici riscontransi non solo nelle grandi religioni asiatiche a tipo monoteistico e nei loro

Economia

Pagina 2.35

il grado di vivacità con cui si perseguono gli interessi economici e per l'ampiezza delle relazioni fra cui questi si intrecciano.

Economia

Pagina 2.51

piegati a servizio prevalente e definitivo degli interessi individuali-privati o di quelli sociali-pubblici (C. Supino).

Economia

Pagina 2.54

società, ritrae gli uniformi interessi generali; e viene così a distinguersi dalla coscienza individua la quale rispecchia invece gli svariati interessi

Economia

Pagina 2.55

estendono e si intensificano con parallelo beneficio la coscienza e la sfera degli interessi economici individuali-privati e di quelli sociali pubblici.

Economia

Pagina 2.56

a dire che accanto alla coscienza della individualità coi suoi interessi speciali ed alla coscienza della socialità coi suoi interessi generali

Economia

Pagina 2.58

essa infatti si introduce un ordine sociale solidale per eccellenza, in cui si insolidano cioè si armonizzano (anche nel campo economico) gli interessi

Economia

Pagina 2.59

istituzioni non già agli interessi di un'ora che passa, ma al senso dell'eterno. E i primi secoli di Roma, come alcuni momenti di Grecia antica, danno

Economia

Pagina 2.62

Nel padre si incentra la rappresentanza e la gestione degli interessi economici. A lui spetta la proprietà della tenda, della casa, dei greggi ed

Economia

Pagina 2.81

sacrifizio per tutti. Donde la coscienza di solidarietà per il bene comune, ivi raffermata dal sangue, dalla intimità di vita e dagli interessi materiali.

Economia

Pagina 2.96

Diconsi organi sociali «le consociazioni e convivenze umane, determinate dal bisogno di curare e svolgere una somma di interessi collettivi, distinti

Economia

Pagina 2.99

Cerca

Modifica ricerca