Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ideali

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392273
Toniolo, Giuseppe 18 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tre grandi oggetti reali, distinti e coordinati, «Dio,il mondo dello spirito e il mondo della materia» (e quindi nelle loro concezioni ideali nella

Economia

Pagina 1.120

Stati per lo più democratici e un fomite di corruzione morale dinanzi agl'ideali civili di una multiforme e insuperata cultura. E così, mentre questa

Economia

Pagina 1.178

democratici, già inchinevoli anche in Italia fin dal secolo XV a principati, donde discredito degli ideali etici, scientifici, civili del medio evo

Economia

Pagina 1.206

; — lo spirito utilitario trapassato nelle abitudini e nel sentire di quelle popolazioni, col decadere degli ideali religiosi e col sovraimporsi degli

Economia

Pagina 1.234

oltrepassò mai la mediocrità, mentre gli ideali della cultura ed il fervore della vita civile e politica furono per lungo tempo altissimi. La religione di

Economia

Pagina 1.38

Comuni cristiani medioevali, presso di cui la vita coi suoi sublimi ideali (religiosi, civili, estetici) e coi corrispondenti benefici reali era

Economia

Pagina 1.383

, che donando nuovi ideali e sconfinati bisogni morali, creò la civiltà occidentale indefinitamente progressiva (vedi Périn, Cathrein).

Economia

Pagina 1.387

l'educazione delle nazioni occidentali dopo il trionfo del cristianesimo, sebbene remote ancora dagli ideali etico-civili di quest'ultimo?

Economia

Pagina 1.394

matrimonio: l'accoppiamento, che negli animali è istintivo, per noi nella scelta delle persone, negli impulsi ideali e affettivi, nei godimenti elevati

Economia

Pagina 1.413

: matrimoni, nascite, morti; essi pure fatti biologici inferiori ma dominati da ragioni ideali e morali, in connessione strettissima colla economia.

Economia

Pagina 1.423

sintomo e alimento di vita intensa spirituale e quindi di superiorità nell'incivilimento. Esse suppongono già, o accendono, presto o tardi, gli ideali

Economia

Pagina 1.481

ivi progredite anche le nozioni tecnologiche; nelle popolazioni selvagge, meschine le une e le altre. Ambedue infatti, sia che mirino a finalità ideali

Economia

Pagina 2.10

unificano gli ideali, le aspirazioni, gli affetti di un popolo: — per l'Italia il fatto per cui il cattolicesimo e il pontificato hanno ripreso la

Economia

Pagina 2.105

al bene generale; e che si traduce in una comunanza sentita di ideali, doveri, diritti, la quale sospinge e regge la operosità collettiva; fattore che

Economia

Pagina 2.119

bene definita, intorno ai concetti ed agli ideali di un futuro incivilimento.

Economia

Pagina 2.34

3. Ideale di perfezione spirituale in Dio (da tradursi in atto nelle relazioni umane), che genera tutti gli altri ideali e che diventa così una

Economia

Pagina 2.5

espansione di ordini civili, che sembrano inesauribili. Veramente {{2.7}} l'idea si converte nel fatto (Vico) e i supremi ideali della vita misurano

Economia

Pagina 2.5

più sublimi manifestazioni fino all'ascetica, e degli ideali dell'arte, della libertà, della democrazia, fino all'entusiasmo. Ma in essa le popolazioni

Economia

Pagina 2.50

Cerca

Modifica ricerca