Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fisica

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388231
Toniolo, Giuseppe 29 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

viceversa di fisica-matematica.

Economia

Pagina 1.106

di lui Keplero (m. 1630) e Newton (m. 1727) nelle scoperte astronomiche, furono proclamati i grandi fondatori della fisica moderna; ma per le stesse

Economia

Pagina 1.125

biologia (fisiologia) sociale, che ricerca lo sviluppo della vita fisica (informata da quella spirituale) delle popolazioni; o altrimenti, giusta

Economia

Pagina 1.17

della Bibbia. Tali il riposo sabatico,per fine religioso, ma con cui frattanto si curava la integrità fisica (contro l'eccesso di lavoro) e la vita

Economia

Pagina 1.190

comporre una scienza dell'astronomia, quando si credesse che nel mondo siderale tutto fosse accidentale ed ex lege? Ovvero la fisica, se nel cosmo

Economia

Pagina 1.23

sussistenza fisica della maggioranza numerica, non si sacrificheranno le utilità più elevate dei pochi e più eletti?

Economia

Pagina 1.253

conseguirlo. Tal legge è morale imperante (non di necessità fisica); come quella che deriva dall'autorità divina che la impone e dalla libertà umana, che con

Economia

Pagina 1.294

altrimenti dei meglio dotati d'ogni superiorità (fisica, morale, economica, civile) verso i meno favoriti dalla natura e dalle contingenze umane.

Economia

Pagina 1.296

Lo Stato (o società politica) pertanto suppone una sovranità ossia una autorità suprema,spettante ad una persona concreta (fisica o morale) che è il

Economia

Pagina 1.311

igiene, ma spetta però ai singoli di provvedere primamente alla propria salute fisica; — esso contribuirà alla maggiore istruzione generale, ma chi non

Economia

Pagina 1.322

Nell'ordine etico e religioso, il possesso di qualche parte di ricchezza, che assicuri l'esistenza fisica delle generazioni, è una condizione perché

Economia

Pagina 1.33

fisiologici per il fine della esistenza fisica, bisogni intellettuali al fine della conoscenza del vero, bisogni morali al fine dell'adempimento del

Economia

Pagina 1.384

: — che cioè tali relazioni non riguardano soltanto la vita fisica delle umane generazioni, e nemmeno la loro economia, ma tutta intera la costituzione

Economia

Pagina 1.397

mondiali — segnano non solo gradi di espansione economica, ma altrettanti momenti critici dell'incivilimento, cioè di esaltazione fisica, civile

Economia

Pagina 1.399

«il pane spunta, come le frutta, spontaneo» e dove pertanto è ridotta al minimo la preoccupazione delle sussistenze e della vita fisica, concedendo

Economia

Pagina 1.403

base fisica e quasi la materia prima a quegli ulteriori rapporti essenzialmente morali-civili, coordinati ad unità di fini superiori, da cui risulta la

Economia

Pagina 1.413

l'aumento della popolazione appare irregolare e lentissimo,come le conquiste incerte e contrastate di una vera lotta per la vita fisica, simultanea a

Economia

Pagina 1.459

popoli non presenta alcuna rassomiglianza con le leggi della fisica, della geologia e simili. — Anzi bisognerebbe distruggere tutta la storia del

Economia

Pagina 1.56

(come la metafisica o la matematica), né solamente positiva (come la fisica o la chimica) ossia giustificata da argomenti di sola osservazione. Ma

Economia

Pagina 1.63

Di qui in un primo luogo la biologia (o fisiologia) sociale,ossia dottrina della vita fisica delle popolazioni sul globo. Le leggi sue sono

Economia

Pagina 1.82

fondamentali del mondo materiale (certezza fisica), — colle tendenze e costumi universali e costanti della società umana (certezza storica). Nulla di più

Economia

Pagina 1.99

Certo la coscienza della propria eccellenza personale,per forza fisica, per ingegno, per virtù, per qualunque superiorità innata od acquisita, sotto

Economia

Pagina 2.118

consuetudini e tradizioni sotto la tutela della autorità imperante. In una parola ha ufficio di conservazione fisica, morale, politica.

Economia

Pagina 2.139

città e campagna deriva la normale circolazione della vita fisica e morale; guai se fisiologicamente le stirpi sane e feconde della campagna non

Economia

Pagina 2.139

servigi economici indispensabili alla vita fisica (l'alimento, la veste, la casa, ecc.), trae a ricorrere agli individui soggetti per ragione di parentela

Economia

Pagina 2.183

per tutta la vita il lavoro (l'attività), riconosceva la incolumità fisica e morale della persona.Nondimeno si può con rigore critico affermare che

Economia

Pagina 2.190

energia psichica e fisica, che a sé le colleghi per tutti i fini legittimi dell'uomo nella società, e quindi per il bene particolare coordinato al bene

Economia

Pagina 2.204

una persona fisica (un uomo), ad una famiglia (complemento di essa), ad una società volontaria di individui, p. e. una società commerciale, sempre per

Economia

Pagina 2.206

teorie di tutte le discipline positive, della fisica, chimica, fisiologia animale e vegetale, della mineralogia, meteorologia, soffolte dalla matematica

Economia

Pagina 2.30

Cerca

Modifica ricerca