Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dominio

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388666
Toniolo, Giuseppe 45 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Fonti della indagine metodica. ‒ 1. In qualunque dominio dello scibile, donde si traggono le norme del metodo scientifico? — In parte dalla natura

Economia

Pagina 1.102

desunto da un dominio superiore a quello della scienza, ma pur prezioso per apprestare o una remota preparazione o una finale consacrazione del vero

Economia

Pagina 1.110

1. Il dominio delle scienze sociali e di quella economica in ispecie, si aggira intorno ai rapporti di colleganza fra l'uomo,la società e il mondo

Economia

Pagina 1.112

pervertimento umano, nel nostro dominio, deve essere duplice:

Economia

Pagina 1.116

tradizionale scolastico si scorge smarrire ogni sano concetto metafisico, screditare i processi deduttivi, e nello stesso dominio dei fenomeni fisici, alla

Economia

Pagina 1.123

pronunciare che l'universo è un prodotto del nostro spirito, e tende ad estendere sconfinatamente il dominio dello spiritualismo;—mentre l'empirismo

Economia

Pagina 1.126

enciclopediche trasferì nel dominio della religione, dell'etica, del diritto, della politica e nella genesi universale della scienza; avventurandosi così per

Economia

Pagina 1.131

Tale restaurazione è tuttora e vieppiù promette domani di riuscire proporzionata all'immane conseguenze accumulate nel dominio della metodologia e

Economia

Pagina 1.142

. Il genio moderno si affermò meravigliosamente, non soltanto nel dominio della storia prammatica (dei fatti), ma anco in quello della storia

Economia

Pagina 1.156

intellettuale nella civiltà, come i greci, o della propria fatidica vocazione al dominio del mondo, come i romani. La cultura classica è satura di questi

Economia

Pagina 1.183

dominio strettamente economico,l'allargarsi del commercio internazionale, l'affluire dei metalli preziosi, l'elevarsi dei prezzi e quindi l'inasprirsi

Economia

Pagina 1.204

la tarda e violenta reazione contro di essa della rivoluzione francese; né frattanto (ciò per noi è decisivo) il regresso nel dominio delle dottrine

Economia

Pagina 1.211

nelle condizioni sociali economiche, aggravatesi sotto il lungo dominio del mercantilismo il quale, cogli impacci regolamentari, cogli abusi del

Economia

Pagina 1.222

Concetto. ‒ Questo rappresenta la trattazione sistematica razionale determinata,per la quale l'economia viene a delimitare il proprio dominio

Economia

Pagina 1.234

Scuola storica. ‒ 1. Il primo prodotto di questo indirizzo supremo nel dominio dell'economia e la scuola economico-storica.Ha origine remota in tutta

Economia

Pagina 1.246

nell'economia. Per questa via metodica esso venne a rivendicare nel dominio economico, accanto alle leggi positive, i principi edonistici di ragione

Economia

Pagina 1.256

problemi economici sono prima e massimamente problemi di morale e di diritto di civiltà, specialmente nel dominio della distribuzione della ricchezza.

Economia

Pagina 1.29

non meno della religione, caduta nel dominio dello Stato (censori, pontefici), travolta nel vortice delle ambizioni e corruttele politiche, affoga da

Economia

Pagina 1.302

individuale e sociale e dei suoi risultati, finché si dispieghi nell'immenso dominio dell'onesto». Così è la spontanea operosità che prepara materia al

Economia

Pagina 1.319

e sostituendosi al posto della morale, intronizza la propria onnipotenza anche nel dominio della ricchezza (Cathrein, Weiss, Pesch).

Economia

Pagina 1.335

mezzo accessibile alla attività umana,in modo da divenire oggetto di essa e ricadere perciò nel suo dominio (appropriazione); e come tale mezzo

Economia

Pagina 1.342

valore, dipende innanzi a tutto dall'utile; e si allarga, cresce o scema col dominio dell'utile in corrispondenza coi bisogni umani.

Economia

Pagina 1.347

2. Perché ciò? Si rammenti che siamo nel dominio della psicologia empirica e perciò di giudizi soggettivi,proporzionati allo stato d'animo cioè di

Economia

Pagina 1.363

specie umana; moltiplicando all'uopo gli inviti e tracciando le linee del cammino e del dominio di essa.

Economia

Pagina 1.399

schermo le vittime; caratteristiche codeste di tutte le genti decadenti o decadute. Così l'impero della morte, che contrassegna il tramonto del dominio

Economia

Pagina 1.434

grande ostacolo fino a tempi recenti allo sviluppo economico dell'immenso dominio. Viceversa, il fatto di abitanti che si accalcano soverchiamente in

Economia

Pagina 1.446

nell'intera penisola e altrettante nelle colonie, fino al dominio macedone; poi dislocazione e spopolamento irreparabile. Lo Stato romano da mezzo milione

Economia

Pagina 1.456

) aveano un carattere interno, di un mezzo di assoggettare i vinti al loro dominio politico. In tutto il paganesimo l'idea nazionale politica

Economia

Pagina 1.464

Queste indagini sulle attinenze conducono a stabilire le premesse che ogni scienza deve attingere fuori del proprio dominio; e precisamente le

Economia

Pagina 1.66

La prima di queste obbiezioni (che è frequente negli scrittori così detti classici dell'economia) apporta nel dominio dello scibile un falso

Economia

Pagina 1.67

il concetto di ordine cioè di un sistema di cause rispondenti ad un fine; ordine non già arbitrario ma razionale anche nel dominio dell'utile

Economia

Pagina 1.69

in tutto il dominio della ricchezza. L'attività economica, non si fonda sulla cognizione delle facoltà personalidell'uomo? Il concorso della natura

Economia

Pagina 1.71

parte, di chiarirne l'efficacia utile che essi dispiegano in tutto il dominio della ricchezza, e di suggerire le modalità accidentali nel loro

Economia

Pagina 1.74

di navigazione, e veggasi quale innovazione e complicanza di problemi si ripercuota sul dominio degl'interessi generali.In questo senso l'economia

Economia

Pagina 1.87

nel vario anche nell'immenso dominio del pensiero. Anzi è vanto particolare dell'età nostra l'aver riprodotto (non senza invero gravi vizi) il

Economia

Pagina 1.90

Le discussioni interminabili di questi ultimi tempi nel dominio della metodologia, e più per le scienze sociali, hanno ribadito questi criteri. Tutte

Economia

Pagina 1.99

città sorgono dai quaranta castra già presidi del dominio latino; e nell'Europa feudale è all'ombra del castello che spunta il borgo (distinto dalla

Economia

Pagina 2.131

ricercarvi affrancazione dal dominio feudale (donde i nomi di Villafranca, Castelfranco, Francavilla), dal secolo XII al XV; — infine la simultanea

Economia

Pagina 2.135

politici (già fra i barbari sempre connessa colla proprietà), mentre acquistava dominio sulle genti campagnole, assumeva carattere di nobiltà fondiaria

Economia

Pagina 2.155

rurale nelle vicine e nei parlasci (parlamenti) sul sagrato o sotto l'albero tradizionale o sul ponte del villaggio, — pure estendendo il suo dominio

Economia

Pagina 2.171

sopprimere certe prestazioni forzate (non contrattuali e non rimunerate) di cose e servigi verso i proprietari del suolo a titolo di dominio privato

Economia

Pagina 2.194

altri uomini ed al cosmo, il dominio del mondo esterno mercé il lavoro economico, meglio si acquista e usufruisce col fascio delle forze che non con

Economia

Pagina 2.210

dominio collettivo e individuale insieme, equilibrando la stabilità sociale colla libertà privata, l'età contemporanea, colla proprietà soverchiante

Economia

Pagina 2.211

, innovando tutto intero il proprio dominio, cioè: la nozione compiuta di infinite sostanze utili (all'industria), i processi multiformi di

Economia

Pagina 2.30

potestas)sempre si accoppiò al potere materiale sulle cose (dominium); e tendono anzi a confondersi, estendendosi a vario grado il concetto di dominio

Economia

Pagina 2.84

Cerca

Modifica ricerca