Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cultura

Numero di risultati: 97 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390004
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

canto lo sviluppo interiore dello spirito umano per cui alle origini della cultura anticipano e preponderano la fantasia, il sentimento, la potenza

Economia

Pagina 1.117

correnti parallele, l'una favorevole, l'altra sinistra; risentendone a fondo tutta la cultura, non escluse le scienze e discipline sociali.

Economia

Pagina 1.125

scientifico; — e un mezzo di cultura generale, la quale si avvantaggia egualmente delle esperienze accumulate dei fatti e delle tradizioni storiche delle idee

Economia

Pagina 1.156

le influenze storiche della cultura, sia che questa risulti dalle opinioni popolari prevalenti, sia che derivi dagli indirizzi scientifici predominanti

Economia

Pagina 1.156

Qui un cenno storico sulla scienza economica (in relazione alle condizioni sociali-civili ed alla cultura di ogni momento storico) sotto forma di

Economia

Pagina 1.157

in relazione alle vicende della cultura generale e in ispecie delle scienze filosofiche, che di momento in momento la informano e signoreggiano.

Economia

Pagina 1.157

Tale periodo abbraccia: la cultura pagana orientale dalle origini, e quella greco-romana, nonché la cultura cristiana fino al cadere del medio evo

Economia

Pagina 1.158

rimane una confutazione positiva del materialismo storico, che dalla ricchezza vorrebbe far formalmente scaturire anche i fulgori della cultura.

Economia

Pagina 1.159

Nella cultura pagana orientale, racchiudente nel suo ciclo quella dell'Asia centrale e anteriore, cui si congiunge per intimo nesso storico quella

Economia

Pagina 1.159

relazione alla natura ed ai fini dell'intelletto e della volontà, ossia la loro cultura:— estetica,mediante la formazione progressiva dell'ideale e del

Economia

Pagina 1.17

mezzo ad una fioritura letteraria la più varia e smagliante. Né soltanto nella cultura sanscrita dell'India, colle sue scuole filosofiche millenarie

Economia

Pagina 1.170

Stati per lo più democratici e un fomite di corruzione morale dinanzi agl'ideali civili di una multiforme e insuperata cultura. E così, mentre questa

Economia

Pagina 1.178

intellettuale nella civiltà, come i greci, o della propria fatidica vocazione al dominio del mondo, come i romani. La cultura classica è satura di questi

Economia

Pagina 1.183

Origini. ‒ Colla agonia protratta di Roma e infine colla disperazione dell'impero di occidente (476 d. Cr.) si esaurisce il ciclo della cultura

Economia

Pagina 1.188

perfezione; e trasferendo il suo centro irradiatore ad occidente nel cuore storico della cultura ellenico-latina, verso cui ormai gravitavano da lungo

Economia

Pagina 1.192

intensificano la cultura, con ogni metodo contrattuale dall'enfiteusi fino alla mezzadria e tecnico-agronomico dai primi dissodamenti alla irrigazione

Economia

Pagina 1.197

Comuni industriosi e mercantili, accoppiandosi alla cultura teologica e filosofica degli ecclesiastici, dovea in proporzione ridestare anche il

Economia

Pagina 1.198

Precursori di questa cultura (anche economica) ne erano già stati i santi Padri, Ignazio, Policarpo, Giustino, Tertulliano, Origine, ecc. (I - III

Economia

Pagina 1.198

, stemperò ogni virtù di costruzione scientifica originale. Tale fu il fatto del rinascimento ella cultura classica, seguito dalla riforma protestante,che

Economia

Pagina 1.205

che lo stato della cultura, aiutato dagli avvenimenti storico-civili, convergesse ad insinuare e ribadire nelle menti questi tre indispensabili

Economia

Pagina 1.22

quegli effetti sociali già preparati dalla cultura dell'antecedente periodo, a cui (nel riflesso economico) aveva contribuito pur anco la scuola di A

Economia

Pagina 1.243

Questo concetto complesso trasmise alla sua volta in tutta la cultura e nella stessa economia il triplice criterio: — che la virtù direttiva

Economia

Pagina 1.246

Basta pertanto appena richiamare come tale scuola, che finalmente ottenne il suo posto d'onore fra le altre della cultura economica contemporanea, si

Economia

Pagina 1.262

spiritualismo nella cultura filosofica-religiosa.

Economia

Pagina 1.264

Böhmert, il fondatore dei Regesti imperiali. — È questo il primo fiorire della cultura storico-filologica,in Germania, che si avvalorò di quella parallela

Economia

Pagina 1.266

superiori, il quale fu detto allora «romanticismo e neo-guelfismo» ma che era resurrezione di religione e di cultura cattolica contro il moderno

Economia

Pagina 1.270

Conclusione sulla storia dottrinale. ‒ Da questa sintesi di storia della scienza economica nei suoi grandi periodi, (dell'antica cultura classica

Economia

Pagina 1.285

pubblica dei grandi veri filosofici e religiosi, è d'uopo pronunciare che la perfezione della scienza economica è collegata al trionfo della cultura

Economia

Pagina 1.286

del compito lo comporti) di ricollegare in esso le teorie economiche con taluni indirizzi più accettevoli e sicuri dell'odierna cultura;i quali, senza

Economia

Pagina 1.3

, la potenza politica, l'educazione dell'animo, la gentilezza dei costumi, la cultura intellettuale, la pubblica igiene, la beneficenza, che più? La

Economia

Pagina 1.32

di mezzo materiale,la cui utilità è inerente alla materia;donde la ricchezza rimane distinta dai beni immateriali (morali), come la cultura

Economia

Pagina 1.342

duraturi dell'avvenire; — ai bisogni di semplice conservazione (di esistenza) quelli di perfezionamento (di cultura).

Economia

Pagina 1.385

, che è figlia di educazione e di cultura;grandi fattori storici codesti, che vanno a suo luogo considerati, ma che frattanto ci abilitano a pronunciare

Economia

Pagina 1.394

svolgendosi in proporzione della potenza psichica (mentale ed etica) dei popoli, si avvantaggia non solo della educazione e cultura in generale, ma in

Economia

Pagina 1.395

Fra tanto incalzare, urtarsi, elidersi di scuole e direzioni molteplici ed opposte, tre sembrano i progressi reali della cultura moderna (come ci

Economia

Pagina 1.4

bastevolmente progredito) di nazione e di cultura offrono anche popoli nomadi; come gli ebrei vaganti nel deserto, le tribù patriarcali dei re pastori

Economia

Pagina 1.400

2. Soltanto in popolazioni barbare o di mediocre cultura, nel fatto della procreazione domina l'istinto fisiologico; ivi la natalità è elevatissima

Economia

Pagina 1.428

cinesi e gli indiani. Altre, che già toccarono alti fastigi della cultura e della ricchezza, a un certo punto si arrestarono nella loro demografica

Economia

Pagina 1.454

. Trattasi, in altre parole, della cultura dei popoli procedente verso il conseguimento e l'attuazione del bello,del vero,del buono;cultura, la quale pur segue

Economia

Pagina 1.83

influisce bensì su le modalità accidentali e sul grado di avanzamento della cultura dei popoli; ma questa nei procedimenti caratteristici e definitivi

Economia

Pagina 1.84

Ciò è conforme alle esigenze del progresso della cultura d'oggi tempo, in particolare della cultura presente. Un aspetto singolo della scienza non si

Economia

Pagina 1.90

convivenza, la vita religiosa etica, la cultura, l'ordine giuridico-politico, — e i fini economici materiali,l'acquisto dei mezzi utili della

Economia

Pagina 2.116

di classi civili, morali, economiche in ispecie di quelle più intraprendenti; — una maggiore elevatezza e intensità di vita spirituale e di cultura

Economia

Pagina 2.138

forza unificatrice della sovranità politica,e questa per anticipata cultura intellettuale e morale si trova sorretta da poderose classi sacerdotali e di

Economia

Pagina 2.145

destinata a crescere d' efficacia mercé la cultura e la ricchezza, — venne a dispiegare storicamente, comunque in via transitoria, funzioni politiche anco

Economia

Pagina 2.151

Ciò era il riflesso di quella cultura orientale,risalente da 2 a 5000 anni a. Cr., che già vedemmo meravigliosa nei riguardi religiosi, filosofici

Economia

Pagina 2.18

una razza, il rinnovamento della cultura, la trasformazione delle leggi e dei costumi civili, certe forme di acquisto e di destinazione della

Economia

Pagina 2.47

società (può esistere e non esistere indifferentemente una compagnia di commercio o una società di cultura).

Economia

Pagina 2.68

sociale». Di qui la cultura di un popolo che è «la compartecipazione di esso ad un comune patrimonio acquisito di idee», quasi primo tessuto

Economia

Pagina 2.8

Mercé questi fattori di cultura, di religione e di storia civile, accanto alla coscienza della personaindivdua si educa e cresce la coscienza della

Economia

Pagina 2.9

Cerca

Modifica ricerca