Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arti

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393495
Toniolo, Giuseppe 39 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Progresso economico. ‒ Corrispondente a questo sfoggio di ricchezze è lo sviluppo (ciò che a noi interessa) di arti economiche; prima e maggiore (a

Economia

Pagina 1.161

della imbalsamazione, fino alle arti suntuarie, avvantaggiate dallo sfruttamento delle miniere d'oro della Nubia e del Sinai. Ma tali industrie suntuarie

Economia

Pagina 1.163

secoli i paludamenti dei re, dei magnati e senatori; e nell'arti ornamentali edilizie, furono essi i costruttori del tempio di Salomone, gli educatori

Economia

Pagina 1.164

1. Già le caste indiane colle loro discipline riuscirono a perpetuare fino ad oggi certi processi dell'arti. E in Egitto le leggi intervenivano a

Economia

Pagina 1.168

), ma non già le abitudini e le arti produttive della ricchezza nei suoi svolgimenti normali. E ciò in nessun dei tre caratteristici momenti: né nella

Economia

Pagina 1.179

, sono considerate mezzo ordinario di procacciar ricchezza; delle arti manuali, soltanto l'agricoltura onorata, perché è radice di autorità civile

Economia

Pagina 1.180

capitalismo pecuniario nel ceto dei cavalieri, non già imprenditori d'arti o traffici, bensì maneggiatori di denaro, appaltatori d'imposta, assuntori

Economia

Pagina 1.181

rifecondano l'arti — da mistiche contemplazioni, che non comprimono, ma sublimano la vita operativa dei popoli; il quale, attraverso lotte incessanti di razze

Economia

Pagina 1.196

, splendore d'arti estetiche; ogni specie di imprese industriali, di società mercantili, di operazioni monetarie e di credito; vie terrestri e navigazioni

Economia

Pagina 1.197

appartate e degenerate (come in Africa o nella Nuova Zelanda), essi si intrecciano a qualche rudimento di abilità nell'arti loro, grossolane e manesche, a

Economia

Pagina 1.386

matrigna piega gli ingegni alle scienze ed alle arti utili di applicazione. In ciò una ragione della cultura filosofica e astronomica dell'oriente

Economia

Pagina 1.398

il passaggio più rapido ed esteso — dalla semplice occupazione dei prodotti di natura (caccia, pesca, frutta selvagge) all'arti propriamente dette

Economia

Pagina 1.450

delle istituzioni sociali, gli elementi linguistici, gli usi economici, gli stromenti dell'arti; annodando così al territorio le fila di una comune

Economia

Pagina 1.477

utile illuminante e motrice. E così p. e.: — dottrina del lavoro,dei suoi fattori, della sua efficacia, ma insieme associazioni produttive, scuole d'arti

Economia

Pagina 1.59

produzione; e tuttavia profonda è la ripercussione di questa su quella. Ogni innovazione nelle arti tecnologiche occasiona di continuo nuovi e complessi

Economia

Pagina 1.89

nostri; e che tentò sempre di riprodursi anche fra i ceti mercantili coi monopoli del secolo XVII, o fra gli artigiani dei Collegi dell'Arti sotto il

Economia

Pagina 2.123

Cause di ristorazione. – 1. Di fronte a questa patologia quasi congenita degli arti sociali, può estimarsi il succo rigeneratore, che vi ha innestato

Economia

Pagina 2.124

passato sugli arti atrofizzati della latinità pagana e su quelli rudimentali della germanità.

Economia

Pagina 2.125

colla guerra dei contadini (1525), dell'avvento al potere delle Arti minute nel tumulto dei Ciompi (1378), della distruzione della nobiltà e del

Economia

Pagina 2.127

campagnole verso le antiche città latine, ove sorviveano, sotto la protezione dei vescovi, tradizioni delle arti romane, o verso centri nuovi a

Economia

Pagina 2.135

superiori civili-politici, avvalorate da proprie associazioni dell'arti e da crescenti presidi giuridici di vita libera e democratica. Di fronte ai

Economia

Pagina 2.136

arti, dispersi in piccoli gruppi nei villaggi o raccolti nel borgo sotto il castello signorile, tenuti in dispregio perché in condizioni semiservili

Economia

Pagina 2.161

collegi (dei mercanti) ossia le Arti maggiori, in Inghilterra le «merchants-gilds», comprendenti il commercio colle manifatture dipendenti, il quale

Economia

Pagina 2.165

Ma frattanto i commercianti, per legge economica di sviluppo del capitale, mercé i traffici internazionali (Arti maggiori, ital.) s'eran levati in

Economia

Pagina 2.166

spesso le Arti minori in Italia; — periodo che comprende nei sec. XIV-XV l'agitazione del «compagnonnage» e del salariato (la rivoluzione dei Ciompi 1378

Economia

Pagina 2.167

Propriamente per virtù dei presidi giuridici e politici, compendiati nel regime corporativo delle Arti, la ricchezza mobile rappresentata da quella

Economia

Pagina 2.168

, cresciuta nei traffici intercontinentali, mercé i monopoli (sistema mercantile e coloniale), e soggettando le Corporazioni dell'Arti al regolamentassimo di

Economia

Pagina 2.176

, Inghilterra, Svezia, quasi dovunque. — Alle novelle società delle arti, già a scopi di culto e di carità (confraternite, gilde religioso-sociali), dando

Economia

Pagina 2.194

servile nelle città, ormai centri di altri liberi lavoratori nei rinnovati Collegi dell'Arti; — riscattandosi a prezzo da sé o col concorso finanziario dei

Economia

Pagina 2.195

-30 miglia al giorno con 50 rematori); e accanto a queste, la meravigliosa tecnica suntuaria di tessuti, di ornamenti, di arti estetiche. Tutto ciò in

Economia

Pagina 2.20

depresso della stessa agricoltura germanica. Industriosa e mercantesca, la Grecia non pareggia le arti dei fenici e dei lidi; Roma, col genio politico

Economia

Pagina 2.20

, ridestarono anche qualche tradizione dell'arti romane (Schmoller). I monaci di occidente, in ispecie i benedettini del sec. VI e i cistercensi (un

Economia

Pagina 2.22

ricordati da Rotari), fattasi poi tedesca, poi universale, intrecciandosi all'arti estetiche pittoresche e scultorie (miniature, freschi, vetri dipinti

Economia

Pagina 2.23

l'antichità (e in opposizione ad essa), senza sminuire i contributi alle arti suntuarie di classi doviziose, la tecnica si era ampliata in forma sociale

Economia

Pagina 2.26

chimiche e metallurgiche, donde gli alti forni di Bunsen, e l'acciaio di Bessemer, — nelle arti edilizie, stradali e nautiche (architettura civile), che

Economia

Pagina 2.30

varietà accidentali proprie dell'io, talune concezioni e pratiche economiche (metodi e forme di arti, di lucri, di consumi) si irradiano al di fuori

Economia

Pagina 2.55

funzioni produttive fra i dipendenti, considerati come altrettante forze di lavoro, dalla moglie e figlie nell'arti degli indumenti (lanam feci,vanto di

Economia

Pagina 2.81

e sviluppi notevoli di arti produttive, di pastorizia, di agricoltura, di industrie tessili e suntuarie, tutto ciò si deve alla famiglia patriarcale

Economia

Pagina 2.89

famiglie numerose, soffolte da enti che ne erano le propaggini vegete ma distinte, le comunanze campagnole, le consorterie nobiliari, i Collegi dell'Arti

Economia

Pagina 2.97

Cerca

Modifica ricerca