Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 3

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390706
Toniolo, Giuseppe 50 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

3. Il dovere dello scienziato stesso di assurgere al più alto grado possibile di certezza, conforme alla natura speciale dei vari obbietti dello

Economia

Pagina 1.101

3. Ciò basta a persuadere che deve essere complesso o misto anche il metodo dell'economia. E pertanto:

Economia

Pagina 1.113

3. Così la filosofia scolastica, sebbene nel metodo si adoprasse a definire ed illustrare massimamente i principi metafisici, il processo logico

Economia

Pagina 1.121

3. Questa duplice visione opposta, altra esclusiva altra integrale dei metodi in genere, rifluì sul cammino del sapere fino ai giorni nostri, con due

Economia

Pagina 1.125

3. Ma i più diretti ed efficaci contributi al rinnovamento sistematico del metodo nelle scienze sociali (positive) derivarono da due sorgenti,che poi

Economia

Pagina 1.144

3. Ma a lungo andare, pervertite o almeno esautorate dinanzi alla coscienza pubblica le migliori leggi e dottrine religiose e civili, l'energia

Economia

Pagina 1.176

3. Quale meraviglia che in questo ambiente rinvenisse inesauribile vigoria rinnovatrice anche la ricchezza?

Economia

Pagina 1.196

3. Infine un terzo incremento alle dottrine economiche, almeno incidentale, derivò dai cronisti, storici, uomini di affari; massimi i fratelli

Economia

Pagina 1.201

3. D'altra parte questa trattazione della economia, fra circostanze esteriori così favorevoli ad uno studio ordinato della scienza, rimase lungamente

Economia

Pagina 1.205

3. A coonestare pertanto queste tendenze utilitaristiche (di contro alle tradizioni cristiane), che compendiano la storia dei tre primi secoli

Economia

Pagina 1.208

pagamento un flusso continuo di moneta all'interno. 3. La scuola conta tre autori principali in distinte nazioni: A. Serra, Nuovo trattato elle cause che

Economia

Pagina 1.217

3. Nella loro maturità i canoni fondamentali della scuola storica sono i seguenti: — non vi hanno istituzioni e leggi economiche fisse ed universali

Economia

Pagina 1.247

3. E perciò tale scuola sociologica, nella triplice sua fase:

Economia

Pagina 1.252

3. Ma in onta a queste felici tendenze le guarentigie di legittimità scientifica sono ancora incomplete; altri, distinguendo troppo rigidamente

Economia

Pagina 1.258

3. Gran fatto codesto, che coincide colla vittoria alla fine del sec. XIX dello spiritualismo, mercé quella che fu detta «la filosofia perenne della

Economia

Pagina 1.276

3. E poiché la civiltà è contrassegnata essenzialmente dal possesso e fruizione nel più alto grado possibile dei beni morali nelle società, cui i

Economia

Pagina 1.29

3. L'ordine economico èun aspetto inferiore dell'ordine sociale superiore,più complesso ed elevato, cioè, di quel sistema armonico di relazioni fra

Economia

Pagina 1.290

3.Donde i caratteri dello Stato: — di società morale esso medesimo, nel senso che è consorzio di uomini liberi e responsabili, cospirante a fini

Economia

Pagina 1.310

3. Finalmente lo Stato colla funzione unificatrice-direttiva,senza sopprimere o violentare quegli enti privati e collettivi, assume di disciplinare

Economia

Pagina 1.319

3. Ma rimane sempre insuperabile il limite assoluto dell'azione dei poteri pubblici (colle leggi e colle provvidenze loro) segnato dal bene generale

Economia

Pagina 1.328

3. Ma dall'esordire dell'evo moderno, scossa la fede nella morale cristiana e nei principi del diritto in essa radicati, — vacillò nelle menti dei

Economia

Pagina 1.334

3. Questo concetto di utilità è il punto di partenza e di arrivo dell'economia (dottrina dell'utile); sicché la legittimità teoretica e l'importanza

Economia

Pagina 1.340

3. Ciò posto, il valore unitario o di singole unità di uno stesso bene (p. e. una serie di pani), risultante da una duplice stima, delle

Economia

Pagina 1.360

3. Spetta al sociologo considerare la connessione della popolazione coll'ordine sociale di civiltà, come più o meno felicemente lo Schäffle, e agli

Economia

Pagina 1.415

3. Ne deriva che la mortalità è l'indice più diretto del grado d'incivilimento. — La fortissima e perdurante mortalità contrassegna massimamente le

Economia

Pagina 1.433

3. Ma se la mortalità è il fatto più direttamente soggetto alle influenze dell'incivilimento, bisogna dunque soprattutto sulla diminuzione relativa

Economia

Pagina 1.439

3. Con ciò si spiega la scarsa popolazione (rispetto alla comune leggenda) dei tempi remoti anche più prosperosi, e il cammino irregolare di essa

Economia

Pagina 1.456

abitanti e discese a 3 dopo la conquista di Alessandro. La Grecia, colle sue popolazioni anche biologicamente espansive, raggiunse forse 4 milioni

Economia

Pagina 1.456

3. Ciò in qualche misura si prepara colla terza forma storica di colonizzazione politico-industriale (capitalistica).

Economia

Pagina 1.472

3. Ma è l'emigrazione autonoma che dispiega tutto il valore della funzione demografica dislocatrice. Il flusso spontaneo di emigranti che, senza

Economia

Pagina 1.479

3. Insomma né isolamento,né assorbimento,bensì coordinamento scientifico, cioè autonomia collegata gerarchicamente ad unità.

Economia

Pagina 1.68

3. Dall'etica e dal diritto in genere,quella, scienza dei fini umani e dei doveri che ne derivano, questa, del fine civile nella convivenza e delle

Economia

Pagina 1.73

3. Dalla costituzione della società si passi alle manifestazioni della sua vita ossia della sua attività.

Economia

Pagina 1.82

3. Più remoto ancora il nesso logico fra l'economia, che è scienza di rapporti morali umani, e la tecnologia, che è scienza applicata all'industria

Economia

Pagina 1.89

3. Quale meraviglia che si formassero spiccate differenze tipiche, le quali poi una legge di trasmissione ereditaria tende talora fra elementi

Economia

Pagina 2.103

3. Tuttavia in quella stessa costituzione gerarchica sociale dell'antichità, fondata sulla autorità dello Stato — nella quale alle classi dominatrici

Economia

Pagina 2.114

3. Uno stadio di economia e di civiltà più avanzato è invece quello della tecnica produttiva, contrassegnata dalla adozione di processi e stromenti

Economia

Pagina 2.14

3. Di qui, in un terzo momento, due risultati diuturni e decisivi sulla formazione delle future classi politiche e sulla potenza di quella

Economia

Pagina 2.153

3. Nel quale governo civico, quasi dovunque come legge storica ma più nettamente in Inghilterra e Italia, — vengono a preponderare dapprima le

Economia

Pagina 2.164

da forse 1/3 della popolazione nei primi tempi, da ultimo salirono a 2/3 (Schmoller, Abignente); e la cupidigia del proprietario terriero (vedi

Economia

Pagina 2.189

3. Nell'insieme, la tecnologia dell'antichità pagana è propria di una economia di Stato a base servile. Abbastanza potente per erigere le piramidi

Economia

Pagina 2.21

3. Occorreva richiamare l'attenzione sopra questo grande processo storico che governa la proprietà, perché esso rileva positivamente la dipendenza di

Economia

Pagina 2.210

3. Della quale questi i caratteri grandiosi. — L'arte industriale ormai è figlia di una tecnologia veramente scientifica,che si avvantaggia delle

Economia

Pagina 2.30

3. Così trapassò e rimase nelle tradizioni positive (e non solo nelle idee speculative) dei popoli, che gli istituti economici sottostanno almeno

Economia

Pagina 2.37

3. Parole di vita di questa Buona Novella annunziata a tutti i vinti del passato, e preparatrice delle loro vittorie avvenire; per cui d'allora in

Economia

Pagina 2.40

3. Ideale di perfezione spirituale in Dio (da tradursi in atto nelle relazioni umane), che genera tutti gli altri ideali e che diventa così una

Economia

Pagina 2.5

3. A seconda che la visione di que' principi direttivi della stessa economia entro lo specchio della coscienza dei popoli s'abbuia o si illumina, e

Economia

Pagina 2.51

3. L'importanza di questa trasfusione ed ampliazione alterna di vita privata e sociale si rende più che mai sensibile nel campo economico

Economia

Pagina 2.57

3.Solo questa, che per l'autorità e per l'amore di Dio prescrive di amare il prossimo come se stessi, può imporre all'individuo di sacrificare se

Economia

Pagina 2.61

3. Valga frattanto una avvertenza preliminare, che è un richiamo alla nozione di solidarietà nell'ordine sociale-economico.

Economia

Pagina 2.68

Cerca

Modifica ricerca