Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accetta

Numero di risultati: 2 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388959
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Périn, dettando il primo trattato di economia di questa scuola, La ricchezza nelle società cristiane (1861), nel quale, in pieno liberalismo illustra con felice analisi e con geniali prove storiche, come le leggi economiche dell'utile ricevano la loro normale esplicazione teorica e pratica solamente sotto la luce e la scorta delle verità e virtù evangeliche, e per l'azione civilizzatrice del cattolicesimo.— Ciò che conferma poco dappoi in Francia, quando già le dottrine liberali trionfano con Bastiat e Chevalier nel secondo impero, F. Le Play (1806-82) in ut serie di pubblicazioni statistiche in forma descrittiva (le inchieste monografiche) dal 1855 in poi, sotto il titolo Gli operai dei due mondi,fondamento di una sua opera sulla Riforma sociale (1864). In questa Le Play, dopo di aver dato il primo colpo di accetta ai così detti principi del 1879 (cioè dell'individualismo razionalista e livellatore), propugna la necessità di ricomporre l'ordine sociale sulla religione, sulla continuità del nucleo familiare, mercé la libertà testamentaria del capostipite, sulla solidarietà fra classi superiori e inferiori mediante il patronato, sulla libertà del lavoro e della associazione; tutto cementato dall'osservanza del decalogo e del costume cristiano.

Pagina 1.273

La economia, siccome accetta da quella le nozioni concrete della autonomia personale, della famiglia e della proprietà, istituzioni competitive etico-private,così prende da essa la nozione concreta di altri istituti di carattere collettivo o sociale,quali sono le classi, le nazioni, il grande consorzio umano; la cui costituzione dipende da fattori superiori ai semplici interessi economici, comunque questi ne formino uno degli elementi.

Pagina 1.81

Cerca

Modifica ricerca

Categorie