Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: superficie

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253617
Previati, Gaetano 41 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

adesione reciproca degli strati e dal forte legame di tutta la superficie dipinta coll’imprimitura.

Pagina 107

continuamente studiare sui dipinti antichi, dimostrano che tutti i movimenti di due superficie di contrattilità diversa concorrono al loro piano di aderenza

Pagina 107

numero di spazi, nei quali coi vuoti e la sottigliezza eccessiva delle tinte si è interrotta la continuità della superficie generale del dipinto.

Pagina 107

frenesìa di meccanismo tecnico ancora più fatale per l’avvenire del dipinto, nulla essendovi di più nocevole alla solidità della superficie dipinta delle

Pagina 15

necessario che si mostrassero più resistenti, giacchè i dipinti vanno continuamente esposti alla luce, e la loro superficie esterna è in permanente

Pagina 152

solidità possibile nel senso che principalmente sia guarentita l’incolumità della superficie dei colori, nella quale veramente si riduce il valore artistico

Pagina 152

e la massima forza di adesione con la superfìcie di appoggio. Il pastello rappresenta l’opposto delle proprietà dei colori nel processo ad olio

Pagina 158

raccolta in un recipiente o distesa in superficie su qualunque piano.

Pagina 159

può essere indicato dall’enorme volume d’acqua che si può tingere con pochi grammi di carmino o di blu di Prussia, e quindi la superficie bianca, che

Pagina 163

’influenza dell’aria sulla superficie esterna del dipinto si avrà anche quella dell’aria introdottasi fra particella e particella della tinta per via del

Pagina 163

è suscettibile di cristallizzare in ottaedri regolari. Presenta alla superficie l’apparenza di foglie di felce come l’antimonio. È malleabile, duttile

Pagina 181

non deve riflettere luce neutra diffusa alla superficie delle particelle del colore. Per conseguenza sono i colori trasparenti che si prestano meglio

Pagina 197

facilmente possono andare soggetti i dipinti; infine certa elasticità per seguire i movimenti vari della superficie dipinta nei suoi stadi di essiccazione

Pagina 202

Il prodotto è molto elastico e perciò adatto alle superficie dipinte ad olio, specialmente le tele in continuo movimento per le contrazioni dello

Pagina 209

sostanze coloranti. Che se per avventura sugli stessi colori presi ad esame si volessero approfondire le cause della loro aderenza ad una superficie

Pagina 22

è nocivo, sia negli strati interni del colore come alla superficie. L’elasticità è un elemento di conservazione del dipinto di troppa importanza

Pagina 226

spalmava bene tutta la superficie della tavola e le striscie di tela si immollavano completamente nella colla spianandole poi ben bene colle mani. Il

Pagina 234

superficie di lavoro sia possibile provvedere avanti di accingersi al còmpito artistico.

Pagina 245

di coesione perchè le sostanze coloranti si fissino più o meno saldamente alla superficie che si vuole dipingere.

Pagina 249

confricazione meccanica del colore sulla superficie da dipingere basta per tenerlo aderente: concludendosi che l’attenzione dell’artista nell’atto del

Pagina 250

superficie dei colori.

Pagina 264

amore dell’arte o per incarico di custodia, si direbbe incredibile abbia potuto mantenere fede al restauro che intacca la superficie dei colori se il

Pagina 264

La superficie levigata e lucida, sia delle pitture murali medieve, come degli affreschi, fu un requisito ricercatissimo. Nell’arte cristiana antica

Pagina 278

del ripristino, il verniciarli; e negli affreschi, perchè la superficie esterna cristallina impedisce al muro ogni assorbimento, si ebbe per una

Pagina 278

Però nè le condizioni eccezionali del clima, nè la costituzione favorevole della superficie dipinta, nè l’impiego dei colori più solidi sarebbero

Pagina 28

il mal talento, potevano concepire di più dannoso alla superficie dei colori.

Pagina 280

particolarmente nuoce alla illusione pittorica tutto quanto di materiale si interponga fra il nostro occhio ed il dipinto, tutto quanto sulla superficie

Pagina 283

La condizione particolare di un’immagine che esiste materialmente per la sola tenue grossezza dei colori posti su di una superficie piana e nella

Pagina 283

possa vedere. Così è quindi caratteristica della pittura la completa incompatibilità di qualsiasi segno od oggetto estraneo alla superficie dei colori

Pagina 284

, limitando l’analisi del colore preesistente ad uno spazio di qualche centimetro quadrato di superficie — una semplice scrostatura in un dipinto ad olio — e

Pagina 286

intemperie dei climi più crudi le più sottili superficie di colori, confidando che debbano durare per dei secoli; anzi si vuole addirittura l

Pagina 289

rifare intere parti alterate o distrutte. Il pregio della superficie di colore danneggiata in un quadro, non è in relazione alla mole dell’opera stessa

Pagina 292

L’ultima superficie del dipinto racchiudendo le più delicate gradazioni di tinte, è facile comprendere come alla menoma azione corrosiva le leggiere

Pagina 294

forte presa sul dipinto, non si distacchi a scaglie, ma la punta dell’istrumento debba tormentare ogni asperità ed ogni incavo della superficie dei

Pagina 295

materiale che tocchi la superficie dei colori alterandola comunque più in là dell’azione del tempo o di quelle accidentalità che si possono addebitare

Pagina 298

sulla complicata superficie dei colori, nella varietà di modi d’impiego del materiale pittorico tenuto tante volte da uno stesso artefice, sia per fretta

Pagina 299

Ma non è diffìcile ricostituire tanto nei suoi aspetti esteriori quanto nella sua generica disposizione molecolare qualsiasi superficie colorata

Pagina 33

’encausto e ad olio, perchè il sopra nuotare dell’intermediario di coesione molecolare e di adesione alla superficie d’appoggio dei colori aggiunge al

Pagina 33

uniti sì dei rossi, gialli o neri fossero subito messi sull’intonaco fresco e poi bruniti, e eguagliati con la cucchiara, e resa così la superficie

Pagina 54

di calce e sabbia finissima e nella superficie levigato e netto, spiegano sufficientemente l’indicato confronto».

Pagina 59

limitando il pezzo da compiere in una giornata, serviva come di ultima triturazione al colore, rendendo così più fina e levigata tutta la superficie

Pagina 66

Da un Papa all'altro

404571
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

indirizzi; e dei quali è o sarà questo l'effetto: ricondurre le agitazioni religiose alla superficie della vita pubblica, ma dando ad esse una forma

Pagina 37

IL Santo

664957
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

superficie come l'anima del prete lombardo, ma chiusa nel proprio fuoco, severa, probabilmente più forte. Giovanni prese la parola con animo franco. Ringraziò

CAINO E ABELE

678773
Perodi, Emma 2 occorrenze

distesa di gabbiani, alcuni volanti irrequieti, altri posati sull'acqua e col collo nascosto sotto la superficie di quella, pescando. Un cutter tutto

refrigerio del mare, non abbiamo lo sua brezza che ci ristora, le creste argentee delle sue onde sparse sulla superficie azzurra che ci tengono luogo di

Le Fate d'Oro

678931
Perodi, Emma 3 occorrenze

; Alle stelle so cantare Ed ai pesci del mio mare. - I bambini guardarono sulla superficie delle acque, e videro sparire nel fondo una lunga coda d’argento

Pagina 13

superficie delle acque e andò a deporlo sulla spiaggia. - Buon viaggio, Serpolino, - disse la stella di mare. - Ho avuto pietà di te, abbine tu, a tua volta

Pagina 155

mani nell'acqua, temendo gli sfuggisse, si trasformò in una vecchia con- tadina, salì alla superficie e gli disse: - Buon giorno, Principe. Dovete

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca