Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiama

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209513
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'un lontano o d'un morto che la pronunziava in certo modo suo proprio; questa mi richiama alla mente un linguista che le mosse guerra e uno che la

Pagina 112

La tecnica della pittura

254435
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell’ottimo Manuel des jeunes artistes amateurs en peinture di M. P. L. Bouvier (1) è l’altra ricetta, sulla quale si richiama tutta l’attenzione

Pagina 213

effettivamente il veicolo oleoso richiama altri sussidi quali le resine per le vernici ultime di protezione, le essenze per guidarne la liquidità e per

Pagina 250

dell’ingegno pittorico, permane il più usitato dei metodi di pittura; quello dei mezzi d’arte che si richiama il maggiore interesse dei pittori

Pagina 75

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556756
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

6509. Il Consiglio comunale di Minervino Murge richiama l'attenzione della Camera sui fatti di Buggerru e di Castelluzzo, e fa voti che venga

Pagina 495

Racconti 3

662751
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che si picca di idealismo) mi sembra il sale della vita. Ecco! Quest'ultima parola mi richiama alla memoria, che venne appunto da lui l'appiglio

troppo vecchio. Eppure questo ricordo mi richiama appena a trent'anni fa. Il marchese di Santa Pia passava per mezzo matto perché non faceva mai quel

IL Santo

665659
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

parlerà. L'anima stanca tace, vuota di pensiero. Passa il tempo, lento. L'anima stanca richiama a fatica per suo ristoro l'ultima parte della Visione, il

timidamente una bottiglia d'acqua e un bicchiere, fugge indietro. Benedetto, meravigliato, la richiama; ella viene lenta, vergognosa. Richiesta del suo nome