Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: residuo

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254330
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

produrre l’effetto di ridurre così tenue la quantità d’olio residuo del colore che una leggera soluzione alcalina basterebbe per scioglierlo e

Pagina 115

precipitare, e il liquido fatto evaporare su lamina di platino rovente non deve lasciare alcun residuo.

Pagina 183

raffreddamento, trattati con acqua calda, che dà per residuo la polvere verde di tal nome e ricchissima di colore.

Pagina 188

Dal residuo pastello si può ancora ricavare una cenere d’oltremare, aggiungendovi quattro volte d’olio di lino e facendolo liquefare a bagno maria

Pagina 193

Per riconoscerne la purezza, disciolto nell’acido nitrico, non deve lasciare nessun residuo. Dei residui azzurro-scuro o rossastri o giallastri

Pagina 194

con fiamma fuligginosa. Sottoposte alla distillazione secca sviluppano dei gas infiammabili e dei liquidi volatili, lasciando per residuo un carbone

Pagina 204

lascia un residuo che non secca mai.

Pagina 224

acqua calda spremendo finchè non n’esca più alcuna grassezza. Il residuo, che è caseina si macina sulla pietra con un po’ di calce viva sino alla

Pagina 232

Da un Papa all'altro

404560
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

. L'anticlericalismo riapparve solo superficialmente ed a sbalzi, o come residuo retorico e passionale di movimenti caduti o come indizio precoce di

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556986
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in condizioni deplorevoli; onde io non so in quale stato il professore Zolla abbia potuto trovare il residuo dei pacchi nel 1895. Aggiungo che, dal

Pagina 503

Racconti 3

662736
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una specie di dominio su i cittadini di R***, tradizionale residuo di quello dei suoi antenati quando essi erano padroni del borgo, poi divenuto