Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: preferenza

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209483
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

maniera affatto irragionevole. Ho un così detto Gran libro della lingua, nel quale esperimento tutti i metodi; ma seguo di preferenza quello che tengono

Pagina 108

La tecnica della pittura

254503
Previati, Gaetano 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Conviene intanto separare l’ingiallimento delle vernici e degli oli dalla questione di preferenza per l’opacità o lucidezza delle tinte. La prima

Pagina 116

Rimane dunque in campo la sola preferenza fra l’aspetto opaco o lucido del colore, che non è più una questione di gusto, nel caso della pittura ad

Pagina 117

Per iniziare un esperimento qualsiasi dapprima sarà necessario precisare a quale giallo, a quale rosso e a quale azzurro si dovrà dare la preferenza

Pagina 168

’azione dell’aria e dai facili attriti, si può rilevare che mancano i termini assoluti per respingere o dare una preferenza esclusiva all'una resina

Pagina 207

Tutte queste sofisticazioni non sono facili da precisare, perchè si dà preferenza naturalmente a quegli oli che presentano minor probabilità di

Pagina 223

Per la pittura si adoperano di preferenza l’essenza di trementina e quella di spico o di lavanda.

Pagina 224

Dalla gelatina, sostanza che si estrae di preferenza da alcune parti degli animali come i legamenti delle articolazioni, le membrane che avvolgono i

Pagina 229

acquose. La preferenza data alla gomma arabica, proveniente dalle acacie dell’Egitto, dell’Arabia e del Senegai, in confronto delle gomme scolanti dai

Pagina 232

Comizio di Fondo. La votazione per Trento

388006
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

per il nulla. Sentite come il relatore Starzinsky motivò la preferenza per la sede di Rovereto. Dopo aver ammesso che tutto il resto parla per Trento

Da un Papa all'altro

404615
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, quale delle due di preferenza?

Pagina 47

CAINO E ABELE

678779
Perodi, Emma 1 occorrenze

lo sguardo li ricerca a preferenza dei pregi. Essi sono la vita, l'espressione di quel volto, la fisonomia di quella fisonomia. La signora di cui le