Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polvere

Numero di risultati: 41 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254135
Previati, Gaetano 30 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fra corpi solidi e solidi, riducendo l’uno in polvere e facendo ruvida la superfice dell’altro.

Pagina 101

sottratto, l’aspetto del colore verso il suo stato originario di polvere asciutta o alla stessa opacità cui pervengono i colori mescolati ad acqua quando l

Pagina 111

Il disgregarsi di tutta la superfice dei colori distaccandosi in forma di polvere e crollare dall’imprimitura, non è un fenomeno normale della

Pagina 114

polvere secca originaria, ond’è facile capacitarsi come una soverchia diluzione fatta ai colori col pennello sulla tavolozza con questo liquido, debba

Pagina 115

ingiallisce, per cui è sempre da preferire la maggior cura nella scelta delle carte e dei colori ed un vetro di riparo che non lasci passare la polvere

Pagina 132

L’ultimo colore, di una bella tinta rosa e dolce al tatto, che si riduceva in polvere impalbabile sotto le dita, esposto al calore, dopo anneritosi

Pagina 139

stesso metallo, e che il nome di crisocolla derivi dalla polvere verde di cui si servivano gli orefici antichi, che fra i suoi componenti aveva il

Pagina 142

Nelle materie vitree, per quanto colorate intensamente, l’effetto della triturazione è tale da ridurle in polvere bianca.

Pagina 155

coi solventi particolari di ogni processo di pittura, un ulteriore cambiamento d’aspetto viene loro portato dal passaggio dallo stato di polvere a

Pagina 156

polvere secca, seppure è detto che si possa mai più ritornare certi colori alla primitiva purezza, una volta mescolati all’olio ed alle resine.

Pagina 172

, bisogna rintracciarle operando sul colore secco ed in polvere, cioè avanti che esso sia mescolato a qualsiasi solvente, oppure se si tratta di colori già

Pagina 178

in polvere.

Pagina 184

Allorchè si fa cadere del mercurio in polvere fina sopra dello zolfo fuso si ottiene una materia nera conosciuta col nome di etiope minerale. Questa

Pagina 184

Per la pittura si scelgono i pezzi del colore più bello, polverizzandoli e macinandoli lungamente ad acqua essendo difficile ridurli in polvere fina.

Pagina 188

raffreddamento, trattati con acqua calda, che dà per residuo la polvere verde di tal nome e ricchissima di colore.

Pagina 188

polvere nera che unita alle materie vetrificabili forma lo smalto azzurro.

Pagina 190

L’oltremare Guimet, poichè con tal nome si designò l’oltremare artificiale sino dalla sua scoperta, avvenuta nel 1827, è in polvere finissima di un

Pagina 191

Si tritura e porfirizza finamente il minerale, umettandolo coll’aceto finchè si sciacqua e si pone a seccare riguardato dalla polvere.

Pagina 192

La sandracca del commercio si compone di tre resine dotate di proprietà varie: la resina A costituita da una polvere bianca o gialla che fonde

Pagina 204

polvere.

Pagina 206

Si può ridonare la limpidezza alla trementina senza distillarla di nuovo, agitandola con calce viva in polvere. Il sedimento che si forma porta seco

Pagina 224

tinta che ogni esposizione di luce distrugge, che ogni polvere corrode, che tutti i liquidi dissolvono od intaccano continuamente, destano questo

Pagina 288

solai, nelle cantine, nei retroscale, coperti di polvere, di muffe, e sudiciumi d’ogni sorta, per lasciare all’amatore che se ne invoglia il piacere ed

Pagina 298

L’abate Requeno sciogliendo al fuoco cera e diverse resine coi colori in polvere, trovò una composizione che, macinata ad acqua, si presta obbediente

Pagina 42

differenze di temperatura, la nessuna resistenza agli attriti, l’opacità e la polvere continua che trattiene su tutto ciò dov’è distesa, ond’è l’ultima

Pagina 47

sabbione e tre intonacature almeno di calce e polvere di marmo pesto», offre una singolare coincidenza di metodo colla preparazione degli intonachi pel

Pagina 57

i contorni con spillo, passarla sull’ intonaco tamponando leggermente con uno straccio contenente polvere di carbone — però tutte le fondamentali

Pagina 62

dentro, che le più volte è polvere con altri colori diversi, si turbano e se li leva gran parte della sua purezza e vivacità; e nell’usarli a fresco ci

Pagina 63

Nell’intonaco per la pittura a fresco si unisce della polvere di marmo, che agevola il fenomeno chimico per la presenza di un corpo contenente del

Pagina 68

dipingevano si riguardavano molto dalla polvere: essi si sono serviti di tutte le sorta di colori cogniti in quel tempo, ma specialmente delle ocre, del

Pagina 90

Racconti 3

662752
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, butterato, con occhi scuri, irrequieti, da spiritato, bazza enorme, zimarra divenuta di color verdognolo stinta dalla polvere e dal sole, e in testa, buttato

IL Santo

669398
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

capannelli e di curiosi solitari, come fuoco per la polvere. I capannelli si ruppero, precipitarono verso via Galvani, interrogandosi le persone, nel

salvarsi!" Mentr'ella parlava, rade gocce, grosse, cominciarono a battere, fra i lampi e i tuoni, sulla via, macchiarono la polvere di grandi macchie

egli già quasi sull'orlo di un peccato mortale? Non presumeva già egli quasi, polvere tracotante, di giudicare le vie di Dio? Prosternato

POESIE

678153
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

la polvere degli avi e i propositi dei savi rompi e l'ombra delle chiese. Ed il pavido borghese che nell'essa porta il gelo dell'inverno trapassato e

CAINO E ABELE

678785
Perodi, Emma 2 occorrenze

, ma s'impiastricciasse il viso con la polvere di cipria, tanto era bianco. In tutta la persona poi aveva un so che di molle, di effeminato che

dissecate, l'erba era gialla e le palme, tutte coperte di polvere, parevano scolpite nell'arenaria, ma una lieta primavera circondava Velleda, e se Franco

Le Fate d'Oro

678795
Perodi, Emma 4 occorrenze

vette all'urto del vento, la polvere si sollevava in nuvoli altissimi, il lampo solcava i neri nuvoloni e il nostro ragazzo camminava sempre. Aveva

sarebbe potuto leccare; e sui mobili non si trovava un granellino di polvere a pagar cento scudi. Un giorno che la caprina se ne era andata fuori

Pagina 236

male: è tutta piena di polvere e di ragnatele. Son tanti anni che non c'entra nessuno. - Mi farebbe tanto piacere di cam- minare in quella sala a suon di

Pagina 251

- partivano, carichi, per lontane terre. La gente lo inchinava come un monarca, i suoi sottoposti baciavano la polvere che egli calpestava, e perfino

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca