Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pieta

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209174
De Amicis, Edmondo 4 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

un'offesa alla lingua lo facesse veramente soffrire, egli destava, insieme con l'ammirazione del suo foto sacro, un sentimento di schietta pietà. Perché

Pagina 154

chiamare il prete. A un certo punto il nipote, che stava all'uscio, sentì il prete dire con voce grave, in cui la pietà velava il rimprovero: - No, caro

Pagina 31

suoi poveri bambini, che stavano accanto al letto piangendo -, tu sei preso da un sentimento di pietà. Ma se ti dice invece: - Ieri, dopo un lungo e

Pagina 55

una cosa, ma la ignoro; mai mi fa pietà, ma mi move a pietà; mai aversi per male, ma recarsi ad onta. Gli aggettivi, più, che altro, erano il suo forte

Pagina 63

La tecnica della pittura

254699
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

«La Pietà», n° 531, nella Galleria degli Uffizi. Soltanto «abbozzato, è tanto sfigurato dal restauro che ha quasi perduto ogni valore, nelle sue

Pagina 276

Racconti 3

662760
Capuana, Luigi 8 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

facilità con cui l'ha prodotta ... e se n'astiene unicamente per pietà di essa, non per altro. Quale di quei due era piú felice? Colui che ignorava quel

di leggiadria femminile. - Bisogna maritarle! - aveva detto alla moglie. - Perché? - Mi fanno pietà. - Sono cosí brutte! - Non importa. Una moglie

figura dell'artista, che guardava stupito la distruzione da me operata, mi faceva pietà. Ma io rivivevo, io provavo l'immensa gioia della liberazione

? Mezz'uomo! Egli mi fa pietà! ... Si chiamava Enrichetta ... Henriette ... Riette la chiamavo io ... E anche Risette, perché sorrideva, sempre

abbandonarmi alla mia sorte; la sua pietà, la sua bontà gli hanno impedito di agire cosí. Non è stato sincero con me, per eccesso di buon cuore. E quando

; non negarlo! Che cosa dovrei fare, parla! per darti la prova suprema dell'immenso amore mio?» Pietà, o vigliaccheria, io mi ostinavo a negare

dovuto buttarsi ginocchioni, invocando pietà, gridandogli: «Sí, sarò tua, tutta tua! ... Ma risparmia quest'innocente ... » E in quel momento mi è

poco che costui non l'avesse picchiata quando avea saputo dell'incarico assunto da sua moglie, per pietà della marchesina, d'impostare cioè le lettere

IL Santo

669008
Fogazzaro, Antonio 10 occorrenze

capo alzando le sopracciglia come per una udita corbelleria che meritasse pietà e non risposta. "Io poi" continuò la voce sonora e armoniosa "sono

dietro il villaggio, per la solitudine, per il silenzio. Noemi pensò con pietà profonda alla povera lontana Jeanne.

la voce sommessa: "Non mi vuoi niente bene! - Hm! Hm! - Abbi pietà, parliamo un poco! - Hm! Hm!" Noemi sospirò nella sua lingua nativa: "Oh, mon Dieu

tristezza di pietà. Le coppe della Vita, della salute e del piacere gli erano offerte discretamente e senza gioia come a uno ch'è nel lutto, che ha

Paolo con un misto d'ironia e di pietà, poi si alzò in piedi: "Sta bene" diss'egli. "Io non so se il mio amico Dane in particolare divida le opinioni

degna di un ministro della infinita Pietà. Il vecchio le aveva risposto con tanto lume, nelle parole gravi e soavi, di sapienza spirituale, il suo bel

diede un balzo, le parve di non aver capito. "Oh, come? No!" diss'ella. Poi, tacendo Selva con la stessa pietà negli occhi, ebbe un lampo al cuore

siete di Cristo." Don Clemente si piegò sopra di lui per la pietà del suo respirare affannoso, gli disse piano che riposasse. Benedetto gli prese

nell'orto, vero che mostra una pietà grande, ch'è di edificazione a tutti, ma però, siccome non pare che abbia intenzione di farsi religioso, questo suo

poi, sai chi verrà da te nel mistero? Sai che amore, caro, sai che pietà, sai che gioia, sai che Vita?" Lottando con le ombre della morte, figgendo in

POESIE

678166
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

amici e parenti e conobbero i dolci sentimenti la pietà e gli affetti e il pudore e conobbero le parole che conviene venerare Itti e Senia i figli del

CAINO E ABELE

678771
Perodi, Emma 6 occorrenze

, trattenendosi circa duecento lire per i meriti del Monte di Pietà e i diritti proprj. Poi consegnò la somma a Franco insieme con gli scontrini

troncate. Velleda, - disse il duca afferrandola per la cintura del costume, - perché non ha nessuna pietà di me, perché non vuoi concedermi nulla? Io sono

questo dolore. Il Lo Carmine andò via raccomandandole la calma. Quella debole creatura, già tanto provata, gli faceva pietà e temeva per la ragione di

vecchio, Roberto, avendo orrore che fra quelli che fingevano pietà si trovasse l'assassino, ordinò : Fermatevi! - e tremante e commosso passò le braccia

non mi ama. In un momento di tenerezza egli ha avuto pietà di me. Egli vuoi darmi una consolazione, vuol farmi l'elemosina di una parvenza d' amore

disse: Tu non ami quella signora; se tu l'amassi avresti avuto pietà del suo dolore e per un capriccio non l'avresti spinta a compromettersi

Le Fate d'Oro

678854
Perodi, Emma 7 occorrenze

servivano a nulla. Il povero padre specialmente faceva pietà. Senza quella creatura non aveva più forza di lavorare, non aveva più forza di lottare, non

Pagina 129

superficie delle acque e andò a deporlo sulla spiaggia. - Buon viaggio, Serpolino, - disse la stella di mare. - Ho avuto pietà di te, abbine tu, a tua volta

Pagina 155

egli parlasse, non udiva altro che vantare la pietà di lei, e da tutti gli venivano indicati i numerosi poveri che essa aveva salvato dalla disperazione

Pagina 25

inteso una cosa simile dacché son nato. Fa pietà. Bi- sognerebbe impedirla. - E così lamentando la sorte del po- vero Conte, giunsero ad un crocicchio

Pagina 251

che i ragazzi l'avessero in- gannato. I ragazzi, dal canto loro, erano atterriti. Il Rene ebbe pietà e domandò che cosa avevano. Il Caporione gli

Pagina 36

scacci? - Il mercante era scivolato ginocchioni. - Pietà! - diceva - pietà! non per me, ma per Fatima, per la figlia mia. - La Sventura lo respinse

Pagina 68

da far pietà, con una barba lunga che lo copriva tutto, le unghie lunghe un braccio e gli occhi infossati dal piangere. Aspettò che lo sguattero

Pagina 92