Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parve

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gemme - Corso completo di letture

206884
Grassini, G. B., Morini, Carla 1 occorrenze
  • 1905
  • Remo Sandron - Editore
  • Milano - Palermo - Napoli
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Enzo. - Ma perchè ora dài quei brutti nomi alle bestie? - A Enzo non parve vero di fare il sapiente con un rettile (la lucertole) Tonino, che era più

Pagina 51

L'idioma gentile

209483
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

attenzione e Mi parve strana una grande quantità di parole e di frasi segnate a capo e a piè di pagina, sui margini, tra riga e riga, a traverso lo

Pagina 108

La tecnica della pittura

253603
Previati, Gaetano 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E poichè tante pitture murali erano lucide, parve la stessa cosa al concetto conservativo dei restauratori e amatori d’arte della disgraziata scuola

Pagina 278

della luce e di quegli agenti liquidi o gazosi che alterano o distruggono i colori. E tanto ciò è vero che, ritornati quei colori, ai quali parve

Pagina 290

materiali che le mille insidie del tempo riescono quasi sempre ad infliggere ai colori, parve ancora poco a quel sentimento istintivo che pretende dai

Pagina 293

che parve, almeno sino adesso, ragione sufficiente per scorticare quanti quadri fu mai possibile, potendosi accertare a colpo d’occhio in qualsiasi

Pagina 297

trovano miniere di ferro, e l’altro più brillante e più chiaro che gli parve un solfuro d’arsenico (orpimento), senza escludere che potesse trattarsi anche

Pagina 30

lustro da per sè senza vernice, e quello che più gli parve mirabile fu che si univa meglio che la tempera infinitamente».

Pagina 77

Il comizio di Riva

387984
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, il Trentino, e a Trento tutti — parve almeno tutti — demmo le insegne di capitale, e Trento lo fu anche spesso moralmente. Così non parve ai promotori

Da un Papa all'altro

404560
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

animi ostili alla Chiesa si quietarono, come stanchi del grande sforzo, e la conservazione dello stato di cose raggiunto parve la miglior politica

Racconti 3

662762
Capuana, Luigi 7 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ritratto di donna. Mi parve di riconoscerlo; avevo una confusa idea di averlo visto e ammirato non ricordavo piú dove, quantunque ora - per accorta

impaurirlo, mettergli questa pulce nell'orecchio. - Siamo qua! Quando il Signore ci chiama ... - E l'abate intascava cheto cheto i quattrini. Parve che

parve una delle sue solite bizzarrie e che, pur troppo, da lí a un mese, doveva essere la piú terribile impressione che io abbia mai sofferto in vita

allo stato interessante di Luisa l'eccessivo eccitamento nervoso che traspariva dai suoi atti. Poi parve tranquillarsi anch'essa. Avvenne il parto

indovinava, e che le velavano gli occhi con leggiera nebbia di rassegnata tristezza. Appunto in quel tempo parve che la forte fibra dell'artista desse

entrato nel salottino. Gli parve che la statuina lo irridesse sguaiatamente. Ah, quella pallida figura, di un lieve pallore di avorio vecchio, con la

essere compatibili! In quei giorni la marchesina parve presa da un furore di musica; il pianoforte tacque soltanto a intervalli. Le melodie piú tristi e

IL Santo

669741
Fogazzaro, Antonio 14 occorrenze

pure a domandare della signora Dessalle e parve soddisfatto dell'incontro, però senza letizia. Udito che la signora Dessalle era fuori, i tre

, trasalì al vederlo; tanto gli parve trasfigurato. Sotto la Selva umida dei capelli in disordine gli occhi avevano una quieta gioia celestiale, e lo scarno

ombre di pensamenti vani. Gli parve esser morto, giacere steso sulla faccia perpetuamente oscura della luna, avere a cerchio di sé l'imbuto dei raggi

, sant'uomo, non andate via per amor di Dio!" Benedetto rispose: "Favorisca dirmi il Suo nome e perché dovrei venire con Lei." L'altro parve imbarazzato

ospitassero Piero ma non le parve buona; le relazioni di Piero con Giovanni Selva erano troppo note perché quello fosse un nascondiglio sicuro. Dentro

invece al partito da prendere. Aspettare ancora non gli parve ragionevole. Era da ridiscendere? Era da salire? In quest'ultimo caso, per quale delle due

enorme parve a don Clemente, in quel momento, simbolo minaccioso di una demoniaca forza ferma sul cammino di Benedetto; come gli parve minacciosa

Jenne altre volte e non gli parve diversa perché ora vi dimorasse un Santo e vi si operassero miracoli. Sua moglie, che ci veniva per la prima volta

, al quale il Signore ha aperti gli occhi col fango." Don Clemente non parve udire, s'inginocchiò dicendo: "Anche me." Benedetto gl'impose con umile

intruse!" un bacio. Non parve sorpresa. Alzò la mano ad accarezzare il viso chino sopra di lei e disse solamente: "Addio, Noemi. Magari fossi tu l

. "Non erano aspettate, iersera" disse don Clemente a Noemi. "Lei viene dal Veneto?" Dal Veneto? Noemi parve sorpresa. "I signori Selva mi hanno detto

ebbe un fremito di consenso. "Pochissimo!" esclamò, quasi pigliandosela col professore che parve sorpreso di quel subito scatto dopo tanto silenzio

tutto." Don Paolo non seppe trattenere un gesto d'impazienza. Anche Selva parve un po' seccato, perché davvero un consenso in certe idee fondamentali

fece da parte, riparò dietro don Clemente con un involontario moto che parve deliberato. Tutti trepidavano e sorridevano come nell'attesa di un altro

POESIE

678197
MICHELSTAEDTER, Carlo 2 occorrenze

sonante nella notte, anzi la voce sua come un appello mi sonò in cor della mia stessa vita; mi parve dolce cosa naufragare nel seno ondoso che col

mia vita fiammeggiare ed il deserto farsi popoloso, credetti fosse giunto il luminoso mio giorno nella notte e consumare quella fiamma mi parve la mia

CAINO E ABELE

678792
Perodi, Emma 11 occorrenze

gloria e al mondo. Le parve che la sua anima, la sua carne, tutto l'essere suo fosse macchiato dal contatto morale, dal contatto fisico di quel forzato

parve tranquilla, lieta, ridente quella casa tutta bianca, con le allineate colonne marmoree, sorreggenti la terrazza del primo piano, ombreggiata dalle

dell'opposizione, sotto la cui bandiera si schieravano anche gl'indifferenti. Verso mezzogiorno però la sorte parve che sorridesse all'Orlando. Tutti i piccoli

ansia? Pazienza, Costanza mia, Alessio mi parve poco aggravato, perché mi riconobbe nella corsia e mi fissò con certi occhi da uomo vivo che cova un

, che contava in paese tanti e tanti partigiani, e l'elezione di Roberto gli parve sicura, Le carrozze sfilavano sotto lo stabilimento, dirette alla

si fermò dinanzi allo stabilimento e Costanza ricompose subito il viso, tanto che a Franco parve un'altra e ripensando alla truce scena di un momento

l'affetto e il rispetto che gl'ingiungevano di non avvilirla, di risparmiarle ogni dolore e ogni rimorso, gli parve deserta, fredda, vuota di lei

capitale; di alcuni deputati del patriziato romano, gli raccontò dei pettegolezzi sui legami di questi con certe donnine galanti, e a Franco parve di

franchigie popolari, e non menti perché ogni progetto ministeriale aveva avuto sempre la sua approvazione, e disse e disse finché gli parve di aver

belle alla marchesa Salvati, facendo domandar notizie di lei. È tanto malata e adora le rose! Roberto sorrise lievemente e gli parve strano che Franco

, tutto psichico, gli parve a un tratto che da quella lettera gli venisse una fiducia nuova, una calma insperata. Perché tremare quando Velleda

Le Fate d'Oro

678976
Perodi, Emma 6 occorrenze

si diradò, ed egli scòrse, sopra un misero letto, una donna col viso coperto di bende, e gli parve di udire una voce lamentevole che chiamava

occhi gli parve d'esser trasportato nel suo castello. Tutti erano cambiati: i servi portavano alta la testa e scherzavano lavorando; le ancelle della

Pagina 117

bosco a far ghiande e in un momento ne raccattò un canestro pieno e lo portò a casa e le parve leggiero come una piuma. A sera aveva pronte le due

Pagina 196

sera stanco, rifinito si gettò a dormire so- pra alcune rocce. Allorché si destò la mat- tina, il sole illuminava una città, che gli parve tutta adorna

Pagina 207

parve una gran bella cosa. Infatti era pulita come uno specchio. Giù c'era la cucina, la di- spensa piena di roba da mangiare, e la stalla, una bella

Pagina 221

quel momento ella ebbe una vi- sione. Le parve di esser trasportata nella povera capanna di paglia e stecchi della vecchia nonna, e di veder questa

Pagina 55