Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: partito

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253925
Previati, Gaetano 6 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proporzioni ben altrimenti gravi che non avesse nel rispetto delle migliori pratiche degli antichi maestri. Al semplice partito di aspettare che le

Pagina 109

partito deliberato di precipitare viemmeglio gli altri verso quegli inconvenienti che, dato lo scopo istruttivo dei manuali sarebbe stato obbligo di

Pagina 274

’Eastlake, pure si possa risparmiare di vedere, come oggidì, il restauratore giudice e parte in causa, è migliore partito, anzichè perdere tempo e

Pagina 280

che, per quanto ridotti a mal partito gli studi tecnici di una determinata epoca, non però si verrebbe mai a scagionare l’opera del pittore dai

Pagina 3

trarne partito.

Pagina 57

Ma il Da Morrona si ingannava a partito. Sull’arricciato si preparava il vero cartone dell’affresco come affermava il Vasari. Lo conferma in modo

Pagina 59

L'assemblea dell'"Unione politica"

388012
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

partito abbia a suonare: Partito Popolare Trentino. Il programma poi venne discusso punto per punto e con alcune modificazioni accettato. Al punto VII

Il 15 maggio

399812
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 289-291.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

— Rapida analisi del periodo che corre fra l'enciclica e il sorgere del partito dem[ocratico] cristiano in Italia; fasi del partito stesso fino ad

Pagina 289

scioperi: trionfi e sconfitte, carattere politico, antireligioso, antisociale. Tentativi di creazioni economiche; carattere di partito; accenni di

Pagina 289

Rerum novarum

401070
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

morali e la onestà delle intenzioni personali. Per cui la confusione, inevitabile, ha condotto il partito Dem[ocratico] Crist[iano] a una crisi apparente.

Pagina 293

Da un Papa all'altro

404643
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proporre, non un partito nuovo, ma che i cattolici penetrino, con convincimenti e propositi religiosi, tutte le varie graduazioni del partito dell'ordine

Pagina 44

riscossa di un partito per lunga tradizione storica proclive a servire e seguire, più che ad agire, veniva alla causa della democrazia e del

Pagina 46

interessi e di tradizioni estranee, doveva, innanzi agli ultimi fatti, porsi una domanda: i mutati rapporti fra i cattolici militanti e il partito monarchico

Pagina 47

storici e concreti della questione. La libertà religiosa piena e sincera sarebbe un privilegio «di fatto» pel partito politico clericale.

Pagina 49

Intanto il partito socialista, che, per la posa vanagloriosa di un rivoluzionarismo dommatizzante, si lasciò sfuggire la magnifica opportunità che

Pagina 54

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556873
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La stessa proposta ha fatto l'onorevole Gaetani di Laurenzana per l'onorevole Leonetti e per l'onorevole Bonacci. Metto a partito queste proposte

Pagina 499

ferma coscienza di fare opera liberale, consona quasi ai postulati di quel partito radicale, donde l'egregio guardasigilli trae la proprie origini

Pagina 517

Racconti 3

662762
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vecchio professore non la finirei fino a domani. Per arrivare al concetto della «redenzione dei capilavori», egli era partito dall'idea che il pensiero

pienezza della ragione. È caso frequente nei manicomi. Allora io ero partito da poco per l'America, e non potei testimoniare in favore del mio amico. Avessi

che c'è stato qualcuno che è andato ad informarsi dal mio portiere se ero ancora in città o se ero partito e per qual posto. Il portiere era stato

di beni e persona, quantunque continuassero a convivere insieme. Poi l'ingegnere era partito per l'Ungheria, e lei, rimasta in casa dalla madre, viveva

accadde quando la superiora, mal suggerita, volle mostrarsi rigorosa per castigare le piú accanite del partito del cappellano. Il presidente rincarò la

ottimo partito. Il principe suo fratello è vecchio e non ha figli; un giorno o l'altro la marchesina potrà essere principessa di Cavanna ... - I Cavanna

IL Santo

669398
Fogazzaro, Antonio 8 occorrenze

tanto belle; che quando è uscito del ministero, ha trovato l'amante che lo attendeva in carrozza ed è partito con lei. "Io non volevo credere

falsa ma ch'egli non aveva potuto, per prudenza, tenerlo ancora presso di sé, che forse il miglior partito sarebbe per lui di andarsene in qualche

per la mente che i suoi venticinque anni fossero stati scambiati per i trentadue di Jeanne. Jeanne, intanto, meditava di trar partito dal suo malessere

subito recato a villa Mayda; che non vi aveva trovato il professore il quale era partito a mezz'ora dopo mezzanotte per Napoli; che Maironi aveva

fidavano della discrezione dell' Abate, sarebbe stato un grosso guaio ch'egli fosse partito ab irato . Il Padre Salvati riprese a parlare. Egli era

invece al partito da prendere. Aspettare ancora non gli parve ragionevole. Era da ridiscendere? Era da salire? In quest'ultimo caso, per quale delle due

stessa signora veneta ch'era partita poc'anzi, alcuni giovani fra i quali certo Alberti, prediletto dal Maestro che quella sera era venuto e partito

stretta del momento, il partito da prendere. "Disponi per il Viatico" diss'egli "e vieni subito con me a confessare quel povero giovane. Benedetto

CAINO E ABELE

678786
Perodi, Emma 12 occorrenze

partito moderato; e mentre cori un piumino spolverava la tavola della presidenza, su cui aveva messo la solita bottiglia d'acqua e il solito bicchiere

una somma per serbar la moglie, ma pare che sieno stati canzonati, perché l'altro, senza farsi più vedere in paese, è partito per Palermo; sono su

sparse in paese, come una bomba, la notizia che il ministro dell' Interno aveva sciolto il Consiglio Comunale. Fu un grido di gioia nel partito

, dormiva ignara di tutto. Quel dispaccio era certo partito all'alba da Selinunte, per esser consegnato così presto a Castelvetrano, e Velleda aveva

piaciuto per la sobrietà e per quella nota sincera d'interesse per le classi lavoratrici. Anche il partito clericale, naturale nemico del Governo e dei

, coll'avvicinarsi della vendemmia, sarebbe partito certo; già egli parlava di una nuova gita a Roma, e come avrebbe ella, sola, potuto destreggiarsi in maniera da

. Intanto, appena venduto il palazzo, sarebbe partito da Roma, per tornarvi alla nuova scadenza delle grosse cambiali; a regolare le altre minori bastavano

momanto Velleda non soffri più tormenti; Franco pareva che l'evitasse e avesse preso il suo partito. Spesso nel dopopranzo faceva sellare i cavalli e

l'altra che non ignorava forse la passione della sua padrona. - Bisogna che ignori per molti giorni che ella è partito, bisogna che abbia sempre da lei

stava così curvo, udì in fondo al magazzino un grido seguito da un tonfo. Ebbe un sinistro presentimento e corse verso il punto dal quale era partito

Roberto impallidendo. Dunque è vero quello che dicevano velatamente i giornali? È tutto vero, - disse Franco. - Anche io ero partito da Roma con la ferma

tiranneggiarlo. I due giovani stabilirono che Franco sarebbe partito la mattina dopo per Napoli e, giunto là, si sarebbe imbarcato poche ore più tardi per

Le Fate d'Oro

679016
Perodi, Emma 2 occorrenze

segnerò col gesso quel che voglio e tu me lo manderai. - Sicuro, - rispose l'intendente. - Vi manderò tutto dopo che sarete partito. - E il Gigante segnava

Pagina 251

persona, una comitiva di ragazzi di scuola del partito degli ari- stocratici, il vecchio maestro, quattro sa- pienti, e la vecchia bidella, la quale

Pagina 36