Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208846
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tempestato, e anche molte di queste note illustrate da piccoli schizzi di figure umane, di mobili, d'utensili, d'oggetti d'ogni genere; e v'eran qua e là

Pagina 108

, d'oggetti, di genti, d'orizzonti, di secoli, nella quale il mio pensiero balena più fitto, la mia fantasia batte più rapidamente l'ali che nell'impeto

Pagina 112

di ciascun vocabolo, tu puoi imparare insieme i nomi di diversi oggetti, ciascun dei quali ti rammenterà l'altro. Vedi, per esempio, più avanti, la

Pagina 126

parola costasse uno scudo, e par che le posino l'una dopo l'altra con gran riguardo come oggetti fragili e preziosi; che per raccontar la cosa più semplice

Pagina 27

, parlando, è l' incertezza che ci arresta nel designare certi oggetti, atti, fatti, sentimenti, per i quali sono usati comunemente due o tre vocaboli di

Pagina 39

: molte cose ella non le dice per non mettersi in un impaccio. Vuol vedere che io le nomino subito venti, trenta oggetti, operazioni, qualità e particolari

Pagina 9

quei Prontuari dove son registrati tutti i nomi degli oggetti d'uso domestico, con la descrizione di ciascun oggetto, la quale comprende i nomi d'ogni

Pagina 90

La tecnica della pittura

253601
Previati, Gaetano 13 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, alteranti persino il disegno degli oggetti per il bizzarro contorno che le delimita; imperciocchè tali siano gli aspetti del prosciugo generato su di una

Pagina 109

femminile, il lucido di una pelle verniciata riflettenti gli oggetti vicini, ma la caricatura di questi e consimili esempi non prova se non che la debolezza

Pagina 117

in veri prosciughi, non rispondenti ad alcun aspetto degli oggetti del vero, nè opachi e nè lucidi, e il sopravvenire di quell’ingiallimento stesso

Pagina 118

Uomini di toga e di spada, dame di grado e ragazzi imberbi, tutti verniciano oggetti di cartonaggio e mobili, legni, metalli e pietre, nè più

Pagina 203

L’impiego dei colori nella pittura così vario e senza ombra di ripetizione metodica, per le infinite varietà di forma e di colore degli oggetti

Pagina 247

In quegli stessi oggetti dipinti che si mostrano come testimoni del potere di certi colori contro il tempo, quasi sempre si riscontra la spiegazione

Pagina 289

Ma oltre le tombe l’architettura monumentale, le case, il mobiglio, gli utensili più comuni, quanti oggetti infine potevano uscire dalle loro mani si

Pagina 29

godimento reale di tutti gli oggetti e di tutte le scene rappresentate sulle pareti delle tombe, sarebbe evidentemente mancato tale scopo se i colori

Pagina 29

oggetti dipinti pervenutici dalla più alta antichità, si dimostrarono, come si provò colle analisi chimiche, partecipi delle comuni proprietà delle

Pagina 291

Ma l’esame più particolareggiato dei colori adoperati dagli antichi pittori egiziani è quello eseguito dal Mérimée sulle pitture e gli oggetti

Pagina 30

di coprire di colori tutti i possibili oggetti, si vogliono considerare non per l’illusoria attrattiva di una durabilità che non ha fondamento se non

Pagina 35

altri oggetti di una scatola di bronzo a guisa di tavolozza, e di una spatola, la cui forma ricorda quella del cestrum, istrumento caratteristico della

Pagina 38

oggetti reali, porgere nuovi elementi di consistenza vera, al pari della scoltura e dell’architettura.

Pagina 5

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556876
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole ministro della pubblica istruzione ha trasmesso gli elenchi delle licenze d'esportazione di oggetti d'arte e di antichità

Pagina 499

Cosenza una collezione di piante, a cui si era dato il nome di Erbario Vitelli. Questa collezione effettivamente non esiste più tra gli oggetti del

Pagina 501

Racconti 3

662762
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rilievo, quasi di distacco, dal fondo grigio oscuro. Gli occhi avevano vividi lampi, come se nella pupilla si riflettessero le persone e gli oggetti

assorti in qualche visione che le velava gli oggetti circostanti. Ed io, osservandola a intervalli, interrompendo il lavoro che stavo per finire

, nella disposizione degli oggetti attorno, tracce di intelligente buon gusto e di sobria eleganza che gli richiamavano alla memoria ricordi vaghi

CAINO E ABELE

678771
Perodi, Emma 5 occorrenze

cinquecento lire. Miseria! miseria! - gridava camminando nel suo quartiere e gettando in una valigia tutti i piccoli oggetti di valore su cui posavasi il

un libro pubblicato di recente dal Brunetti, direttore degli scavi, sugli oggetti rinvenuti nell'acropoli selinuntina, libro noioso per quelli che

fare i bauli, a rinchiudere oggetti, a preparare la casa per la loro assenza e verso sera aveva mandato il bagaglio a bordo del " Selino ". Costanza e

sua pelle delicata, dai piccoli oggetti che ella soleva usare di continuo. In uno scaffale chiuso vi erano i libri scritti da Veliera, che

allora. La vendita del palazzo, gli oggetti che aveva voluto fossero tolti prima di entrare in trattative con l'aquirente, l'impiego che aveva fatto

Le Fate d'Oro

678908
Perodi, Emma 2 occorrenze

detto. Il Nano dor- miva saporitamente. Il Manovale gli mise una mano sotto il guanciale, acchiappò i tre oggetti, e poi risalì su. La Fata lo aspettava

Pagina 129

mezzo della sala c'era una lunga tavola, e su quella monti interi di chicche, balocchi e oggetti di vestiario. Il Conte non poteva parlare, la Contessa

Pagina 251