Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: naturale

Numero di risultati: 71 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'idioma gentile

208872
De Amicis, Edmondo 8 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

facoltà comunicativa, non è vero soltanto per coloro che mancano di naturale eloquenza; ma anche per quei moltissimi che, eloquenti nel proprio

per istudiarla. Chi non è dotato di buona memoria, e non ha facilità d'esprimersi, nè un vivo sentimento naturale della lingua, deve e può supplire alla

Pagina 14

Ancora un'avvertenza, prima di rimetterci in cammino. Bada che nello studio della lingua, in special modo per chi v'ha inclinazione naturale, c'e un

Pagina 151

, perchè nei bambini è naturale l'errore; si ride degli errori della gente del popolo, con un senso di compatimento, perchè derivano da un'ignoranza

Pagina 24

sul retto cammino.... p. - Mi perdoni. Qui, benchè ammiri ancora, mi parrebbe più naturale il dire: in tono cortese, e non corrispondeva

Pagina 58

frasario c'era diventato così famigliare che, fra di noi, andando da lei ed uscendo, non parlavamo quasi più altro che alla sua maniera. E, com'è naturale

Pagina 63

sentimento naturale e comunissimo, specie fra noi italiani dell' Italia settentrionale, che si potrebbe chiamare la "vergogna fuor di luogo, della lingua. Noi

Pagina 69

parlasse sul serio o per burla, e aspettando che da un momento all'altro ripigliasse il parlar naturale. Di quando in quando, per effetto di quel suo

Pagina 88

La tecnica della pittura

254050
Previati, Gaetano 36 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tanto favorevole ad un saldo adattamento del colore contro lo strato del gesso, quanto il conservarlo nel suo stato naturale, piuttosto privando d’olio

Pagina 103

nel disegno a bianco e nero, con duplice danno. Quello anzitutto che il colore smosso dalla disposizione naturale presa nell’adagiarsi sul vellutato del

Pagina 133

Dalle ragioni esposte si ricava convenire meglio al pastello la adesione naturale prodotta dall’attrito del colore sul piano adottato, e una prudente

Pagina 135

Il primo consisteva in un’argilla verdastra e saponacea allo stato naturale, simile alla terra di Verona.

Pagina 138

Azzurro d’Alemagna. Azzurro di biadetti. — Si fa delle lavature di miniera di Spagna. Azzurro di smalto (fatto con vetro). Azzurro di vena naturale

Pagina 146

parti delle molecole del colore che per la naturale coesione sarebbero state difese. E sino dove giunga la divisibilità di certe sostanze coloranti ci

Pagina 163

Ocrie rosse. — Le ocrie rosse o terre sono pure un prodotto naturale o artificiale a seconda che si ricavano dai giacimenti naturali di alcune

Pagina 182

del prodotto. Dopo le lavature la macinazione e l’abburattamento sono le sole operazioni che si fanno subire al prodotto naturale.

Pagina 182

naturale e bruciata, terra gialla d’Italia, giallo di Marte e simili. Per i rossi: terra rossa, terra rossa di Pozzuoli, terra rossa di Venezia, rosso

Pagina 183

Malachite o verde naturale di montagna, rame carbonato verde, carbonato di rame. — Minerale prezioso, si presenta in natura ora sotto forma fibrosa

Pagina 187

La terra verde naturale, non ostante il suo colore poco intenso e la poca virtù di coprire, si annovera però fra i colori più solidi della pittura. È

Pagina 187

Terra verde naturale di Verona. — Si ritiene questo colore come un’argilla colorata dai solfuri di rame. Si trova in Tirolo, in Polonia, in Ungheria

Pagina 187

Azzurro di lapislazzuli, oltremare naturale. — Il lapislazzuli, è un minerale informe, opaco, di frattura quasi terrosa, mescolato talvolta a pezzi

Pagina 192

L’oltremare naturale fu il colore tenuto in maggior pregio dagli antichi, ed i committenti di quadri lo fornivano a loro spese ai pittori. Il Cennini

Pagina 193

lasciato raffreddare, l’oltremare naturale deve conservare integro il suo bel colore, altrimenti è sofisticato.

Pagina 194

alterarle profondamente col fatto della soluzione stessa. Così mentre le resine nello stato naturale sono dure, trasparenti ed incolore, sciolte negli

Pagina 202

Gli oli seccativi, allo stato naturale, sono meno untuosi al tatto che gli oli fissi e di aspetto più giallastro.

Pagina 218

preparazione dei colori da un pezzo gli oli seccativi si usino nel loro stato naturale, non più cuocendoli al sole od al fuoco, nè mescolandoli ai tanti

Pagina 220

piombo nel suo stato naturale, ai quali più tardi si aggiunse l’ossido di manganese, formano la non breve serie di sostanze entrate fra gli ingredienti

Pagina 221

raccogliere l’olio naturale, sull’acqua di distillazione, ma tuttavia è più probabile, secondo avverte il Forni, di trovare riputazione che se ne. fa

Pagina 224

tecnico non consiste nella semplice facoltà di riconoscere che un prodotto qualsiasi naturale o artificiale corrisponde ad un determinato tipo e che la

Pagina 240

naturale modellarsi delle parti figurate, considerazioni pur queste di gran riguardo, perchè asciutto il colore e dovendosi correggere col disegno

Pagina 243

prontamente al criterio comune, donde il concetto della possibilità del restauro pittorico sembra naturale e fattibile e si concede e si eseguisce così come

Pagina 259

Tutti i colori che furono trovati ancora in istato naturale in varie fortunate scoperte archeologiche, quanto i colori delle pitture o di altri

Pagina 291

violenza alla legge naturale d’alterazione dei colori cui fatalmente devono soggiacere i dipinti e rassegnarsi l’universale, in null’altro potendosi

Pagina 295

I colori adoperati dagli Egiziani furono analizzati tanto allo stato naturale, in cui si rinvennero entro molte tombe, quanto sulle varie pitture

Pagina 30

Il rosso ritiene per la massima parte della terra rossa naturale, lo stesso rosso che si ottiene calcinando l’ocria gialla, non sembrandogli tuttavia

Pagina 30

, oltre non essere più quella naturale del dipinto, si presenta così ridotta da parere che fosse sempre stato in tal modo, in che consiste il dannoso

Pagina 300

dall’Enciclopedia, ove è scritta e lodata l’operazione del suddetto autore. Incominciai prima a scaldare l’acqua naturale in un pignattino di terra

Pagina 43

pignattino un poco d’acqua naturale, entro la quale gettai tre parti di sapone e una di cera bianca: mischiai la cera col sapone diguazzandola con un

Pagina 45

che specialmente in Plinio sono così frequenti nella sua celebre storia naturale e per soggetti di assai minore importanza. Salvo che, come altri

Pagina 50

vuol pratica congiunta con diligenza. Ma nell’usarli a fresco tengasi a mente, come si è detto, il muro non brama altro colore che il naturale, che

Pagina 63

L’arricciato si regge sui mattoni o pietre del muro per la semplice aderenza o presa naturale del cemento di calce e sabbia, che non è tale, nè fu

Pagina 69

oggetto al fondo sul quale distacca; quando fosse mancata una schietta consonanza fra la bellezza naturale e l’animo dell’artista preparato a comprenderla

Pagina 82

non sembrando naturale che fra tanti misteri e segreti mancasse un pugnale ed un cadavere. Ma la divulgazione della scoperta di Giovanni VanEych come

Pagina 9

, dovrebbesi pure pigliare esempio dal naturale e vedere se in quello sono queste varietà e superstizioni d’affettata vaghezza, la quale si vede in molte opere

Pagina 94

Rerum novarum

401072
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Quale campo? Quello naturale; a) l'organismo economico della cooperazione è elemento di miglioramento materiale, mezzo di unione, sviluppo di

Pagina 293

la naturale relatività della visione dei fatti) diedero al cozzo delle due tendenze la caratteristica di tutte le lotte umane (e che era altro?) con

Pagina 293

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556962
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

gabinetto di storia naturale del liceo Telesio di Cosenza; ma non è da oggi che non esiste più. Essa manca da un certo tempo, mentre risulta che

Pagina 501

stesso Governo ne riconosca l'importanza e riconosca il dovere di provvedere, è naturale che le popolazioni interessate finiscano per agitarsi e dolersi.

Pagina 507

Racconti 3

662761
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vuole - lo interruppe la baronessa. - Questa volta la Bibbia parla chiaro, e la storia naturale piú chiaro ancora. La Bibbia dice: «Dio creò l'uomo a sua

temperamento, tal carattere. Noi sogliamo stimare non naturale quel che non saremmo capaci di fare e che pure vediamo fare dagli altri. Siamo buffi