Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: materiali

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209513
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

procedere a salti, a volate subitanee da cose materiali a cose ideali, da un polo all' altro del inondo intellettuale, questa fuga vertiginosa di luoghi

Pagina 112

La tecnica della pittura

253532
Previati, Gaetano 36 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, da un lato, colle leggi naturali che reggono i fenomeni dipendenti dalla costituzione intima dei materiali pittorici, dall’altro, con quelle

Pagina 1

«Dovendo servirsi dei materiali più diversi era costretto a saper martellare il ferro, gettare in bronzo, come anche rinettare e pulire i lavori in

Pagina 10

In altri termini si vuole asserire che il possesso delle pratiche necessarie al buon impiego dei materiali pittorici è proporzionato alla potenza di

Pagina 12

possesso dei materiali della pittura si intendesse il perfetto dominio di essi.

Pagina 12

Niente di più ozioso, in riguardo al merito di un’opera d’arte, della discussione sulla qualità dei mezzi materiali adoperati dal pittore, ma circa

Pagina 130

sufficiente delle difficoltà intrinseche d’un giudizio attendibile sui materiali tecnici della pittura, influenzati già dalle azioni del tempo e dal

Pagina 138

Quanto cammino da percorrere, quanti ostacoli da vincere, quanto spreco di materiali e di fatiche distanzia la mano che si è quasi identificata col

Pagina 14

materiali ubbidienti alla mano ed all’intelligenza che deve guidarli.

Pagina 151

Ora è troppo ovvio che se tutto lo studio dei processi e dei materiali pittorici tende a dare a tutte le singole parti del dipinto la maggiore

Pagina 152

in pratica coi colori materiali adattabili alla tavolozza del pittore, pure coll’aggiunta del bianco e del nero, non potrebbe in nessuna maniera

Pagina 167

aveva sempre per base una nozione empirica dei materiali adoperati o visti adoperare.

Pagina 174

Da ciò il nesso dei processi materiali della pittura colle, ragioni dell’arte e il vincolo di ogni parvenza colorata alle leggi da cui prendono

Pagina 18

L’ambra o succino o karabe. — Anche questa resina che per la durezza ed il bel lucido sarebbe uno dei materiali più preziosi offerti dalla natura per

Pagina 206

Dalla descrizione dei vari processi materiali della pittura, da tutte quelle indagini cui furono oggetto le opere dei maestri dell’arte antica, dal

Pagina 238

materiali stessi, da quelle alterazioni che non scongiurate a tempo inducono a rovina le opere, contribuì a sollevare il lavoro dell’artista, dalla cura

Pagina 239

concetto generale chiaro, anticipato, dei risultati che conseguono alle modalità d’impiego dei propri mezzi materiali e sopratutto delle cause che

Pagina 248

apparentemente complicano il meccanismo del dipingere, la logica della divisione dei processi, e la semplicità del congegno similare per cui i materiali dell

Pagina 248

conservare una cosa invecchiata è in condizioni più favorevoli chi la vede vecchia che non chi la conobbe soltanto nuova, tanto più quando i materiali

Pagina 267

senza intervento di sostanze appropriate a trattenere i colori sui materiali dipinti con quella forza di aderenza che è implicita in colori che si

Pagina 28

Non vi è mai un’esitanza prima di affidarsi alla durata di certi materiali e nel premunirsi contro gli effetti del tempo, sapendosi che l’aria

Pagina 289

materiali che le mille insidie del tempo riescono quasi sempre ad infliggere ai colori, parve ancora poco a quel sentimento istintivo che pretende dai

Pagina 293

. Considerazioni che è troppo ovvio non possano partire dalle modalità materiali del processo seguito nel togliere la vernice, ma dal concetto informativo

Pagina 296

Tanti elementi costitutivi dell’antica pittura egiziana, corrispondenti o affatto eguali ai materiali degli odierni processi del dipingere, non

Pagina 32

componenti del bleu egiziano, potevano coi cementi entrare fra i materiali della pittura.

Pagina 32

così anticamente e penetrare dall’aspetto esteriore alle proprietà intime di quei materiali pittorici.

Pagina 34

nella circostanza favorevole di conservazione presentata da un paese dove i materiali più deboli resistono indefinitamente alle azioni del tempo; ma

Pagina 35

’iniziare le facoltà critiche del pittore, rispetto all’impiego dei suoi mezzi materiali, tenuto calcolo inoltre della circostanza che il più complesso

Pagina 37

dalla fine del secolo XVIII, sia bastevole a rendere gli artisti dimentichi dei rapporti necessari fra l’avvenire delle loro opere e quei materiali

Pagina 4

comportarsi dei colori materiali, nei loro rapporti colle superfice d’appoggio e intermediari di solubilità, coesione e durevolezza, riesce

Pagina 47

materiali in apparenze di luci e colori veri, per cui si argomenta ragionevolmente che l’impotenza a dominare il materiale pittorico equivale in fatto

Pagina 6

Da pochi palmi di tela purchè comprendano i caratteri più salienti dei mezzi materiali di un artista esce tutta la sua personalità pittorica, come

Pagina 7

L’ubicazione del muro, la condotta delle acque del tetto e del suolo, la qualità dei materiali di costruzione del muro si ripercuotono tutte sull

Pagina 70

soggetto di importanza d’arte da quei materiali, che altri, per limitazione di attitudini artistiche, non sa usare che in più umili uffici.

Pagina 75

Senonchè essendo particolare delle arti plastiche un nesso profondo fra la ricerca oggettiva e le proprietà dei materiali adoperati nel condurre l

Pagina 80

’osservazione sugli ingredienti materiali della pittura affine di costringerne l’uso entro le esigenze di una visione più vasta e più esatta del vero, ed

Pagina 82

La scuola dei Carracci era troppo teorica infatti per arrestare la fatale deriva dei procedimenti materiali verso l’empirico formulario di decoratori

Pagina 96

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557108
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sospensione della sovrimposta comunale e provinciale abbia già indotto il Governo a raccogliere tutti i materiali

Pagina 508

Racconti 3

662736
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

condizioni morali e materiali degne della loro nobilissima casa. I genitori s'ingannano di rado. - E il mio cuore non conta nulla? - Il suo cuore sarà

IL Santo

669398
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

luogo opportuno spiegazioni che non si possono gridare in piazza. Riparano in un deposito di materiali da fabbrica, cinto di un assito. Parecchi li

materiali per un'azione penale." La Silenziosa trasalì, uscì finalmente del suo mutismo. "Come è possibile?" diss'ella. "Signora mia," disse il professore

CAINO E ABELE

678781
Perodi, Emma 3 occorrenze

un'altra persona che è in noi e fuori di noi. È l'unione vera, continua, cui il cuore può dare la durata che non hanno le unioni materiali. Velleda troncò

anteporre i beni morali a quelli materiali? - pensava Roberto e si convinceva che l'opera più difficile cominciava appunto ora. La campana dello

erano sempre rigidamente casti. Pareva che sprezzassero tutte le manifestazioni materiali dell'affetto per rinchiuderle nel cuore e dare maggiore