Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: malato

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208883
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

signore, io non posso acconsentire a una domanda fatta in codesto modo. Il malato gli aveva espresso il suo desiderio con la sua parola solita: il coso

Pagina 31

Racconti 3

662767
Capuana, Luigi 4 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

incerto se avessi da fare in quel momento con un individuo malato di corpo o di spirito. L'uomo piú spregiudicato del mondo non può udire senza

- soggiunsi sornionamente - una vecchia signora, della riviera ligure, la quale pretendeva che un suo gatto era malato, ella diceva, d'una trasformazione

, e che già turbano straordinariamente la mia ragione. - Fatti? ... Allucinazioni vuoi dire. Significa che sei malato e che hai bisogno di curarti

raccoglimento malauguroso, una segregazione ... E al balcone accanto alla sua camera, quel giovane pallido, biondo, malato anche lui, che un giorno aveva

IL Santo

667999
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

che non conosce ma vuole esser gentile, mi dice che vi è del sano e del buono ma che pur troppo vi è anche del malato e che perciò egli, con

non si sa ancora cosa sia. Si dice che sia Santo, intelligente, malato e debole. Nell'accompagnare le Signore alla carrozza, sulla scala buia, il

quarto d'ora e le domandò degl'infermi. L'uomo era malato di febbri, da due anni; la ragazza, sua sorella, di cuore. Venivano dal piano di Arcinazzo, una

CAINO E ABELE

678784
Perodi, Emma 4 occorrenze

. Saverio disse che il signor Franco era ancora malato e non si sarebbe alzato. Fra Velleda e Roberto fu stabilito di mandar la carrozza a prendere il

nuovo buttato malato, e nessuno lo aveva più visto, se non Saverio e Costanza, che lo servivano. Velleda era raggiante di felicità e con orecchio ansioso

non chinino. Del termometro non si serviva mai, tastava il polso al malato, gli metteva una mano sotto il mento e sentenziava il grado della febbre

colpiva. E poi quando uno è malato è più sensibile, è più eccitabile, non è vero? Roberto capiva lo sforzo di donna Paola per scusare il suo operato e

Cerca

Modifica ricerca