Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

254407
Previati, Gaetano 16 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Data una superfice di lavoro così conveniente come seppe e sa offrirla l’industria al pastello nelle varie carte e tele preparate, l’aderenza del

Pagina 133

produce l’industria, nella speranza di cogliere più facilmente gli effetti dei colori del vero o vedersene suggeriti i componenti.

Pagina 14

richiamarsi una particolare attenzione per lo splendore dei colori. Industria secondaria degli speziali o passatempo di quei frati che nei conventi dei

Pagina 144

apprestati dall’industria, come si può accertare dallo specchio seguente.

Pagina 145

Più spesso l’industria rifacendo con processi più rapidi il lento lavorìo che si compie nelle viscere della terra o creando nuove combinazioni

Pagina 149

dei mezzi per rendere più stabili le sostanze coloranti, dimostrandosi dall’esperienza che dei colori artificiali prodotti dall’industria i più solidi

Pagina 162

ragionevole timore che gli stessi progressi che avvantaggiarono l’industria dei colori non abbiano perfezionato anche le vie di adulterarli e s’imponga

Pagina 170

sostituirsi all’industria.

Pagina 173

delle Arti chimiche, alla Società d’incoraggiamento per l’industria francese, dice che «in nessun quadro si vede un azzurro più smagliante».

Pagina 191

Oggidì al violetto di ferro si aggiunge il fosfato di cobalto ed il fosfato di manganese, due colori violetti affatto nuovi che l’industria

Pagina 195

L’industria prepara vernici ad alcool, vernici ad oli seccativi di lino e di noce, dette vernici grasse, e vernici all’essenza, ossia cogli oli

Pagina 207

Gli essiccanti sono una delle mille forme colle quali l’industria solletica in ispecie il dilettantismo sminuzzando i varii processi di dipingere per

Pagina 226

L'equivoca industria di ridurre dei vecchi dipinti di nessun valore all’apparenza di opere classiche o dei quadri di scuola rivestirli di qualche

Pagina 263

rimarchevole per la sua resistenza agli acidi, agli alcali ed al fuoco; molto superiore in qualità alla cenere azzurra e prova di un’industria molto

Pagina 31

L’abbandono completo della preparazione di tutto il materiale pittorico in mano dell’industria e il nessun conto che si tiene oggidì dell’elemento

Pagina 4

somministrata dall’industria, come complemento d’illusione al disegno di qualsiasi oggetto del vero.

Pagina 5

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557021
Marcora 13 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ha facoltà di parlare l'onorevole sottosegretario di Stato per l'industria e commercio.

Pagina 504

presidente. Viene l'interrogazione dell'onorevole De Bellis al ministro di agricoltura, industria e commercio «per sapere quali siano i provvedimenti

Pagina 504

Del Balzo, sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio. L'argomento al quale si riferiscono queste interrogazioni meriterebbe

Pagina 504

Del Balzo, sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio. Chiedo di parlare.

Pagina 508

Del Balzo, sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio. Ringrazio l'onorevole De Bellis e più specialmente l'onorevole

Pagina 508

Del Balzo, sottosegretario di Stato per l'agricoltura, industria e commercio. Poi, egli ha soggiunto che per le esperienze occorrevano 500 mila lire

Pagina 508

«Il sottoscritto desidera interrogare l'onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio, affine di conoscere come intenda provvedere alla

Pagina 528

«Il sottoscritto interroga l'onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio, sa e quali informazioni abbia il Governo sul rinvenimento e

Pagina 528

«I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro di agricoltura, industria e commercio per sapere se non creda urgente modificare le disposizioni

Pagina 529

«I sottoscritti chiedono di interrogare gli onorevoli ministri di agricoltura, industria e commercio e delle finanze per conoscere con quali mezzi il

Pagina 529

«Il sottoscritto chiede d'interpellare l'onorevole ministro dell'interno e l'onorevole ministro di agricoltura, industria e commercio per conoscere

Pagina 529

resa anche più grave dalla scarsità dei raccolti dell'annata e dall'annientamento dell'industria montana delle treccie di paglia, tanto da far temere

Pagina 530

«Il sottoscritto chiede d'interpellare l'onorevole presidente del Consiglio, ministro dell'interno, e l'onorevole ministro di agricoltura, industria

Pagina 530

CAINO E ABELE

678782
Perodi, Emma 1 occorrenze

dirsene il redentore, perché aveva saputo ridestare l'industria e dar lavoro a tanti che avrebbero dovuto emigrare. Il vecchio aveva parlato da una