Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esempi

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209140
De Amicis, Edmondo 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

raffronto con questa la mia; m'esercito a certe care esempi di scrittori o dell'uso parlato corrente da aggiungere a quelli che il Vocabolario registra

Pagina 112

Da quest'ultimo esempio possiamo prender le mosse a una corsettina allegra, per vedere una quantità di modi proverbiali e di motti e d'esempi lepidi

Pagina 142

significa negli esempi: un muro che non ha fatto ancora PRESA, una colla, una pasta che non fa PRESA. Ma facciamo alto a PRESTIGIO, che il vocabolario

Pagina 144

: la maestà del re arriverà domani. Ma i due più belli esempi della sua audacia di p urista, diventati famosi a Firenze, sono le veci antiche con le

Pagina 154

rivendicano la correttezza d'una parola o d'una frase segnata come errore in un componimento del loro figliuolo, ragionando, citando esempi e accalorandosi

Pagina 24

prova? Desiderate ch'io vi persuada con gli esempi? E io vi contento, nel miglior modo che m' è possibile, così alla lesta. E comincio da te, piccolo

Pagina 48

per farla corta, non t' ho citato che una dozzina d'esempi; mi dispiace d'esser troppo pochi; ma te ne potrei pienare più pagine. A si biri, piseddu

Pagina 54

La tecnica della pittura

254552
Previati, Gaetano 9 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli esempi addotti di carte unite insieme da una colla, come quelli analoghi di lamine di colore congiunte per materia adesiva, che si possono

Pagina 107

femminile, il lucido di una pelle verniciata riflettenti gli oggetti vicini, ma la caricatura di questi e consimili esempi non prova se non che la debolezza

Pagina 117

più nelle parti difficili da modellare, onde forzatamente dovevasi tratteggiare, sebbene non manchino esempi di opere tanto morbide e di un’unione di

Pagina 120

Indipendentemente dagli esempi eccezionali di conservazione offerti da molte pitture antiche sta il fatto che le sostanze coloranti si alterano più o

Pagina 152

, numerosissime anche fra le sostanze coloranti per i miscugli indotti dalla ricerca delle gradazioni, non si finirebbe più di portare esempi.

Pagina 164

Nelle tele che i Veneti preferirono alle tavole generalizzandone l’uso, del quale uno dei più antichi esempi fu il ritratto gigantesco ordinatosi da

Pagina 235

preparava tutto il materiale occorrente per dipingere; dalle imprimiture ai colori, ai solventi ed alle vernici, e dove ai precetti seguivano gli esempi

Pagina 252

semplice, poichè si dimentichi ricordando certi esempi di durata di colori che fanno le spese di dimostrazione inconfutabile, come questi esempi di

Pagina 289

legavasi a Giotto, inoppugnabilmente si comprova l’impiego degli oli in opere di pittura, il Cennini anzi portando esempi d’uso promiscuo d’olio e

Pagina 83

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557261
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avuti anche recentissimi esempi, sieno passate -nelle mani dei privati, debbano essere esse pure abolite, solamente per il fatto che originariamente hanno

Pagina 513

Racconti 3

662760
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sviluppo ... Ma lasciamo stare le astruserie. Niente convince meglio di un bel fatto. Lei ha recato parecchi esempi di passioni giudicate anormali

giorni fa, è uno dei piú evidenti esempi di quel che dico. Nessuno avrebbe mai sospettato ch'egli potesse finire a quel modo. Io che lo conoscevo

IL Santo

668502
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

ricchezza, l'aderire con l'anima alle comodità della ricchezza pare lecito a troppi predicatori della parola e degli esempî di Cristo. Santo Padre

distruggete l'autorità molto più che quei professori, con i mali esempî del vostro ateismo pratico. Voi che vi figurate di credere nel Dio di Cristo

, senz'altro obbietto che di onorare la Divinità. Avrebbe dimostrato che parecchie religioni ne forniscono esempi, che la rinuncia vi è glorificata, che