Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimenticare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

208972
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimenticare? Mo' ci pare! Venga qua, s'accomodi bene. Godo di trovarla in buona salute. E il padre suo di lei? E la ragazzola? E quel bazzurlone di suo cugino

Pagina 48

La tecnica della pittura

253975
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Cennini, con ordinata esposizione, senza dimenticare il menomo particolare, salvo che per la vernice finale, insegna come si conducessero quei

Pagina 119

’intexmediario oleoso del colore, ma non si deve dimenticare che insieme all’essenza di petrolio viene asportata dal colore anche una quantità notevole

Pagina 225

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557525
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dimenticare come l'onorevole guardasigilli, proponente questo disegno di legge, sia lo stesso guardasigilli, che presentò il disegno di legge sulle

Pagina 517

alle ragioni politiche ed economiche dei tempi, senza dimenticare quelle supreme del diritto. Ebbene tutti gli Uffici l'hanno approvato senza riserva

Pagina 526

Racconti 3

662737
Capuana, Luigi 6 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tenero io ... Due baci, un abbraccio l'avevano acchetata piú volte. Ma il giorno che scoperse nella tasca del mio soprabito - Non dimenticare mai

di dimenticare le noie, le miserie, le brutture che mi circondano e mi irritano e mi affliggono, e sono gratissima all'autore da cui è stato prodotto

dimenticare il suo nome di famiglia: Fiorito. Oh, era fiorito male il poverino! Quel corpicino magro, stentato, conteneva però un'anima tutta dolcezza e

l'indignazione gli avea dato, dopo qualche settimana, la illusione di poter facilmente dimenticare. Ella era andata a raggiungere il marito, ingegnere e

un bel giorno si risolse di abbandonare il paese, di andar a dimenticare altrove, lontano, in qualche cura di villaggio colei che non gli lasciava

era avvenuto nel cuore di lei, uno scoppio che le aveva fatto dimenticare ogni ritegno, che l'aveva violentemente spinta a dire quel ch'ella si era

IL Santo

669460
Fogazzaro, Antonio 4 occorrenze

quale non poteva dimenticare ch'era moglie di un nemico potente, le aveva ripetutamente negato di saperlo. Questa scarsa fiducia di Jeanne la offendeva un

potuto dimenticare mai. Bensì aveva dimenticato, e adesso glien'era ritornata la memoria in un lampo, che lo guidava per il Vaticano al Papa uno

vuole perdonare, che vuol dimenticare tutto. Ora verrà il sacerdote e tu glielo dirai, il male che forse hai fatto, così come ricordi, senza angoscia. E

è un'infermeria!" e anche il suo amico di Leynì, a cui pareva che tante piccole cure si dovessero in quel momento dimenticare, ebbe uno spiacevole

CAINO E ABELE

678781
Perodi, Emma 5 occorrenze

egoistiche che può fare il mio cuore, ve n' è un' altra prevalente. Costretta a sparire dal mondo, a far dimenticare un nome che avevo sognato di rendere

Palermo del professor Boretti. E non posso dimenticare quanto eravamo lieti allorché Maria ci dava prova della sua intelligenza, ne le piccole feste di

, riprese il casato di suo padre, non ebbe più sogni di gloria, affittò la villa e cercò, mutando paese, di dimenticare a di farsi dimenticare. Quando

Palermo, nervoso, agitato ancora da quella sosta nella casa della miseria, da quell'angoscia che non sapeva dimenticare. E per chi poi! - esclamava

l'officina dei fusti, che era sempre il focolare di tutti gli scioperi. Alcuni operai, amici di Giovanni, per far dimenticare al padrone i fatti recenti

Le Fate d'Oro

678947
Perodi, Emma 1 occorrenze

! per non dimenticare il nome della pianta desiderata dalla Fata bella. Giunto che fu ai piedi del gran monte che sorgeva sulla sponda del lago

Pagina 172