Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dappertutto

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La tecnica della pittura

253634
Previati, Gaetano 7 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Imponendosi per conseguenza la necessità di ripristinare l’armonia del dipinto dappertutto dove l’azione della porosità degli strati inferiori l’ha

Pagina 109

dappertutto, nemmeno è probabile che usandosi già promiscuamente il colore ad olio con quello a tempera, si abbandonasse d’un tratto così favorevole, sebbene

Pagina 125

tombe egizie, come nelle necropoli greche, come nelle città e ville sotterrate d’Ercolano e di Pompei, dappertutto infine dove non potè giungere l’azione

Pagina 290

vernice stessa. Vernici che, dappertutto ove si pretenda o presupponga la competenza tecnica necessaria all’arduo compito della conservazione di

Pagina 298

Del giallo trovò due qualità più frequentemente adoperate, l’una un giallo chiaro che ritiene semplicemente un’ocria comune dappertutto dove si

Pagina 30

mondo antico e sopravissutogli anche, estendendosi dappertutto.

Pagina 38

mai, da offrire dappertutto garanzia di sfidare i secoli. Ma tale riflesso pare non abbia in ogni epoca preoccupato troppo lo spirito dei committenti

Pagina 69

Racconti 3

662759
Capuana, Luigi 3 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

animalini che ora si trovano dappertutto e dei quali, anni fa, nessuno sapeva niente; ma da uomo prudentissimo, che non dà retta alle fandonie dei «fogli

la memoria come indegna della serietà di un gran consesso scientifico. C'è dei teologi dappertutto, cioè gente che non vuol vedersi guastare le uova

lettere in tasca ... Le donne frugano dappertutto ... Hanno il fiuto, maledette bestie, come i cani da caccia! - una lettera dell'altra ... Si trattava

IL Santo

667084
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

sarebbe veramente di esempio al mondo e non si oserebbe affermare che la moralità è presso a poco la stessa dappertutto e non dipende dalle credenze

. Questa forza della fede che l'ha fatta alzarsi e camminare è nel mondo di Dio, dappertutto e sempre, come la forza dello spavento che fa tremare e cadere

Cerca

Modifica ricerca