Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adopera

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209264
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è usato a sentirle. Lei stesso adopera ora come naturali parole e frasi che, anni fa, la prima volta che le intese, le saranno parse cercate col

Pagina 69

La tecnica della pittura

254321
Previati, Gaetano 9 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per accrescere il potere essiccante degli oli, se si adopera il fuoco o l’esposizione al sole, l’addensamento non si ottiene che colla diminuzione di

Pagina 113

guasto del dipinto. E specialmente per il pittore che scompone i colori anzichè fonderli, o comunque adopera tinte giustapposte, studiate nel loro tono

Pagina 134

Il bianco di piombo si può dire il colore principale della pittura ad olio, perchè vi si adopera nel maggior numero di tinte. Questo colore essicca

Pagina 177

di piombo all’azione dell’aria e dei gas solforosi e non danneggia la salute di chi lo fabbrica, nè di chi lo adopera.

Pagina 179

L’oltremare artificiale si adopera in tutti i processi di pittura.

Pagina 192

Per la pittura, nelle imprimiture a gesso o come tempera, si adopera la colla di limbellucci o ritagli di pelle e quella di cartapecora.

Pagina 230

originario. Se si adopera un giallolino chiaro sarà ancora dell’antimonio e del piombo, e via di tal passo per qualsiasi miscuglio, onde più i colori da

Pagina 287

«Ma pel bianco che qui si adopera come si sa, si piglia il fior della calce bianchissima com’è comunemente quella di Genova, di Milano e di Ravenna

Pagina 64

ricercano; per il che si adopera l’aspalto per dare il lucido ai capelli biondi e castanei, e parimenti il falzalo finissimo mischiato con la lacca. Le

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca