Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 709 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

La tecnica della pittura

254446
Previati, Gaetano 50 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Se si opera con un composto impermeabile, si viene a rendere inutile il potere assorbente del gesso; se con un composto, che secco, indurisca troppo

trattato di pittura

Pagina 103

Il prosciugo, come si è detto, è quella perdita di lucidezza che si vede succedere nel colore ad olio quando lo si distende in strati sottili, e

trattato di pittura

Pagina 110

Il disegno ultimato e dorate quelle parti che si era destinato di mettere ad oro, si veniva al colorire la tàvola, seguendo, le norme già descritte

trattato di pittura

Pagina 120

Nelle tempere odierne invece, o perchè non si afferri l’intrinseco dell’antico procedimento, o perchè non si voglia sottostare al martirio di un

trattato di pittura

Pagina 122

Così se meccanicamente con un brunitojo si forzano le molecole superficiali di un metallo greggio ad una direzione diversa, l’effetto luminoso si

trattato di pittura

Pagina 154

Se non si fosse persuasi che tutte queste difficoltà del giallo bastino per rinunziare all’idea dei tre colori fondamentali, si provi pel rosso.

trattato di pittura

Pagina 168

Il bianco di piombo (biacca, cerusa, bianco d'argento, carbonato di piombo). — Si ottiene facendo reagire l'acido carbonico su di un sale basico di

trattato di pittura

Pagina 174

Bentosto la temperatura si innalza per le combinazioni chimiche che si svolgono. L’aceto opera sul piombo trasformandolo in acetato di piombo, che l

trattato di pittura

Pagina 176

Nel processo francese, detto di Clichy, si prepara la biacca per mezzo dell’acetato neutro di piombo. Si aggiunge a questo acetato del litargirio per

trattato di pittura

Pagina 176

Raggiunto colla calcinazione il grado di colore che si desidera, il crogiuolo si spezza o si batte finchè n’esca la massa colorata di un bel giallo

trattato di pittura

Pagina 180

Il giallolino di Napoli (antimoniato di piombo). — Di questo colore antichissimo che al tempo del Cennini si diceva giallorino, non si conobbe mai la

trattato di pittura

Pagina 180

I gialli di cadmio si ottengono facendo passare una corrente d’idrogeno solforato (acido idrosolforico) attraverso una dissoluzione di un sale di

trattato di pittura

Pagina 181

Le colorazioni d’anilina si scoprono mescolando il colore coll’alcool, che sciogliendo l’anilina si tingerà subito proporzionatamente all’anilina

trattato di pittura

Pagina 183

Se l’oltremare artificiale contiene della cenere azzurra (bleu di montagna) l’ammoniaca si tinge di un colore azzurro intensissimo. Quando l

trattato di pittura

Pagina 191

Si tritura e porfirizza finamente il minerale, umettandolo coll’aceto finchè si sciacqua e si pone a seccare riguardato dalla polvere.

trattato di pittura

Pagina 192

Compiuta questa prima operazione, si compone un pastello di tre parti di ragia di pino, tre di pece greca, tre di cera vergini, tre di trementina, ed

trattato di pittura

Pagina 192

Se le acque risultano di egual grado di tinta si mescolano, e, se diverse, si pone a parte la meno colorita che darà un prodotto di seconda qualità

trattato di pittura

Pagina 193

Dal residuo pastello si può ancora ricavare una cenere d’oltremare, aggiungendovi quattro volte d’olio di lino e facendolo liquefare a bagno maria

trattato di pittura

Pagina 193

Per la pittura si mescola l’asfalto alla essenza di trementina facendovelo bollire lungamente ed aggiungendovi in seguito l’olio seccativo di noce

trattato di pittura

Pagina 196

Messi nel matraccio l’essenza, la resina ed il vetro pesto, si pone sul bagno-maria finchè a piccolo calore si sia sciolta la resina e dopo pochi

trattato di pittura

Pagina 208

Anche l’acqua del bagno-maria, o l’arena, se si opera con questa, non devono riempire l’apposito recipiente, per fare posto al liquido che per caso

trattato di pittura

Pagina 208

Nonostante il nessun profitto ricavabile dalla coppale e dall’ambra per l'uso pittorico, su queste due resine si scrissero sempre le cose più

trattato di pittura

Pagina 210

Quando si giudica il vetro abbastanza caldo che non abbia da spezzarsi, si appoggi con riguardo sulla parte più moderata, che non deve essere quasi

trattato di pittura

Pagina 214

Vengo dunque ad indicare come si può fare da sè una buonissima vernice, poi in che modo si deve applicare, e quali precauzioni si devono prendere

trattato di pittura

Pagina 214

Accorgendosi che un leggero vapore si innalzi dal matraccio, si ritiri adagio e si rimetta in parte meno calda, essendo questa una prova che il

trattato di pittura

Pagina 215

Quando la vernice sarà completamente fredda, si tappa la bottiglia e si lascia riposare due o tre giorni, dopodichè si potrà adoperare la vernice con

trattato di pittura

Pagina 215

Si lasci raffreddare un poco e mentre è ancora tiepida, si travasi in altra bottiglia filtrandola nello stesso tempo a traverso un setaccio di seta.

trattato di pittura

Pagina 215

Sciolta la vernice, si ritiri il matraccio asciugandolo bene dall’umidità esterna; si travasi e operi in tutto come si è detto antecedentemente.

trattato di pittura

Pagina 216

Per estrarne l’olio si torrefanno leggermente i semi, si macinano al mulino e prima di metterli sotto il torchio si bagnano leggermente. L’olio

trattato di pittura

Pagina 220

Scelte, delle parti animali descritte, le quantità che si desidera di trasformare in colla si lavano da ogni impurità sciacquandole in acqua corrente

trattato di pittura

Pagina 230

Quando si devono ridurre in soluzione acquosa i pezzi secchi di colla, si mettono in molle per una notte con tanta quantità d’acqua che basti solo a

trattato di pittura

Pagina 231

Preso il formaggio si sminuzza, oppure si taglia in sottilissime fette, e queste poste in una pezza e legate uso tampone si immergono colla mano in

trattato di pittura

Pagina 232

La tela migliore è quella di canepa, non troppo unita nè troppo rada. Scelta nelle grandezze convenienti si tende su appositi telai e passatavi una

trattato di pittura

Pagina 235

Non pertanto in quel Congresso stesso, dal relatore sull’argomento del restauro, si accennava al recente restauro coi colori fatto sul celebre

trattato di pittura

Pagina 256

Nelle sue Questioni pratiche di Belle Arti Camillo Boito (1) giustamente si chiede che si direbbe mai di un antiquario il quale avendo scoperto un

trattato di pittura

Pagina 259

E pratiche d’arte vi si fanno credere il simulare le orditure delle tele calcando sullo stucco ancora molle del rappezzo tela simile a quella del

trattato di pittura

Pagina 263

In tale modo si viene anche a discorrere di stile. E sempre insegnamenti si dicono sudiciumi di infusioni di tabacco, di caligini o affumicazioni

trattato di pittura

Pagina 264

Oggi non si restaura più ma si conserva, si sente spesso ripetere, mentre dura l’eco di rumerose smentite e di pietose difese alla persistente

trattato di pittura

Pagina 275

Degli antichi pittori uno dei più manomessi fu certo il Giambellino. Dall’opera del senatore Morelli: Della pittura italiana, si hanno questi

trattato di pittura

Pagina 276

A tanta ruina d’opere non cooperarono solo gli esercenti il restauro, e giustizia vuole che a quelli non si faccia aggravio delle responsabilità che

trattato di pittura

Pagina 280

corrode il ferro, che l’acqua scava dei canali nelle pietre, mentre colla massima indifferenza, si espongono e si pretende che si possano esporre a tutte le

trattato di pittura

Pagina 289

La cognizione tecnica che si presuppone guidi ogni atto di difesa delle opere d’arte, specialmente a cui spetta l’ufficio di custodia, non si può

trattato di pittura

Pagina 297

Per quanto si possa quindi protestare o sofisticare sul movente di una pulitura spinta sino alla rimozione completa della vernice, esso non può

trattato di pittura

Pagina 297

Quando si proclama o si vuole proclamare che si conserva, e non si restaura più, che il ritocco non lo si pratica e che non si puliscono i dipinti

trattato di pittura

Pagina 300

Si crederebbe dalle meticolosità innumerevoli dei vecchi procedimenti che l’artefice finisse col restare inabile ad un’opera spedita di pennello

trattato di pittura

Pagina 60

Ed ecco come dal Cennini si procede alla continuazione del disegno e si inizia l’affresco propriamente detto:

trattato di pittura

Pagina 61

«Ma pel bianco che qui si adopera come si sa, si piglia il fior della calce bianchissima com’è comunemente quella di Genova, di Milano e di Ravenna

trattato di pittura

Pagina 64

La calce si ricava, come è noto, dal portare ad una elevatissima temperatura del marmo (carbonato di calce) o della pietra calcare. Per l’effetto del

trattato di pittura

Pagina 66

Gli affreschi non si fanno per il puro compiacimento di potervi passare delle spugnature d’acqua e verificare sempre che nessuna parte dei colori vi

trattato di pittura

Pagina 71

«Perchè ci sono alcuni colori trasparenti, come la lacca, il verderame ed il verdetto che sono colori più privi di corpo che si possono adoperare

trattato di pittura

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca