Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cattolici

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rerum novarum

401070
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

una circostanza a nostro danno notevole, di fronte alle masse nuove dell'opera dei cattolici militanti: l'unicità degli intenti ultimi religiosi e

Politica

Pagina 293

Da un Papa all'altro

404597
Murri, Romolo 24 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quella della rivoluzione e dei nemici della Chiesa, invitando i cattolici fedeli a staccarsi da quella ed unirsi a questa, attendendo e pregando. Tuttavia

Politica

Pagina 36

ai concetti ed alle vedute dei cattolici liberali che, dal ‘48 al ‘70, pensarono e vollero, come dicevamo, rendere anche un servizio alla religione

Politica

Pagina 37

prima i frutti della politica nuova, e vede accorrere i cattolici, trattenuti per tanti anni a far da scolta al Vaticano militante per il riacquisto di

Politica

Pagina 39

, ravvalorata ed espressa dall'astensione dei cattolici italiani dalle urne politiche, rappresentava ancora la continuità, nel cattolicismo ufficiale, di

Politica

Pagina 40

essa ha visto con tacito ed operoso silenzio le forze dei cattolici volgersi a consolidare la posizione e la fora di coloro contro i quali quelle

Politica

Pagina 41

notare che, se ieri l'effettiva permanenza del non expedit indicava una stretta solidarietà costituita nel fatto fra l'azione politica. dei cattolici

Politica

Pagina 42

scorso, non dissenziente il Pontefice fra l'azione politica dei cattolici e le rivendicazioni, anche se d'indole politica e territoriale, della Santa

Politica

Pagina 42

Non ci rimane ora che notare il diverso atteggiamento dei cattolici e delle varie categorie politiche nelle quali è diviso il corpo dei cittadini

Politica

Pagina 43

«coscienza sicura» nel votare, ed aprì la breccia verso la quale si precipitarono poi i cattolici in massa: tanto era oramai il contrasto realtà e le

Politica

Pagina 43

I cattolici moderati, quelli che per lungo tempo avevano sostenuto l'utilità della caduta del potere politico pontificio e il dovere per i cattolici

Politica

Pagina 44

I cattolici dalle tendenze mediane, che non si preoccu¬ pavano molto di scrutare queste loro tendenze, non stettero a guardar molto pel sottile; e

Politica

Pagina 44

verso la vita pubblica, quell'entrar dei cattolici nell'agone politico essi l'avevano preveduto e preparato: ma preparato alla luce di un programma

Politica

Pagina 45

Fuori del nostro campo, il pubblico non vide malvolentieri l'ingresso dei cattolici nella vita pubblica. Le prevenzioni e le ostilità tenute vive

Politica

Pagina 46

probabili ripercussioni ed effetti che potranno avere nel seguito. Chi non è nuovo alle polemiche dibattutesi recentemente fra cattolici, sul terreno

Politica

Pagina 46

fatti da queste ultime per liberare le forme esteriori della vita religiosa dei popoli cattolici dalle infiltrazioni e dai sedimenti secolari di

Politica

Pagina 47

canonico mette gli studiosi cattolici al sicuro da irritanti repressioni personali, e più perché, nonostante il mormorare che molti fanno di razionalismo

Politica

Pagina 47

cioè dell'una o dell'altra tendenza nella direzione della nuova attività politica dei cattolici: la lotta è ingaggiata.

Politica

Pagina 48

profonda trasformazione d'animi si sia prima prodotta fra i cattolici e abbia posto la religione fuori della politica dei partiti, è un ignorare i termini

Politica

Pagina 49

campagne clericali per limitazioni di libertà ispirate ai criteri del Syllabus; infine, una azione politica dei cattolici aconfessionale, che cioè non

Politica

Pagina 50

Altra forma di lotta potrebbe essere l'organizzazione militante dei cattolici contro le tendenze democratiche nella vita pubblica e nello Stato

Politica

Pagina 51

di cattolici modernamente organizzati; i quali, costretti da necessità positive a metter da parte schemi astratti di società giuridiche perfette

Politica

Pagina 52

proclivi a gustarne tranquillamente i frutti, che essa offre da se; i cattolici, felici della libertà politica riacquistata, ne misurano, in questi primi

Politica

Pagina 53

assetto di battaglia per la lotta ventura. E spunta già, nei suoi giornali, il proposito di misurarsi di fronte con i cattolici e di strappare con più

Politica

Pagina 54

, democratico o reazionario, clericale o sociale, che prenderanno i cattolici.

Politica

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca