Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209475
De Amicis, Edmondo 16 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sentmento, si confonde con le nostre idee fin dalle loro sorgenti più intime, e non è soltanto forma, suono, colore, ma sostanza del nostro pensiero

paraletteratura-ragazzi

sonetti; le cui locuzioni, entrando nella mente strette e chiuse in una breve forma compiuta, vi rimangono impresse più distintamente, quasi in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

quella forma per rammentare a sè stesso d'usarli. Poi una serie di dizionarietti speciali: di giochi fanciulleschi, di difetti fisici. di motti scherzosi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

memoria, come se ci fosse nella loro forma e nel loro suono qualche cosa di repugnante all' occhio della mia mente e al mio senso dell' armonia: e faccio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 112

degl'insetti. - Nota i modi: - Starà poco a piovere. - Piove a paesi (in qua e in là). - PÍPPOLO, che è una piccola escrescenza delle piante in forma di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

forma felice in cui ti verranno espressi certi pensieri, rimarrai maravigliato come di roba non tua, che ti fosse suggerita da un altro, o come se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

solitudine, l'ultima forma d'attività della loro mente, come è per altri lo studio della natura. Col quale, infatti, ha questo di comune lo studio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 15

Altro nelle opere dell'ingegno altrui; ci avvezziamo a non veder più bellezza che nella bellezza della parola, a non badar più che alla forma anche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

non avesse temuto di far gente. A chi gli rivolgeva una domanda in forma scorretta, non rispondeva, o tardava un pezzo a rispondere, per fargli capire

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

nel caso.... Tu m'intendi - -. Era questa la forma tipica del suo discorso. - Tu sai.... coso - diceva d'un amico ammalato, e non si curava neppure di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

correttezza, che sarà una gran fortuna; e ve ne saranno grati più tardi. Intanto, ti prego di dar loro qualche avvertimento, in forma canzonatoria, che è la più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

anch'io per un momento, per farle osservare che parla troppo bene. Avrebbe potuto dire in forma più modesta: - Mi feci indietro. Quelli affrettarono il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

sue amiche più strette, ed era un modo comunissimo, che dice un'occorrenza altrettanto comune, nobilitato da lei nella nuova forma: - andare della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

, non facevano nulla, per la quale ragione, tu senti che il tuo parlare riesce assai meno armonico e sciolto che nell'altra forma. Ed è singolare che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

di cui c'è costato qualche sforzo l'apprendere il senso. Ma questo non basta. Tu, che sei sulla via degli studi, devi fare questo studio in forma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

ordinando il materiale della lingua in cesta forma, l'atto di riflessione che s' ha da fare sopra una quantità di parole e di frasi dubbie per determinare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca