Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'idioma gentile

209948
De Amicis, Edmondo 19 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gratitudine che ci lega ai nostri padri per il tesoro immenso di sapienza e di bellezza ch'essi diedero per mezzo di lei alla famiglia umana, e che è

paraletteratura-ragazzi

, che me ne diede l'idea. Un giorno, dopo avermi letto e commentato il canto dei Serenti, ch'egli considerava come un miracolo di potenza descrittiva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

grandi graffe, lungo le quali era scritto: - Ti fanno paura? - e disse ch'erano modi efficaci ch'egli non usava mai, e che aveva messi in mostra in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

Falso monetario della lingua, s' intende. Era un pittore ligure, digiuno di lettere, ma pieno d'ingegno, che parlava il, più bizzarro italiano ch' io

paraletteratura-ragazzi

Pagina 121

pacier, era stampato: è un gran piacer la morte; ed è quasi mezzo secolo che ogni volta ch'io trovo quella parola mi ricordo d' essermi scervellato un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

loro vittime, perché è sempre ammirabile chi combatte ferocemente, senza tregua, fino alla morte; per una causa ch'egli crede santa; anche se sia una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 154

; cosa ch'ella non fa, senza dubbio, o che può far tanto meno quanto più la sostanza dei libri l'attrae e la diverte. Della ricchezza e della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

stesso. A chiunque ti dica che studiar la lingua è tempo perso, se te lo dice in italiano, prova a dir lì per lì ch'egli ha fatto un errore di proprietà o

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

in vece sua il molesto lavoro di compiere l'espressione dell'idea ch'egli aveva abbozzata. Con un come si dice? si liberava dalla seccatura di dir la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

libro notissimo di scienza popolare, che è una delle opere più eloquenti e meglio scritte della letteratura scientifica d'Italia. Lo scienziato, ch'era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

il verbo consumare, in italiano, è transitivo, e che quindi la candela consuma è un piemontesismo, ch'egli non deve tramandare ai suoi discendenti. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

prova? Desiderate ch'io vi persuada con gli esempi? E io vi contento, nel miglior modo che m' è possibile, così alla lesta. E comincio da te, piccolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

parla affettato è ridicolo e insopportabile. Non occorre ch'io ti dica che cos'è l'affettazione. Te lo dicono i modi proverbiali che la deridono: Star

paraletteratura-ragazzi

Pagina 55

, rimembranza, evento, istante. All'amico che entrava in casa sua gettava qualche volta addosso una manata di fiori poetici anche prima ch'egli si fosse seduto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

pronunziata (sua filia li tien compania). Ma perché quell'atto d' impazienza?... Ho capito. Ti pare ch'io, metta alla berlina della cattiva pronunzia la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 77

, oltre che un piacere di natura artistica, un vantaggio, di cui gli siamo grati. E ti sarà incoraggiamento e compenso quello ch'io molte volte osservai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 83

, col braccio al collo, d'ottimo umore. E proprio le prime parole che disse, rispondendo al mio : - Com'è andata? - furon queste: - O che vo' tu ch'i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

scrittore del tempo presente, e cerco d'imprimerla nella memoria insieme con la frase o col periodo a cui appartiene, e, più che altro, con l'idea ch'essa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 95

linguaggio faceto, per i suoni e rumori; e potrei proseguire. Ogni parola o locuzione ch'io legga negli scrittori, o senta dire, o trovi nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca