Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volatili

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320963
Lazzari Turco, Giulia 10 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

allestisce con avanzi e ritagli di carne, volatili ecc. oppure con erbe e radici variate, in quantità, cotte in un soffritto di burro e cipolla diluito con

Pagina 005

Tutti gli uccelli piccoli si devono mangiare freschi, compresi i tordi, le quaglie, le cesene ecc., gli altri volatili esigono, quali più quali meno

Pagina 347

cotorni e i francolini dai sette ai diciotto, i galli di montagna dai sette ai venti. I volatili vanno sempre appesi (e possibilmente dalla parte della

Pagina 347

lunga conservazione, vuotate i volatili (vedi sotto la maniera di farlo) guardandovi bene dal lavarli, ciò che li renderebbe inservibili, ed empite il

Pagina 347

aspetto disaggradevole. Gli altri volatili si pelano asciutti e al momento d'adoperarli. Alle anitre e alle oche leverete prima le piume leggere che

Pagina 347

L'abitudine che hanno certe padrone di casa d'esigere dalle loro cuoche che torcano il collo dei volatili, o che li scannino, mi sembra perniciosa. È

Pagina 347

Le teste dei volatili selvatici, ad eccezione degli uccelletti piccini, dei tordi, delle cesene, delle quaglie ecc. ecc. non si pelano ma s'involgono

Pagina 348

Per vuotare i volatili grandi taglierete loro la parte inferiore del becco e, fatta un'incisione nel collo, verso il dorso, estrarrete la lingua,il

Pagina 348

Per dare un aspetto conveniente ai volatili da cuocersi, quando sono vuotati, spingerete loro le coscie in alto perchè il corpo pigli una forma

Pagina 349

taglio semicircolare. Se si tratta di volatili grandi tanto le coscie come le ali vanno divise in due parti o più ancora.

Pagina 350

I FIGLI DELL'ARIA

682311
Salgari, Emilio 6 occorrenze

cacciato sotto gli alberi, impaziente di fare un massacro di volatili. - Non vedo alcuno. - Siamo sul territorio tartaro? - chiese Fedoro. - Sì

il capitano. - Non danneggeranno le nostre ali! - Lo cercheranno. Quei volatili sono coraggiosi. - E non le respingeremo noi? - Ho già dato ordine al

, giunsero sulle rive d'una profonda insenatura sulle cui acque si vedevano volteggiare dei giganteschi volatili dalle piume candidissime e che mandavano dei

volatili che abbattevano, quando Fedoro, che si trovava a prora, mandò un grido di rabbia: - Stiamo per venire presi! ... - Da chi? - chiesero a una

stormo di grossi uccelli che s'alzava e s'abbassava dietro un ammasso di rocce. - Capitano - disse. - Non sono avvoltoi quei volatili? - Si - rispose

macchinista continuava a far tuonare la mitragliatrice per fugare i volatili sopravvissuti alla prima scarica e che non volevano decidersi ad abbandonare

Cerca

Modifica ricerca