Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulle

Numero di risultati: 160 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324183
Lazzari Turco, Giulia 42 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, versate il composto tiepido sulle carni che avrete collocate in un arnese di ferro verniciato.

Pagina 019

, santigola), stendete il composto sulle fette di pan nero.

Pagina 048

nel mortajo con un po' di midolla di pane bagnata nell'aceto, aggiungetevi un cucchiaio di densa mayonnaise, stendete sulle fette di pane bianco

Pagina 050

Lo stesso composto si stende anche sulle cialde tagliate in forma di quadrati che poi si rotolano e s'involgono nella pastina da friggere N.° VIII

Pagina 148

versatelo sulle uova preparate come indica la prima ricetta.

Pagina 189

burro, con sale e pepe, uuitevi le uova con qualche cucchiaio di consommé, mescolate tutto e servite. Invece delle ova sode potete anche collocare sulle

Pagina 195

spargendo sulle tagliatelle oltre il burro e il formaggio, il sugo di essi.

Pagina 248

19. La sardella (Alosa sardina). — Questo piccolo pesce si piglia l'autunno sulle coste dell'Italia, dell'Inghilterra e specialmente della Francia e

Pagina 393

Questo cibo è una speciale industria della città di Saratoga nell'America settentrionale dove si vende sulle pubbliche piazze. Esiste una piccola

Pagina 444

), — Questo squisito fungo che si vende disseccato e a caro prezzo è molto diffuso in Italia dove cresce sulle radici di varie ombrellifere dopo il taglio dei

Pagina 466

Colle cipolle rosolate. Mettete dell'olio al fuoco, e quand'è ben caldo, fatevi rosolare alcuni cerchielli di cipolla, versate tutto sulle patate

Pagina 479

52. „ Charlotte " semplice. — Ungete uno stampo rotondo e liscio da charlotte con del burro in buona dose e foderatelo nel fondo e sulle

Pagina 502

al fuoco finchè la pappina si è condensata, unitevi poi ritirandola dal fuoco lo zucchero soffregato sulle bucce degli aranci e poi pestato, un uovo

Pagina 509

Farete il gelato di ciliege come il precedente, prendendo un chilogr. di visciole sulle quali verserete (dopo aver loro levato il nòcciolo) un litro

Pagina 572

Se avete intenzione di servirvi delle glaces calde, prima di versarle sulle torte o sui pasticcini spalmatele con della marmellata fina e fredda di

Pagina 582

Procedimento. Spruzzate le mandorle con un po' d'acqua, fate bollire lo zucchero in un bicchiere d'acqua finchè fila, versatelo bollente sulle

Pagina 629

Stendete il composto sulle cialde rettangolari, tagliatele a listarelle. cuocete a forno molto dolce.

Pagina 666

Oppure: 560 gr. di mandorle pestate, 560 gr. di zucchero, 5 albumi a neve, 25 gr. di cannella. Disponete in forma di anelli sulle cialde.

Pagina 693

Lasciate freddare il composto, stendetelo sulle cialde dandogli quella forma che preferite, cospargete i pasticcini con dello zucchero finissimo in

Pagina 694

composto sulle ostie e tagliatelo a pezzi regolari con un coltello caldo.

Pagina 702

sciolto, versatelo sulle fragole, coprite il recipiente e lasciate riposare il composto.

Pagina 727

mela, versate la gelée sulle fette d'arancio disposte in bell'ordine.

Pagina 735

un po' d'acqua e mezzo guscio di vaniglia; quando è sciroppato, levate la vaniglia e versatelo sulle castagne.

Pagina 736

Il giorno seguente (2.a operazione) condensate un poco lo sciroppo e versatelo tiepido sulle frutta.

Pagina 744

gelée di mele liquida e il sugo d'un limone per ogni chilogr. di frutta, fatelo sobbollire ancora una volta e versatelo sulle fette di arancio.

Pagina 746

dell'acqua, versatelo tepido sulle frutta, il secondo, il quarto e il sesto giorno fatevi bollire insieme le frutta, il terzo e il quinto cuocetelo solo e

Pagina 748

rapprenda sulle ciliege. Se il giorno seguente fosse liquido fatelo ribollire.

Pagina 749

sempre freddo sulle fragole che devono essere rosse ma non perfettamente mature, la quarta volta unitevi 400 gr. di gelée di ribes, sciogliendola al

Pagina 751

loro sugo. Cuocete i limoni nell'acqua fredda. Il giorno seguente fate bollire lo zucchero col sugo, versatelo freddo sulle scorze ben vuotate dalla

Pagina 752

un vaso, ristringete lo sciroppo e, quand'è freddo, versatelo sulle frutta aggiungendovi, se credete, 200 gr. di gelée di ribes.

Pagina 752

versarlo freddo sulle frutta.

Pagina 760

aceto. Fate bollire l'aceto colle spezie e collo zucchero, lasciatelofreddare, e versatelo così diaccio sulle susine che avrete messe in una pentola di

Pagina 760

per ogni chilogr. di frutta, e immergetevi queste, lasciandole sobbollire un minuto. Ristringete il liquido, quando è freddato versatelo sulle frutta

Pagina 761

versa sulle frutta.

Pagina 761

le susine mondate, levatele e riponetele in un vaso, ristringete lo sciroppo, mescolatelo col rhum, versatelo sulle frutta. Le susine devono essere

Pagina 761

N.° 5. Con l'arancio. Come sopra sostituendo l'acqua al vino e strizzando al momento opportuno sulle frutta il sugo di 2-3 aranci la cui scorza

Pagina 764

V’ ha però chi prima di versare lo spirito sulle frutta crude vi unisce qualche decilitro di sciroppo di zucchero caldo. L'uva americana va macerata

Pagina 766

Procedimento. Sciroppate lo zucchero coll'acqua, versatelo bollente sulle fragole che avrete poste in una catinella, passate il liquido da uno

Pagina 786

Oppure : Gettate 400 gr. di zucchero ridotto a sciroppo con un quartuccio d'acqua bollente sulle bacche e dopo 4-5 ore passate allo staccio e

Pagina 795

, versando dell'acqua bollente sulle corteccie e sulle radici messe a parte che lascierete mezz'ora in fusione. L'acqua del decotto deve avere il peso di

Pagina 797

. Lavate e salate dei cetrioli piuttosto piccoli (con un pugno di sale per un chilo di cetrioli), diluite con dell'aceto la senapa e versatela sulle

Pagina 805

VENEZIA TIPOGRAFIA EMILIANA 1904. Contenente più di 3000 ricette e 150 disegni intercalati nel testo Compilato sulle basi dell'esperienza da una

Pagina XI

Madama Butterfly

341435
1 occorrenze

confuse e rumori diversi. – Cominciano a cinguettare gli uccelli nel giardino. Sorge l’aurora. Butterfly lascia di guardar fuori, batte dolcemente sulle

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555536
Biancheri 4 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ne dà un esempio, nei rapporti legislativi la legge 17 luglio 1890 sulle istituzioni pubbliche di beneficenza, opportunamente ricordata

Pagina 11215

all'amministrazione della giustizia, perchè nessuno può dire se la sentenza sia prima nella coscienza del giudice o sulle labbra dell'avvocato, la sentenza da cui

Pagina 11222

11. Modificazione dell'articolo 85 del testo unico della legge sulle pensioni militari approvato con decreto 21 febbraio 1895, n. 70. (106) (Urgenza).

Pagina 11229

26. Modificazioni alla legge 6 luglio 1862 sulle Camere di commercio. (103)

Pagina 11230

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567610
Biancheri 3 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

12. Modificazioni alla legge 6 luglio 1862 sulle Camere di commercio. (103).

Pagina 10186

10. Modificazione dell'articolo 85 del testo unico della legge sulle pensioni militari approvato con decreto 21 febbraio 1895, n. 70. (106).

Pagina 10186

6. Tassa di bollo sulle ricevute di stipendio rilasciate dagli impiegati governativi e delle pubbliche amministrazioni a favore dell'Istituto

Pagina 10186