Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sapete

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555337
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ne presentava uno identico alla Camera della Repubblica francese. In Francia voi sapete che le donne già piatiscono davanti ai Tribunali e non ne è

Pagina 11224

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659841
Capuana, Luigi 3 occorrenze

rammendo del manto della Regina. La Regina, vedendola così rassegnata, diventò una vipera: - Non sapete dare nemmeno un punto! E le strappò di mano

era sparita. Il resto, bambini miei, già lo sapete. E la fiaba della Figlia dell'Orco è bell'e finita:

figliuola non è lontana di qui. - Come lo, sapete, signora mia? - Lo so. Il giorno dopo, il vecchio si apprestava a partire. - Non vo' chiudere quest'occhi

Oro Incenso e Mirra

678752
Oriani, Alfredo 5 occorrenze

? Forse noi non lo possiamo più. - Perchè? - Non me lo domandate, giacchè lo sapete fin troppo. Io, una signora, che ha letto poco e capito meno, non

tranquillo. - Sapete che questa potrebbe essere una insolenza? - Per voi no, perché vi credete sicura del contrario. Ella fece per voltargli le spalle

seria suo malgrado. - Perchè? Lo sapete pure che la vita dell'individuo nell'umanità è una rovina, che passa, in una rovina, che resta. Le rovine vi

capitolo? - Vi trascinerò fino in fondo al libro. - Ah! sapete già anticipatamente la fine? quale orrore! - sogghignò malignamente. - Irma, se non

! - Egli non rispose. - Allora ditemi anche perché mi amate. - Non lo so. - Ditemi come. - Nemmeno. - Non sapete proprio altro? - Altro... cioè... - Ebbene

I FIGLI DELL'ARIA

682308
Salgari, Emilio 11 occorrenze

sono. Abbiamo anche dei pasticci, della carne di montone, del bue, dei puddings e anche dello champagne, che salterà ben alto. Ah! Sapete signori dove

, almeno fino ai Crevaux, che non raggiungeremo prima di questa sera. Sapete che seguiamo una via già percorsa da un europeo? - Da chi? - chiese Fedoro

per fare la colazione. Sapete condurre una scialuppa? - Il Don mi era familiare, - rispose il cosacco - e pochi sapevano condurre una barca meglio di

persone non possono essere dei banditi. - Come sapete questo? - esclamò Fedoro. - Lo so e basta, è vero, signor Rokoff? - disse il capitano. - Più tardi

comandante. - D'altronde voi non sapete maneggiare la macchina. Vedendo poi che il russo ed il cosacco aprivano le labbra per replicare, aggiunse con

Fedoro - perché dite ciò? Spiegatevi una buona volta; quale pericolo vi minaccia? - Siete armati? - chiese il cinese. - Voi sapete, che un europeo non osa

chiama anche così, è una selvaggina scelta, ricercatissima, che supera lo jack e il montone. Voi non sapete dunque la storia della bella figliola di

Fedoro, limitandosi ad inchinarsi. Ciò fatto si ritrasse a poppa senza aver pronunciata nessuna altra parola, sedendosi presso il macchinista. - Sapete

rocce, sulle quali si vedevano inerpicarsi degli animali assai villosi, che rassomigliavano vagamente ai buoi. - Sapete che cosa sono? - chiese. - Dei

fino in Russia. Sapete che si dice che gli unni, che con Attila invasero perfino l'Italia, siano stati gli antenati di questi nomadi, che ora vedete così

sangue. - Morisse almeno dissanguato! - esclamò il capitano, mettendosi a cavalcioni del ramo. - Sapete che vi credevo già perduto? - Ancora un momento e

Cerca

Modifica ricerca