Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: romani

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322123
Lazzari Turco, Giulia 6 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nei tempi antichi al grado di arte, anzi di arte libera. Storici e poeti se ne occuparono. Gli scalchi dei Romani (scissores) tagliavano le vivande

Pagina 317

2. Il rombo (Rhombus maximus). — Questo pesce, forse fra tutti il migliore, era molto apprezzato anche dai Romani, anzi Giovenale in una sua

Pagina 387

specie in Inghilterra. Le acciughe erano conosciute anche ai tempi dei Romani che se ne servivano per la famosa salsa chiamata Garum.

Pagina 404

16. La chiocciola (Helix pomatia). — Le chiocciole, graditissime ai Romani che forse conoscevano il segreto di prepararle molto bene, sono un cibo

Pagina 412

1. Gli uovoli, fonz cocch, fonz öv, bolé real ecc. (Amanita caesarea). — Questo fungo, forse fra tutti il più squisito, che gli antichi Romani

Pagina 462

I Romani conoscevano e apprezzavano i boleti che godono anche adessod'una fama giustificata in parecchie regioni d'Europa. In Italia molti paesi

Pagina 468

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555131
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

diritto quiritario romano: il pregiudizio, cioè, della missione della donna. I romani amavano molto le arti che ora chiamiamo sportive, sopratutto

Pagina 11217

Oro Incenso e Mirra

678753
Oriani, Alfredo 2 occorrenze

nemmeno forse tutti i popoli, possono produrre l'Idillio, quale apparve in Grecia, e da quella apparizione è rimasto nel nostro spirito. I romani, che

che cosa diventa Giuda nella scena di Bovio? Un patriota in ritardo, che congiura in piazza fra due legionari romani e una etèra greca, i quali parlano