Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricordo

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324771
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fogazzaro ricordò nel suo bel Mistero del poeta, le foglie delle more di siepe, della melissa, della menta e delle fragole insieme alla tradizionale

Pagina 727

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

554873
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ricordo di aver veduto il Santuario tre anni or sono e di avere fino da allora avvertito i pericoli che correvano quegli affreschi: l'ho riveduto

Pagina 11211

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567469
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non appena gli giunse notizia del nostro affettuoso ricordo, Egli indirizzò alla vostra Presidenza questo telegramma:

Pagina 10181

; più non vedremo le sue simpatiche sembianze, ma serberemo caro e perenne ricordo di lui, la cui orma di saggezza e di virtù è segnata indelebile nella

Pagina 10182

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659437
Capuana, Luigi 3 occorrenze

notte scorsa. Tagliami almeno una ciocca di capelli e portala per ricordo alla mamma. Le tagliò una ciocca di capelli, e giunto su lo scoglio si

vecchia trovò sul pianerottolo la Reginotta che l'aspettava: - Vecchina, donde venite e dove andate? Vecchina, che ricordo mi lasciate? E colei rispose

Zoppina che per virtù di Fata Fiore non era più Zoppina, a ricordo del suo passato, volle esser chiamata sempre a quel modo; anzi, quando compariva in

Oro Incenso e Mirra

678754
Oriani, Alfredo 9 occorrenze

l'ordine scrupoloso di ogni suo atto e la specchiata onestà del carattere. Così, senza quel ricordo insanguinato, si sarebbe creduto un uomo

poteva più ricordarsi le loro parole; solamente gli rimaneva il ricordo confuso di un riconoscimento, qualche cosa di drammatico fra le due donne che si

amore, mentre ella mostrata a dito dalle compagne più fortunate dovrà subire le baie dei giovanotti più depravati del paese. Allora il ricordo delle

tenebra era penetrata nella sua anima, occupandone tutto il deserto. Nessun ricordo gli vigilava più nella memoria, non una idea gli attraversava la

per ogni pietanza il permesso di conservarne un ricordo, esagerando questo uso già troppo sfacciato di molti preti. Nella primavera, a caccia proibita

caffè la Veronica affranta dormigliava sopra una sedia. Nell'insopportabile crescendo di quella oppressione si ricordò l'atroce ingiuria detta nel

la mamma morta pregando che lui, il primogenito maschio, si facesse prete: in famiglia non aveva altra tenerezza di ricordo perché la vita dura vi

essere questo il suo trionfo, la originalità del ricordo, che ne resterebbe ad entrambi, perché Lelio medesimo avrebbe dovuto serbarle per forza quella

quello? Si ricordò che anche nelle case più povere si faceva sempre la veglia al cadavere, quindi tutte le sue idee si confusero in un attimo. Una

I FIGLI DELL'ARIA

682302
Salgari, Emilio 5 occorrenze

. - Ah! Sì, mi ricordo che un sonno irresistibile mi aveva preso. Anche tu? - Sì, Fedoro, ma prima di chiudere gli occhi ho veduto un lembo della

ricordo ... quella luce ... quel rombo ... poi le onde ... E mi hai salvato? - Ti ho portato qui. - E il capitano? - Non ne so più nulla. - E lo

, amico mio. - E quel signore? Ah! Mi ricordo! L'uccello mostruoso! Il rapimento al volo! Voi siete il nostro salvatore! - Io non sono che il capitano

echeggiavano strepitosamente gong e tam-tam. - Signore - disse il macchinista al capitano. - È quello il convento; mi ricordo di aver veduto quelle

veduto prima questa stanza. - Saranno stati i monaci. E il sermone che devi pronunciare domani? - Il sermone! Ah! Sì, mi ricordo ... d'essermi