Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patria

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324836
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ripieno. — Il tacchino si chiama anche gallo d'India, sebbene la sua vera patria sia l'America settentrionale. Esso fornisce uno dei migliori arrosti

Pagina 358

65. „Matè". — I nostri poveri emigranti d'America che hanno la fortuna di tornare in patria parlano tutti del matè che hanno gustato nell'Argentina e

Pagina 734

Riformiamo noi stessi

387929
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

prepariamo il nostro domani, guardiamo alla patria e preghiamo:

L'adunanza delle associazioni cattoliche in onore di Sua Altezza Rev.ma Principe Vescovo

387947
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

figli di questa patria a rinnegare la madre antica. Osservi e pensi. Pensi alle glorie passate, quanto dolce risuonava l’unione di due nomi: Religione e

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555048
Biancheri 2 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si tratta di veterani dell'istruzione e dell'educazione popolare i quali hanno speso 40 o 50 anni in questo magistero ed ai quali la patria, avara

Pagina 11210

esclusa dal diritto di voto, che non può essere tutrice se non in casi speciali, che non esercita di regola la patria potestà, vivente il marito, che non

Pagina 11215

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567543
Biancheri 14 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

studi il forte amore della patria.

Pagina 10181

Egli ebbe poscia confermato il mandato legislativo alla memoranda Assemblea in cui diede il voto all'unità della patria e vide avverato il sogno

Pagina 10181

, collaborando nel “Crepuscolo”, Egli fu tra quei valentuomini che non disperando delle sorti della patria ne alimentarono la fede e le supreme aspirazioni.

Pagina 10181

Egli aveva il culto della patria, un sentimento profondo d'italianità; accarezzava nel nobile animo gl'ideali più alti, più puri. Sinceramente devoto

Pagina 10182

consacrata al culto della patria.

Pagina 10182

ansie e le gioie della patria, sia a me concesso di esprimere anche una volta il mio profondo cordoglio per la sua dolorosa perdita, di farmi interprete

Pagina 10182

Ministro col resto d'Italia, che noi dobbiamo la nostra redenzione politica e questi giorni in cui è tanto facile e meno pericoloso l'amore della patria.

Pagina 10183

dedicare l'ingegno, l'animo, tutto sè stesso alla patria, mentre il corpo frale ed esausto andava logorandosi inesorabilmente!

Pagina 10183

modesta famiglia e con la sola opera dell'ingegno, dello studio, dell'indefesso lavoro, della grande onestà, dello inestinguibile amor della patria e

Pagina 10183

congiunta fortuna d'Italia e di Savoia. Per Italia e per Savoia! Per rassodare con la libertà il vincolo che unisce la patria alla dinastia, per provare

Pagina 10183

Sia dessa feconda di utili ammaestramenti alla patria ed a noi.

Pagina 10184

, del suo ingegno, diede tutta la vita alla patria.

Pagina 10184

contribuirono alla redenzione politica e sociale della gran patria italiana. E tanto più volentieri ci associamo a questo mesto e doveroso tributo in

Pagina 10185

prefiggono come meta dei loro doveri, dei loro uffici, dei loro sforzi, la libertà e il progresso, la grandezza e la dignità della patria.

Pagina 10186

Oro Incenso e Mirra

678758
Oriani, Alfredo 4 occorrenze

popolo e popolo, e si fanno le ferrovie sotto il letto dell'oceano, e si sventrano le montagne, che cosa è la patria? Pei popoli, che dicono di averla

per la patria? - replicò con voce stridula. - Sai che cosa ti darà la patria, dopo? - Non voglio niente io. - Te lo darà ugualmente: ti darà la galera

oziosi e signori, prepotenti e mezzani. Che tutti lavorino e siano liberi, la donna diventi uguale all'uomo, per unica patria il mondo. Benché con

; quindi, visitata Alessandria, allora centro intellettuale del mondo era stato di ritorno in patria, accolto alla corte di Gerone. Ma l'erudizione