Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alternativamente

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323632
Lazzari Turco, Giulia 36 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

commensale, sbattetela a neve, e unitevi alternativamente un cucchiajo di pangrattato e un cucchiaio di formaggio, finchè il composto ha raggiunto la

Pagina 076

Lavorate 100 gr. di burro, prima solo, poi con 4 tuorli finchè il composto è schiumoso, amalgamatevi alternativamente 4 cucchiai di latte e 4

Pagina 085

, dividendoli, alternativamente, con foglie di salvia e d'alloro. Versatevi sopra del buon aceto a cucchiaini e cuocete al forno dai 30 ai 45 m. senz'altri

Pagina 109

stecchini grandi di legno appuntiti alla estremità. Infilzate in questi stecchini, alternativamente, dei pezzetti di carne fina cotta (animelle di vitello

Pagina 159

Cosi ! Friggete quindi un ovale per volta nello strutto bollente tenendolo sollevato con l'apposito ferro che introdurrete alternativamente sotto e

Pagina 166

metà con dell'albume ma non è cosa facile,Per ottenere una buona crostina si possono passare le uova sode due volte alternativamente nell'ovo

Pagina 195

semplice crosta di pasta frolla come quella del N.° 2 della Sez. I, e mettetevi alternativamente uno strato di purée e unostrato di filetti di lepre ai

Pagina 238

Colla crosta di maccheroni. Preparate un intonaco di maccheroni come quello della ricetta N.° 8 della Sezione I, empite il vano alternativamente con

Pagina 239

marinata, lardellatelo bene e mettetelo allo spiedo pillottandolo alternativamente con un po' d'aceto e con un po' di panna.

Pagina 261

lardo, con un bel pezzo di burro e 2 cucchiai di pangrattato e, quando ha preso colore (a fuoco ardente), versatevi brodo e vino alternativamente

Pagina 294

il giorno seguente un pezzo di coscia di vitello. Infilatela nello spiedo bene involta in una carta unta con burro. Pillottate alternativamente con

Pagina 298

' di burro, collocate la tegghia al forno, pillottate alternativamente il coniglio con un po' di panna e d'aceto (se non vi sarà stato marinato prima

Pagina 316

/5 di litro circa d'olio fino, unendovelo a goccia a goccia alternativamente con 4 tuorli d'uovo, finalmente col sugo di un limone e con due cucchiai

Pagina 332

Foderato uno stampo da pasticcio a cerniera con della pasta frolla (vedi pag. 233 N.° 3) empitelo alternativamente con uno strato di carne pesta e

Pagina 335

spargendoli di fiocchi di burro, rosolateli finchè hanno preso colore, bagnateli alternativamente con brodo buono e con vino bianco e rallentate il calore

Pagina 353

alternativamente con un altro po' di burro e con della marsala. Quando i filetti sono passati unitevi dei buoni funghi cotti o 2-3 cucchiai di tartufi

Pagina 357

di pane di Spagna, bagnato alternativamente con svariati sciroppi di frutta e con qualche liquore, ma non tanto da sciuparlo, spalmate queste fette

Pagina 492

, uno che non veda l’ altro, alternativamente collo zucchero, poi le chiare a neve. Se non v'aggrada di coprirlo di panna montata, preparate invece

Pagina 508

composti alternativamente a cucchiaiate nello stampo.

Pagina 509

amalgamate alternativamente un tuorlo e un cucchiaio di zucchero colla pappa, aggiungetevi poi lo zenzero, le scorze di limone e gli albumi a neve e cuocete

Pagina 518

2. Budino di tuorli d'uovo. — Lavorate 110 gr. di burro, solo prima, poi con 8 tuorli che aggiungerete uno alla volta alternativamente con 8 cucchiai

Pagina 522

, unitevi, uno che non veda l'altro, 6 tuorli, alternativamente con 75 gr. di zucchero a cucchiai, dimenate un'ora, versandovi a poco a poco un bicchiere di

Pagina 522

quindi con 120 gr. di burro che prima avrete lavorato solo. Aggiungetevi uno alla volta 6 tuorli d'uovo alternativamente con 6 cucchiai di zucchero

Pagina 529

d'alchermes alternativamente, oppure nella marsala e nel rhum, mettendovi anche qualche strato di amaretti pesti oppure con un budino di amaretti preparato

Pagina 559

alternativamente collo zucchero a cucchiai e uno che non veda l'altro. Unitevi poi 360 gr. di farina e 3 bicchieri piccoli di latte crudo, anche questi

Pagina 617

Procedimento. Lavorate i rossi collo zucchero, uniteli al burro che avrete dimenato a parte, aggiungetevi adagio adagio la fecola alternativamente

Pagina 623

Procedimento. Lavorate il burro prima solo, poi colle ova intere e collo zucchero, unitevi poi a poco a poco e alternativamente il latte, la farina e

Pagina 627

continuate a rimestare, aggiungetevi alternativamente e a poco a poco la farina, il latte, le mandorle e la scorza di limone, amalgamate da ultimo la

Pagina 627

a poco e alternativamente, un tuorlo, un cucchiaio di zucchero e uno di farina finchè sono consumati (un'ora di lavoro per lo meno) unendovi poi il

Pagina 632

Procedimento. Lavorate il burro, prima solo, finch'è schiumoso, poi coi tuorli mettendovene uno alla volta alternativamente con una sesta parte dello

Pagina 633

Procedimento. Sciogliete il burro a bagnomaria, dimenate mezz'ora lo zucchero con le uova, aggiungete alternativamente a cucchiajate il burro e la

Pagina 636

alternativamente e sempre dimenando il latte e la farina, da ultimo la vaniglina, le ciliege, il lievito di soda. Cuocete il composto a forno ardito in

Pagina 638

Dimenate mezz'ora lo zucchero colle ova intere, aggiungetevi poi la farina alternativamente col burro ridotto a pezzettini, rimestate a lungo, poi

Pagina 651

Lavorate lungamente i tuorli collo zucchero, unitevi poi il latte alternativamente colla farina passata tre volte allo staccio colla polverina, il

Pagina 654

Lavorate prima il burro solo, poi collo zucchero e colle ova intere con mano molto leggera, aggiungetevi la farina alternativamente col latte e la

Pagina 654

53. „ Madeleines ". — Lavorate 6 rossi con 180 gr. di zucchero. Aggiungetevi poi un poco alla volta alternativamente e lavorando sempre 120 gr. di

Pagina 672

Oro Incenso e Mirra

678749
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

, spaventevole, parve dilatarsi nella chiesa. Quindi udì le voci del parroco e del sacrestano intorno al feretro, del quale spegnevano alternativamente

Cerca

Modifica ricerca