Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una famiglia di topi

205122
Contessa Lara 23 occorrenze
  • 1903
  • R. Bemporad &Figlio
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nonno non vedeva di buon occhio perchè, a parer suo, aveva portata sventura al figliuolo ch' era morto dopo appena due anni di matrimonio, doveva

paraletteratura-ragazzi

uomini, sono i migliori amici anche dei topi, non è vero, Dodò? - Il sorcio letterato fiutava la mano che gli lisciava il dorso; e sentito ch' era

paraletteratura-ragazzi

fiori di una forma inaspettata, dai colori vivi e smaglianti. La mamma di Rita e di Nello, ch' era una bella signora ancor giovane, e si chiamava la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 10

cosa può mai contenere il mondo, il mondo enorme? È così grande anche il salotto dove stiamo sempre! È così immensa tutta la nostra casa, ch'io non so

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

, violacei, svolazzavano due farfallette, ma così esili e piccole, da dimostrare ch' erano le ultime della stagione. Su i rami d' un largo albero di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

stomaco; i sintomi della fame, ch' egli, fortunatamente, non aveva fin allora provati mai. Sbadigliò più volte; e, non volendo svenirsi, addentò qualche

paraletteratura-ragazzi

Pagina 113

fu udito dalla contessa Servici, la quale vigilava, da una finestra, quelle ricerche, ch' ella temeva inutili. - L' avete trovato? - chiese la signora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

tutto il tempo ch' ei restò senza il pelo, Moschino non volle mai nè mangiare nè dormire co' suoi fratelli. Bisognò preparargli un lettuccio a parte

paraletteratura-ragazzi

Pagina 137

particolare per una topina così naturalmente malinconica. O ch' è malata? - domandò con premura. - No, no; - assicurarono i ragazzi Sernici, carezzando la Ninì

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

ch' ella ne sapesse la ragione, doveva essere il presentimento del- l' avvenire, che le si preparava così desolato, solitario, pieno di angoscia! Le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

: - Questo che ho veduto è brutto; e ch' è brutto lo prova il fatto che voi vi nascondete. Quando uno si nasconde, vuol dire che si vergogna. - Dodò mio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

La Lilia ubbidì, svelta, perchè sapeva che Dodò era buono e non abusava della propria forza; ma ch'era terribile quando qualcuno lo faceva montar su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

quel brutto pentolo di creta sbocconcellato, mezzo pieno d' acqua sporca, ch' era stato, fin allora, tutto quel ch' ella aveva per dissetarsi, quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 24

. - Chi vuol esser sano, dev' esser pulito - ripeteva la contessa ai suoi ragazzi, ch' ella soleva lavare e strofinare da capo a piedi ogni mattina. E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 27

del componimento per domani. - E tu, Nello? - Io ho fatto l' asino - disse Nello, ch' era un po' burlone. - Come sarebbe a dire? - L' asino, sicuro, l

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

su loro, e cominciò ad allattarli. I bambini della Caciotta eran tre maschietti e due femminucce, e crescevano belli e sani, ch' era un amore a vederli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 48

capriole sopra i tappeti, non appena udivan la voce di Rita e di Nello, venivano di corsa verso l' uno o l' altro, annusando loro le dita. Moschino, ch

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

ch' è nato negli agi, quando la nostra infelice esistenza s' è cangiata in un paradiso! - diceva a volte la Caciotta a suo marito, vedendo Dodò

paraletteratura-ragazzi

Pagina 59

uomo! tutta contenta di dare una mortificazione al fanciullo, minore di lei di due anni. Poi, vedendo ch' egli si faceva rosso in viso, e che quasi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Forse pensava: - Non capisco come la Rita abbia così poca voglia d'imparare il piano, quando gli è tanto facile, ch'io lo suono senza avere imparato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

grazia e con tanto spirito! - E disse alla contessa, che assentiva a quelle parole: - Questo topo, mia cara, è il più fìno diplomatico ch' io abbia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 72

, e aveva un debole per quello sventato di Moschino, ch' era riuscito, con le sue buone grazie, a vincer persino la serietà del fratello fìlosofo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

fare, eh, canaglia?... Capisco che adesso mi toccherà una tirata d' orecchi, perchè il padrone non vuole ch' io morda nessuno; ma me la piglio di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca